GLUCURONICO, ACIDO
Guido Bargellini
. Scoperto nel 1878 da O. Schmiedeberg e O. Meyer. È un acido otticamente attivo della formula C6H10O7 che ha funzione anche di aldeide e contiene quattro ossidrili [...] del ricambio (p. es. il fenolo) oppure alcune sostanze estranee che in esso vengono introdotte.
Anche dal regnovegetale si può ricavare acido glucuronico, p. es.: dalla glicirizina contenuta nella Glycyrrhiza glabra, da diverse piante del genere ...
Leggi Tutto
. Quando il carbossile di un ossiacido aromatico eterifica l'ossidrile fenico di un'altra molecola di un ossiacido eguale o differente, si hanno composti che, oltre alla funzione di esteri, hanno anche [...] 'unione di una molecola di acido caffeico con una di acido chinico, corrispondente probabilmente alla formula
Dal regnovegetale e precisamente dai licheni è stata ricavata inoltre tutta una numerosa serie di composti, appartenente per costituzione ...
Leggi Tutto
Ordine di Flagellati (v.), caratterizzati dal possedere una membrana assai rigida, che permette movimenti di flessione, ma non movimenti ameboidi. Dall'estremità anteriore, in corrispondenza di una fossetta, [...] clorofilla e specie che ne sono prive somigliano molto in tutti gli altri caratteri. Questo gruppo è dunque molto significativo, per dimostrare che negli organismi inferiori la distinzione fra "regno animale" e "regnovegetale" non è del tutto netta. ...
Leggi Tutto
È uno dei prodotti della distillazione distruttiva del carbon fossile: si ritrova quindi nel catrame (0,3-5%). Quando si fa la distillazione frazionata del catrame, l'antracene si accumula nelle frazioni [...] dell'antracene con acido cromico si forma l'Antrachinone, molti derivati del quale si ritrovano nel regnovegetale (v. alizarina).
Numerose sostanze che contengono il caratteristico sistema triciclico dell'antracene e dell'antrachinone sono ...
Leggi Tutto
Sotto questo nome si distingue il fenomeno della riproduzione cellulare diretta, in cui il nucleo non subisce quelle trasformazioni, diremmo quasi quelle rivoluzioni cromatiniche caratteristiche e complesse, [...] di larve di salamandra è possibile osservare tutta una serie di forme intermedie tra i due processi ricordati.
Anche nel regnovegetale si verifica l'amitosi e specialmente secondo tre forme:
1. La diatmesi, in cui la divisione nucleare seguirebbe a ...
Leggi Tutto
. È un enzima saponificante largamente diffuso nel regnovegetale e particolarmente abbondante nelle foglie di Galeopsis tetrahit ed Heracleum sphondylium. Fu scoperto da Willstätter. Esso agisce sulla [...] clorofilla staccandone il fitolo e mettendo in libertà le clorofillidi; a differenza dunque degli altri agenti saponificanti (alcali o acidi) agisce in maniera assai blanda. Notevole è il fatto che, ove ...
Leggi Tutto
NAUDIN, Charles-Victor
Fabrizio Cortesi
Botanico, nato ad Autun il 14 agosto 1815, morto ad Antibes nel 1899. Laureatosi in scienze a Parigi, coadiuvò A. de Saint-Hilaire nella pubblicazione della Flore [...] giardino botanico fondato dal Thuret e da questo regalato allo stato.
È classico il suo Mémoire sur les hybrides du règnevégétal (Parigi 1861) in cui riconobbe per il primo la non stabilità degl'ibridi stessi: altri suoi lavori riguardano la specie ...
Leggi Tutto
Si dice autotrofo l'organismo vegetale il quale può svolgere la propria funzione di nutrizione, elaborando alimenti inorganici mediante assunzione d'energia dal mondo inorganico, e ciò in opposizione agli [...] esclusivamente da composti minerali e con l'intervento dell'energia luminosa assorbita dalla clorofilla. Il regnovegetale nel suo complesso (eccettuati i numerosi parassiti e saprofiti che vi si comprendono) è caratterizzato morfologicamente ...
Leggi Tutto
Sostanza in grado di conferire colore al suo supporto.
Biologia
I p. biologici sono un gruppo di sostanze chimiche presenti nelle cellule sotto forma di granuli, gocce o cristalli, che conferiscono ai [...] sintetizzati nell’organismo (p. endogeni, come le porfirine), oppure essere assunti con l’alimentazione, principalmente dal regnovegetale (p. esogeni, come i carotenoidi). I carotenoidi sono frequenti in diverse classi animali; le melanine sono ...
Leggi Tutto
Acido alifatico bicarbossilico HOOCCOOH. Dà luogo a due serie di sali ed esteri (ossalati), neutri e acidi: tra i sali neutri ha importanza quello di alluminio, usato come mordente in tintoria; gli esteri [...] neutri sono buoni solventi per la nitrocellulosa. È molto diffuso nel regnovegetale allo stato di sale di calcio (nelle alghe, nei funghi, nei licheni e nelle felci), di potassio (sale di acetosella; in alcune specie di Rumex), di sodio (nella ...
Leggi Tutto
vegetale1
vegetale1 agg. [dal lat. mediev. vegetalis, der. di vegetare «vegetare»]. – 1. Dei vegetali, che concerne i vegetali: regno v., uno dei due raggruppamenti in cui nel passato venivano suddivisi gli esseri viventi; comprendeva i vegetali...
regno
régno s. m. [dal lat. regnum, der. di rex regis «re»]. – 1. a. Stato retto a forma monarchica, assoluta o costituzionale, sotto la sovranità di un capo che ha il titolo di re (o di regina), e composto del territorio e dei cittadini metropolitani...