GRAN BRETAGNA (XVII, p. 667)
Clarice EMILIANI
Ugo FISCHETTI
Pino FORTINI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
BRETAGNA Popolazione (p. 683). - Nel 1935 la popolazione [...] 113 milioni dovuti alla Francia e alla Russia che possono considerarsi disponibili per compensare i debiti degli stessi paesi verso il RegnoUnito) era di un miliardo di sterline e quello interno di 7,1 miliardi, di cui 6,3 di consolidato.
Al 31 ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XVI, p. 667; App. I, p. 650; II, 1, p. 1031; III, 1, p. 729)
Giuliano Bellezza
Daniela Primicerio
Laura Castellucci
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Schneider Equini
Rolf Wedewer
Popolazione. [...] e territorio non è ancora ottimale, con una media di 3,1 ha per agricoltore rispetto a oltre 10 ettari in Danimarca o RegnoUnito (e circa 60 negli SUA). In ogni modo, la produzione di cereali è superiore a quella italiana; grandi aumenti hanno avuto ...
Leggi Tutto
Nell'ultimo quindicennio il C. ha irrobustito notevolmente le proprie strutture produttive, lasciando intravedere un potenziale di sviluppo enorme, tanto da potersi considerare fra le maggiori potenze [...] nel 1971).
Il reddito annuo per abitante è tra i più elevati del mondo. Il principale partner economico da tempo non è più il RegnoUnito (e neanche tutto il Commonwealth messo insieme): quasi il 70% del movimento commerciale si svolge con gli Stati ...
Leggi Tutto
LIBIA (XXI, p. 57; App. I, p. 790; II, 11, p. 196)
Carlo DELLA VALLE – F. G.
Confini, area, ordinamento. - I confini del nuovo stato libico sono rimasti quali erano al tempo in cui la L. era italiana. [...] tripolitana, per 806.500 a quella cirenaica e per poco più di 600.000 a quella fezzanese, le tre unità in cui è ripartito il RegnoUnito di L. non solo dal lato politico, ma anche da quello amministrativo. Nel campo dell'ordinamento, da ricordare la ...
Leggi Tutto
NUOVA ZELANDA (XXV, p. 67; App. I, p. 902; II, 11, p. 427)
Giuseppe GENTILLI
Gennaro CARFORA
Ettore ANCHIERI
ZELANDA Dal 1949 le isole Tokelau, già amministrate dalla N. Z. dal 1926 in poi, divennero [...] N. Z. ha un suo proprio sistema monetario, con monete in oro e argento la cui denominazione è simile a quella del RegnoUnito. A partire dall'agosto 1948, la sterlina neozelandese è valutata alla pari con quella britannica; il cambio è fissato sui 2 ...
Leggi Tutto
(V, p. 387; App. I, p. 191; II, I, p. 308; III, I, p. 174; IV, I, p. 192)
Popolazione.- Nel 1988, la celebrazione del bicentenario dello sbarco dei primi coloni nell'area di Sydney ha consentito al paese [...] primo posto lana e carne e vi compaiono i prodotti chimici. Giappone e Stati Uniti sono i partners fondamentali; seguono la Nuova Zelanda e i paesi europei: RegnoUnito, con il quale l'A. mantiene tradizionali legami, e poi − nell'ordine − Germania ...
Leggi Tutto
IRLANDA (XIX, p. 544 e App. I, p. 378)
Marina EMILIANI SALINARI
Enrico MACHIAVELLI
Popolazione (p. 547). - Secondo il censimento del 1946 lo Stato libero d'Irlanda contava 2.953.452 ab. (2.968.420 nel [...] permanente, fino al 1930, era diretta per il 54,7% nei paesi transoceanici, per il 45,3% nei paesi del RegnoUnito. Nel periodo precedente la seconda Guerra mondiale si è avuto un cambiamento nelle correnti di emigrazione, che si diressero in ...
Leggi Tutto
SPAGNA (XXXII, p. 169; App. II, 11, p. 868; III, 11, p. 782)
Carmelo Formica
Marco Villani
Aldo Albonico
Carmelo Samonà
Eugenia Schneider Equini
Vicente Aguilera Cerni
Il censimento demografico [...] spetta ai macchinari e agl'impianti industriali. Gli scambi più attivi si svolgono con la Francia, gli Stati Uniti, la Rep. Fed. di Germania, il RegnoUnito e l'Italia.
Bibl.: Y. Barbaza, le paysage humain de la Costa Brava, Parigi 1966; J. Vilá ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO (XXVIII, p. 32; App. I, p. 247; II, 11, p. 597; III, 11, p. 470)
Carmelo Formica
Aldo Albonico
Giuseppe Carlo Rossi
Eugenia Schneider Equini
José Augusto França
Il P., dopo aver perduto [...] delle esportazioni. Fornitori e clienti più attivi del P. sono diventati, insieme con il RegnoUnito, che da tempo detiene il primato degli scambi, gli Stati Uniti, la Rep. Fed. di Germania e la Francia.
Bibl.: L. Feliziani, Industrializzazione e ...
Leggi Tutto
TURCHIA (XXXIV, p. 534; App. I, p. 1072; II, 11, p. 1046; III, 11, p. 998)
Elio Migliorini
Marco Villani
Francesco Cataluccio
Aldo Gallotta
Machteld J. Mellink
La T., come per il passato, è stata [...] e prodotti lavorati. Acquista in prevalenza da Rep. Fed. di Germania, Stati Uniti, Italia, RegnoUnito e Francia, e vende a Rep. Fed. di Germania, Stati Uniti, Svizzera, Francia, Italia.
Bibl.: Études économiques. Turquie, a cura dell'OCDE, Parigi ...
Leggi Tutto
regno
régno s. m. [dal lat. regnum, der. di rex regis «re»]. – 1. a. Stato retto a forma monarchica, assoluta o costituzionale, sotto la sovranità di un capo che ha il titolo di re (o di regina), e composto del territorio e dei cittadini metropolitani...
unito
agg. [part. pass. di unire]. – 1. a. Congiunto, collegato in modo da formare un insieme unitario e solidale, riferito a oggetti materiali: una bandiera fatta di tre pezzi di stoffa uniti insieme; in otto non ci stiamo in un tavolo: mettiamone...