La guerra dichiarata all'Irāq dagli Stati Uniti e dal RegnoUnito nel marzo 2003 ha messo fine al regime di S. Ḥuṣayn e aperto una nuova pagina nella storia di quel Paese e, in particolare, della sua capitale. [...] È difficile valutare la consistenza demografica di B., in quanto i dati statistici esistenti fanno riferimento alla situazione antecedente l'intervento militare; quest'ultimo ha comunque certamente determinato ...
Leggi Tutto
Saint Vincent e Grenadine
Anna Bordoni e Silvia Moretti
(App. V, iv, p. 604)
Popolazione e condizioni economiche
di Anna Bordoni
La popolazione, pari a 112.000 ab. (1998), continua ad accrescersi rapidamente, [...] di importazione sono gli USA (36,5% del totale nel 1995), il maggiore mercato delle esportazioni è rappresentato dal RegnoUnito (16,1%); inoltre il paese, membro del CARICOM, intrattiene stretti rapporti politici e commerciali con gli altri Stati ...
Leggi Tutto
Londra
Berardo Cori
Luigi Prestanza Puglisi
geografia umana ed economica
di Berardo Cori
Capitale del RegnoUnito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord. La città, o meglio la sua conurbazione (Greater [...] .387.900 ab. circa (2003), con una densità di oltre 4675 ab./km2. Vi abita dunque un cittadino del RegnoUnito su otto.
L., che supera e sovrasta largamente per dimensioni demografiche e territoriali tutte le altre città britanniche, ha rappresentato ...
Leggi Tutto
Dalla data dell'indipendenza di Ceylon (1948) la città e il porto di C. sono venuti acquistando una sempre maggiore importanza economica e politica. Il volume raggiunto dai traffici commerciali, che fa [...] , il Cambogia, il Canada, Ceylon, l'India, l'Indonesia, il Laos, il Nepal, la Nuova Zelanda, il Pakistan, il RegnoUnito, gli Stati Uniti d'America, il Vietnam meridionale. Nel 1954 furono ammessi come nuovi membri il Giappone, le Filippine e la ...
Leggi Tutto
Macao
Giandomenico Patrizi
(XXI, p. 721; App. III, ii, p. 1)
Nel 1976, a seguito delle vicende della politica interna del Portogallo e della successiva decolonizzazione, la Provincia d'oltremare portoghese [...] , con l'impegno della Cina, sulla base di quanto già concordato per la restituzione di Hong Kong da parte del RegnoUnito, di concedere a M. lo status di 'regione amministrativa speciale', dotata di ampia autonomia, e di non modificarne, per almeno ...
Leggi Tutto
Divenuta capitale residenziale del RegnoUnito di Libia, B., che è anche il capoluogo della provincia della Cirenaica (una delle tre unità federate in cui si articola il nuovo stato, e al tempo stesso [...] una delle tre province in cui è ripartita anche amministrativamente la Libia), aveva al 1950 una popolazione calcolata in 60.000 ab.; al censimento del 1954 ne contava però già 70.533, quasi, cioè, quanti ...
Leggi Tutto
Regione, regionalismo, regionalizzazione
Piergiorgio Landini
Il dibattito teorico sul concetto geografico di regione, che aveva caratterizzato il quadro disciplinare negli anni Settanta e Ottanta del [...] : di fatto, fra i due sistemi, si evidenzia una sostanziale convergenza nelle politiche regionali. Anche nel RegnoUnito il centralismo (testimoniato dalla revisione amministrativa imposta negli anni Settanta del 20° sec., con il generale ridisegno ...
Leggi Tutto
Geomarketing
Piergiorgio Landini
Neologismo di matrice anglosassone, in uso, a partire dai primi anni Novanta del secolo scorso, in luogo del corrispondente italiano marketing territoriale o marketing [...] ., si possono trovare nei Paesi europei industrialmente maturi e dunque soggetti, da tempo, a processi di riconversione: Francia e RegnoUnito. Nella prima opera DATAR (Délégation à l'aménagement du territoire et à l'action régional), con funzioni di ...
Leggi Tutto
SUEZ, Canale di (XXXII, p. 958; App. II, 11, p. 929; III, 11, p. 868)
Silvio Piccardi
Dopo la crisi dell'ottobre-novembre 1956 che provocò la chiusura del canale per circa cinque mesi, l'idrovia ha funzionato [...] rilievo. Il primo posto spettava nel 1966 a una bandiera ombra, quella liberiana, con 56.455.000 t e 2714 transiti. Il RegnoUnito aveva perduto da pochi anni il suo tradizionale primato nel canale ed era al secondo posto con 45.580.000 t e 3601 navi ...
Leggi Tutto
VIET-NAM (Viêt-Nam; cinese Yüeh-nan)
Mario TOSCANO
Antico nome dell'Annam (III, p. 387), adottato oggi dagli autonomisti annamiti.
Il nome risale al 1803, quando il re Nguyên Phuoc-anh o Gia-long (1804-22), [...] Gia-long, emanava altresì un decreto con cui cambiava il nome dell'Annam in quello di Yüeh-nan (annamita: Viêt-nam, cioè "Regnounito di Viet[-thu'o'ng] e di [An]-nam"). Il vocabolo annamita Viêt e quello cinese Yüeh di uno degli stati barbarici, non ...
Leggi Tutto
regno
régno s. m. [dal lat. regnum, der. di rex regis «re»]. – 1. a. Stato retto a forma monarchica, assoluta o costituzionale, sotto la sovranità di un capo che ha il titolo di re (o di regina), e composto del territorio e dei cittadini metropolitani...
unito
agg. [part. pass. di unire]. – 1. a. Congiunto, collegato in modo da formare un insieme unitario e solidale, riferito a oggetti materiali: una bandiera fatta di tre pezzi di stoffa uniti insieme; in otto non ci stiamo in un tavolo: mettiamone...