Vedi Spagna dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Fiorente impero coloniale tra il 16° e il 17° secolo (il cosiddetto Siglo de oro), la Spagna possedeva numerose colonie situate prevalentemente [...] con i grandi stati dell’Europa occidentale, con una densità di popolazione di 90 abitanti per chilometro quadrato (paragonabile a quella greca, mentre Italia, Germania e RegnoUnito superano tutte i 200 abitanti per chilometro quadrato).
Paese a ...
Leggi Tutto
Vedi Egitto dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il 2011 è stato per l’Egitto un anno di fondamentale trasformazione politica: dopo trent’anni di presidenza di Ḥosnī Mubārak, infatti, dal febbraio [...] Gas Pipeline il gas egiziano giunge in Giordania, Siria e Libano e in prospettiva dovrebbe arrivare anche in Turchia. A partire potenze come il RegnoUnito, l’Unione Sovietica e da ultimo gli Stati Uniti lo hanno considerato di grande importanza nelle ...
Leggi Tutto
Vedi Francia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Francia, seconda potenza economica europea dietro la Germania, è membro di primo piano delle maggiori organizzazioni internazionali, come le [...] di euro all’anno di energia esportata, la Francia è il maggiore esportatore energetico europeo. Belgio, Germania, Italia, Spagna, Svizzera e RegnoUnito con un apice di 4000 soldati dispiegati) e in Libano alla missione delle Nazioni Unite Unifil ii. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Gaetano Salvemini
Fulvio Conti
Storico e uomo politico, per tutta la vita concepì questi due ambiti di attività come strettamente correlati. Animato da un profondo senso morale, trasse dalla contemporaneità [...] diLibia e i primi anni Venti l’interesse di Salvemini storico fu attirato principalmente dai problemi di storica sulla crisi di Fascioda del 1898 che aveva portato il RegnoUnito e la Francia al rischio di una guerra (Il dramma di Fascioda. Francia e ...
Leggi Tutto
Vedi Arabia Saudita dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Arabia Saudita è il paese più esteso della Penisola Arabica, situato nel cuore dello scacchiere mediorientale. La rilevanza geopolitica [...] in sedi bilaterali. Bisogna ricordare che in Libano i musulmani sunniti non sono la comunità maggioritaria di materiale bellico da Francia, RegnoUnito e Stati Uniti sono drasticamente diminuite.
Tuttavia nell’ottobre 2010, al termine di tre anni di ...
Leggi Tutto
Vedi Siria dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Siria è uno dei paesi più importanti dell’area del Medio Oriente. Il paese, infatti, incarna tutta una serie di peculiarità che lo rendono unico [...] Situata al centro tra Iraq, Turchia, Libano, Israele e Giordania, la Siria ha sempre giocato un ruolo di fondamentale importanza nella definizione degli equilibri regionali. Prima di essere spartita tra RegnoUnito e Francia in seguito al cosiddetto ...
Leggi Tutto
Vedi Libia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Libia si presentava sino al 17 febbraio 2011, giornata di proteste che ha dato il via al conflitto interno al paese, come uno dei paesi più dinamici [...] di no fly zone unitamente al bombardamento di obiettivi militari e strategici da parte di alcuni paesi occidentali, come Francia, RegnoUnito e Stati Uniti, e di la Libia ha scelto di rinunciare ai suoi programmi di sviluppo di armi di distruzione di ...
Leggi Tutto
Vedi Somalia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Repubblica di Somalia si è spezzata in diversi tronconi nazionali a seguito della guerra civile, culminata nella caduta del regime di Siad [...] di mediazione è stato inoltre svolto nelle diverse tornate dei negoziati internazionali da Sudan, Libia parlare di una ‘Somalia internazionale’. Le più importanti comunità di rifugiati si sono stabilite in Canada, Stati Uniti, RegnoUnito, ...
Leggi Tutto
Vedi Portogallo dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Portogallo è un paese di limitata estensione ai confini occidentali del continente europeo, che si affaccia sull’Oceano Atlantico. Grazie [...] come Algeria, Nigeria e Libia. Il paese ha tuttavia attuato un ambizioso programma di investimenti nel settore delle energie ’avanguardia in Europa, se si pensa che il RegnoUnito, a fronte di un aumento della bolletta elettrica del 14% negli ultimi ...
Leggi Tutto
Organizzazione del Trattato del Nord Atlantico
Finalità
Il Trattato del Nord Atlantico nasce nei primissimi anni della Guerra fredda (1949) come alleanza difensiva tra gli Stati Uniti e i paesi del blocco [...] , nei primi mesi del 2011, di intervenire in Libia sotto mandato delle Nazioni Unite per proteggere la popolazione civile non Lussemburgo, Norvegia, Paesi Bassi, Polonia, Portogallo, RegnoUnito, Repubblica Ceca, Romania, Slovacchia, Slovenia, Spagna ...
Leggi Tutto
esternalizzazione delle frontiere loc. s.le f. Nelle politiche europee tese a ostacolare l'accesso dei migranti all'interno del territorio degli Stati membri, spostamento dei confini verso zone extraterritoriali, in modo da trasferire a Paesi...
sterlina
s. f. e agg. [dall’ingl. sterling, nome di una antica moneta d’argento, divenuto poi anche agg., col sign. di «puro, schietto, genuino», riferito sia alla moneta (nell’espressione pound sterling, corrispondente all’ital. «lira sterlina»)...