Lombardia
Stefania Montebelli
Paola Salvatori
geografia umana ed economica
di Stefania Montebelli
L'andamento demografico delle dodici province (Bergamo, Brescia, Como, Cremona, Lecco, Lodi, Mantova, [...] 2004, la popolazione straniera residente a superare le 200.000 unità, quasi la metà della quota complessiva regionale (476.690 in particolar modo con la Germania, la Francia e il RegnoUnito, mentre è risultato in aumento l'interscambio con i Paesi ...
Leggi Tutto
'
(VIII, p. 878; App. III, i, p. 305; IV, i, p. 367; V, i, p. 492)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
La crescita demografica dell'arcipelago è risultata particolarmente intensa a [...] Israele e ai paesi del Golfo (da cui ricevettero nuovi aiuti economici), e aprirono ambasciate nella Repubblica Popolare cinese, nel RegnoUnito, in Sudafrica e in Svezia. C. V. rimase comunque legato al Portogallo, al Brasile e alle altre ex colonie ...
Leggi Tutto
'
(App. V, i, p. 174; v. Antigua, III, p. 494; Barbuda, VI, p. 149)
Popolazione e condizioni economiche
di Anna Bordoni
Indipendente dal 1981, questo piccolo stato dell'America Centrale, composto dalle [...] CARICOM (Caribbean Community and Common Market), mantengono i tradizionali e privilegiati rapporti commerciali con gli Stati Uniti e il RegnoUnito.
bibliografia
R. Berleant-Schiller et al., Antigua and Barbuda, Oxford-Santa Barbara 1995.
Storia
di ...
Leggi Tutto
Saint Vincent e Grenadine
Anna Bordoni e Silvia Moretti
(App. V, iv, p. 604)
Popolazione e condizioni economiche
di Anna Bordoni
La popolazione, pari a 112.000 ab. (1998), continua ad accrescersi rapidamente, [...] di importazione sono gli USA (36,5% del totale nel 1995), il maggiore mercato delle esportazioni è rappresentato dal RegnoUnito (16,1%); inoltre il paese, membro del CARICOM, intrattiene stretti rapporti politici e commerciali con gli altri Stati ...
Leggi Tutto
Londra
Berardo Cori
Luigi Prestanza Puglisi
geografia umana ed economica
di Berardo Cori
Capitale del RegnoUnito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord. La città, o meglio la sua conurbazione (Greater [...] .387.900 ab. circa (2003), con una densità di oltre 4675 ab./km2. Vi abita dunque un cittadino del RegnoUnito su otto.
L., che supera e sovrasta largamente per dimensioni demografiche e territoriali tutte le altre città britanniche, ha rappresentato ...
Leggi Tutto
HONG KONG
Anna Bordoni e Paola Salvatori
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Già colonia del RegnoUnito e dal 1° luglio del 1997 regione amministrativa autonoma della Cina, H. K. è riuscita [...] a mantenere invariato il sistema economico e sociale vigente sotto l'amministrazione britannica, grazie all'impegno assunto in tale senso dal governo di Pechino. La popolazione risultava di 6.708.389 ab. ...
Leggi Tutto
Macao
Giandomenico Patrizi
(XXI, p. 721; App. III, ii, p. 1)
Nel 1976, a seguito delle vicende della politica interna del Portogallo e della successiva decolonizzazione, la Provincia d'oltremare portoghese [...] , con l'impegno della Cina, sulla base di quanto già concordato per la restituzione di Hong Kong da parte del RegnoUnito, di concedere a M. lo status di 'regione amministrativa speciale', dotata di ampia autonomia, e di non modificarne, per almeno ...
Leggi Tutto
Regione, regionalismo, regionalizzazione
Piergiorgio Landini
Il dibattito teorico sul concetto geografico di regione, che aveva caratterizzato il quadro disciplinare negli anni Settanta e Ottanta del [...] : di fatto, fra i due sistemi, si evidenzia una sostanziale convergenza nelle politiche regionali. Anche nel RegnoUnito il centralismo (testimoniato dalla revisione amministrativa imposta negli anni Settanta del 20° sec., con il generale ridisegno ...
Leggi Tutto
Geomarketing
Piergiorgio Landini
Neologismo di matrice anglosassone, in uso, a partire dai primi anni Novanta del secolo scorso, in luogo del corrispondente italiano marketing territoriale o marketing [...] ., si possono trovare nei Paesi europei industrialmente maturi e dunque soggetti, da tempo, a processi di riconversione: Francia e RegnoUnito. Nella prima opera DATAR (Délégation à l'aménagement du territoire et à l'action régional), con funzioni di ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] passa in mani aragonesi.
1302: con la Pace di Caltabellotta, si rompe l’unità dell’antico Stato normanno: la Sicilia va agli Aragonesi e il Napoletano agli Angioini.
Il Regno di Napoli (fig. 5), pur privato della Sicilia, con Roberto d’Angiò (1309 ...
Leggi Tutto
regno
régno s. m. [dal lat. regnum, der. di rex regis «re»]. – 1. a. Stato retto a forma monarchica, assoluta o costituzionale, sotto la sovranità di un capo che ha il titolo di re (o di regina), e composto del territorio e dei cittadini metropolitani...
unito
agg. [part. pass. di unire]. – 1. a. Congiunto, collegato in modo da formare un insieme unitario e solidale, riferito a oggetti materiali: una bandiera fatta di tre pezzi di stoffa uniti insieme; in otto non ci stiamo in un tavolo: mettiamone...