Dankworth, Johnny (propr. John Philip William)
Marta Tedeschini Lalli
Compositore inglese, nato a Londra il 20 settembre 1927. Artista poliedrico, attivo, oltre che come compositore, anche come clarinettista, [...] rilievo, per il numero e l'importanza dei film, fu quella con Losey; per il regista statunitense, lungamente attivo nel RegnoUnito, D. firmò le colonne sonore dei primi successi: The criminal (1960; Giungla di cemento) e The servant (1963; Il servo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Paolo Treves
Fulvio Conti
Figlio del noto esponente socialista Claudio Treves (Milano 1908-Fregene 1958). Si laureò in giurisprudenza a Torino nel 1929 e l’anno seguente in scienze politiche, seguendo [...] poeta: Maurice de Guérin (1937), e un’opera più propriamente storica sulla crisi di Fascioda del 1898 che aveva portato il RegnoUnito e la Francia al rischio di una guerra (Il dramma di Fascioda. Francia e Inghilterra sull’alto Nilo, 1937).
Il varo ...
Leggi Tutto
Yoshida, Shigeru
Politico giapponese (Tokyo 1878-Oiso 1967). Tra le personalità più significative del Giappone del 20° sec., entrò nel 1906 nella carriera diplomatica, nel 1919 partecipò come membro [...] Nominato ambasciatore a Londra, mantenne la carica fino al 1938, continuando a cercare una soluzione negoziata ai contrasti con il RegnoUnito in Cina e criticando l’avvicinamento del Giappone alle potenze dell’Asse. Dopo il suo ritorno in patria, Y ...
Leggi Tutto
Adams
Famiglia che dominò la scena politica e diplomatica statunitense tra la seconda metà del Settecento e il primo Novecento; in seguito si distinse soprattutto nel mondo degli affari. Samuel (1722-1803) [...] 1824-28). Charles Francis (1807-1886), figlio di John Quincy, fu uno dei fondatori del Partito repubblicano; diplomatico nel RegnoUnito durante la guerra di Secessione (1861-65), guadagnò l’appoggio locale. Suo figlio Henry Brooks è uno dei maggiori ...
Leggi Tutto
Jayawardene, Junius Richard
Politico singalese (Colombo 1906-ivi 1996). Compiuti gli studi in legge, negli anni Quaranta fu attivamente impegnato per l’indipendenza del suo Paese dal RegnoUnito. Ricoprì [...] quindi vari incarichi ministeriali (1948-56, 1960 e 1965-70) nei governi dell’United national party (UNP). Presidente dell’UNP (1973-89), fu primo ministro (1977), ma lasciò tale carica (1978) per assumere ...
Leggi Tutto
Shah, Prithvi Narayan
Re del Nepal, fondatore della dinastia Shah (n. 1723-m. 1775). Re di Gorkha dal 1742, conquistò gli Stati Malla di Kathmandu, Patan e Bhaktapur e fondò il regnounito del Nepal [...] (1769), con capitale Kathmandu. In seguito condusse campagne vittoriose in Tarai, Garhwal e Sikkim, mentre fu respinto a Makwanpur, a sud, da truppe del nawab del Bengala e della East India company inglese ...
Leggi Tutto
Astor
Famiglia di finanzieri statunitensi e inglesi di origine tedesca. La potenza familiare fu legata all’American fur company, creata nel 1808-10. In seguito speculò sui terreni di Manhattan e sui [...] prestiti al governo. Successive generazioni puntarono sugli alberghi di lusso negli Stati Uniti e sui giornali nel RegnoUnito. ...
Leggi Tutto
Tra 17° e 18° sec. la Francia di L., il Re Sole, divenne la maggiore potenza europea. Sue grandi ambizioni furono di fare della Francia un paese fortemente unito sotto il controllo della Corona e di ridurre [...] d'arte. La figura di L. è circondata, però, da fama europea soprattutto per la sua politica estera, e il suo regno fu il periodo di massima potenza francese in Europa, tale da legittimare il volterriano appellativo di "secolo di Luigi XIV" dato al ...
Leggi Tutto
Re d'Israele (circa 1000-961 a. C.), il secondo dopo Saul, fondatore della dinastia che regnò per quattro secoli sul regno di Giuda. Nel testo biblico si parla di lui nei due libri di Samuele, nei capitoli [...] per cui sarà d'ora in poi "l'unto di Dio". Attorno a David, al ricordo del suo regno glorioso, dell'età eroica in cui un Israele unito e vigoroso fronteggiava i proprî nemici, si cristallizzerà l'invocazione messianica delle ore tragiche, per la voce ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VIII, papa
Agostino Borromeo
Ippolito Aldobrandini nacque a Fano (provincia di Pesaro e Urbino) il 24febbraio del 1536 da Silvestro e Lisa Deti. Il padre, noto giureconsulto fiorentino costretto [...] . Sebbene ad essi si fosse, poco più tardi, unito anche il cardinale Ascanio Colonna, al Santori rimaneva ancora III di Polonia che la spedizione contro i Turchi potesse esporre il regno al pericolo delle mai sopite pretese asburgiche, da un lato, ...
Leggi Tutto
regno
régno s. m. [dal lat. regnum, der. di rex regis «re»]. – 1. a. Stato retto a forma monarchica, assoluta o costituzionale, sotto la sovranità di un capo che ha il titolo di re (o di regina), e composto del territorio e dei cittadini metropolitani...
unito
agg. [part. pass. di unire]. – 1. a. Congiunto, collegato in modo da formare un insieme unitario e solidale, riferito a oggetti materiali: una bandiera fatta di tre pezzi di stoffa uniti insieme; in otto non ci stiamo in un tavolo: mettiamone...