• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
369 risultati
Tutti i risultati [2319]
Storia [369]
Geografia [333]
Biografie [331]
Geografia umana ed economica [246]
Diritto [277]
Scienze politiche [245]
Economia [206]
Geopolitica [164]
Arti visive [131]
Religioni [99]

BOLLERI, Ludovico

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOLLERI (de Bolleris), Ludovico (Luigi) Alberto Barbero Nato probabilmente alla fine del sec. XIV, appartenne ad una nobile famiglia piemontese. I Bolleri, la cui signoria si estendeva sulla valle della [...] era infatti troppo occupato dalla questione del Regno napoletano per interessarsi attivamente ai problemi piemontesi; di Reillane, in Provenza, segno evidente che si era già unito in matrimonio con Eleonora di Saluzzo, erede appunto della viscontea ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Anglonormanna, Arte. Sigilli

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Anglonormanna, Arte. Sigilli T.A. Heslop SIGILLI La conquista normanna non comportò modifiche immediate nell'uso dei sigilli in Inghilterra, anche se ben presto ne influenzò l'aspetto.Gli Anglosassoni [...] 'mandato' (writ), derivata dalla prima. Almeno a partire dal regno di Edoardo il Confessore (1043-1066) i writs potevano essere senza dover rompere il sigillo: esso restava perciò unito al documento come un'autenticazione duratura da mostrare a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NUMISMATICA E SFRAGISTICA

Paesi Bassi, storia dei

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Paesi Bassi, storia dei Francesco Tuccari In difesa dell’indipendenza politica e della tolleranza religiosa Gli attuali Paesi Bassi hanno il loro nucleo storico originario nella repubblica delle Province [...] Bonaparte. Con il Congresso di Vienna e la Restaurazione (1814-15) il regno di Olanda fu unito all’attuale Belgio (gli ex Paesi Bassi austriaci) nel cosiddetto regno dei Paesi Bassi. Questa unione, estremamente problematica, ebbe tuttavia vita breve ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: IMPERATORE DEL SACRO ROMANO IMPERO – SECONDO CONFLITTO MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE FRANCESE – FILIPPO II DI SPAGNA

Ghana, Repubblica del

Dizionario di Storia (2010)

Ghana, Repubblica del Stato dell’Africa occid., affacciato sull’Atlantico. Noto in epoca coloniale come Costa d’Oro. Attraversato dal fiume Volta e caratterizzato da savane a N e foreste a S, il G. è [...] britannica), proclamata il 6 marzo 1957. La Costa d’oro – cui fu unito l’ex mandato del Togoland britannico (➔ Togo) – assunse il nome di G., richiamandosi al più antico regno nero-africano ricordato. L’opzione che prevalse fu quella per uno Stato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – SOCIALISMO AFRICANO – DIGA DI AKOSOMBO – BANCA MONDIALE – GUINEA CONAKRY

GIORDANO

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIORDANO Antonio Sennis Figlio di Eriberto conte di Ariano, a sua volta figlio di Gerardo di Buonalbergo, e Altruda, non si conoscono il luogo e la data della sua nascita. G. dovette succedere al padre [...] Giordano. Nel frattempo all'esercito ducale si era unito un gruppo di armati guidati dal cardinale Crescenzio, 107, 131 s., 137, 143; E. Cuozzo, L'unificazione normanna e il Regno normanno-svevo, in Storia del Mezzogiorno, II, 2, Napoli 1989, pp. 618 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BERTOLETTI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERTOLETTI, Antonio Gian Paolo Nitti Nato a Milano il 28 ag. 1775, si arruolò giovanissimo nella Legione lombarda. Combatté a fianco dei Francesi durante la prima campagna d'Italia, percorrendo i vari [...] del 2° reggimento di fanteria leggera. Con questo corpo, unito ad altri reparti comandati dal generale di divisione D. Pino onore il 28 genn. 1805, il B. fece atto di adesione al Regno d'Italia (19 marzo 1805), quando era ancora al campo di Boulogne. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GAIDULFO

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GAIDULFO (Gaidolfo, Gaidulf, Gaidilulf, Gaidulfus, Gaidilulfus) Jörg Jarnut Duca longobardo di Bergamo, entrò in carica molto probabilmente già durante il regno di Autari (584-590). A causa del silenzio [...] In particolare, il Bertolini ritiene che G. si fosse unito allora ai Franchi, mentre il Bognetti ritiene che fosse IV, ibid. 1962, p. 600-607; Id., I Germani. Migrazioni e regni nell'Occidente già romano, in Storia universale, III, 1, Milano 1965, p. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DUCHI LONGOBARDI – ISOLA COMACINA – PAOLO DIACONO – REGGIO EMILIA – LAGO DI COMO

Genghiz khan

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Genghiz khan Antonio Menniti Ippolito Il grande capo mongolo che unificò gran parte dell’Asia Il fondatore del vastissimo Impero mongolo fu non solo un grande guerriero accompagnato da una fama di estrema [...] , il capo mongolo si recò in Cina, a completare la conquista di quell’Impero. Nel 1227 però morì. Il regno mongolo restò unito pur se diviso in quattro regioni, ciascuna delle quali era governata dai suoi quattro figli (e poi dai loro discendenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPERO MONGOLO – IMPERO CINESE – GOG E MAGOG – FEDERICO II – CAVALLERIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Genghiz khan (3)
Mostra Tutti

Rodolfo III detto il Pio o il Pigro

Dizionario di Storia (2011)

Rodolfo III detto il Pio o il Pigro Rodolfo III detto il Pio o il Pigro Re di Borgogna (m. Losanna 1032). Figlio di Corrado il Pacifico, salì al trono nel 993. Più volte, per difendersi dallo strapotere [...] dell’aristocrazia borgognona, cercò di appoggiarsi all’imperatore, dichiarandosi anche suo vassallo (1016). Alla sua morte la Borgogna passò (1033-34) a Corrado II il Salico, e fino al 1213 il regno rimase così unito alla Germania. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORRADO II IL SALICO – ARISTOCRAZIA – BORGOGNA – GERMANIA – LOSANNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rodolfo III detto il Pio o il Pigro (2)
Mostra Tutti

Ankole

Dizionario di Storia (2010)

Ankole Regno (nell’od. Uganda sudoccid.) fondato verso il 15° sec. dall’omugabe («re») Ruhinda, che impose un’aristocrazia pastorale (hima) a comunità agricole (iru). Protettorato inglese nel 1896, incorporò [...] i regni Buhweju e Bunyaruguru e fu unito all’Uganda (1901). L’A., abolito nel 1967 con gli altri regni ugandesi, resta oggi l’unico non ancora ristabilito, data la frattura tra hima e iru. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA – STORIA MODERNA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 37
Vocabolario
régno
regno régno s. m. [dal lat. regnum, der. di rex regis «re»]. – 1. a. Stato retto a forma monarchica, assoluta o costituzionale, sotto la sovranità di un capo che ha il titolo di re (o di regina), e composto del territorio e dei cittadini metropolitani...
unito
unito agg. [part. pass. di unire]. – 1. a. Congiunto, collegato in modo da formare un insieme unitario e solidale, riferito a oggetti materiali: una bandiera fatta di tre pezzi di stoffa uniti insieme; in otto non ci stiamo in un tavolo: mettiamone...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali