COMPARETTI, Andrea
Ugo Baldini
Nacque a Vicinale di Buttrio (Udine) da Francesco, piccolo proprietario terriero, e da Maria Trevisan, probabilmente il 30 ag. 1745 (come afferma il necrologio apparso [...] tematica) ed era inoltre atto ad essere esteso al regnovegetale, cosicché nella sua produzione gli scritti zoologici s'alternano inediti, oltre ai trattati di ottica e di fisiologia vegetale, si trovano citati una Meccanica animale, un Trattato ...
Leggi Tutto
Campagna
Alice Bellagamba
Campagna viene dal latino campanea o campania, propriamente un aggettivo plurale dal senso "campestre, di campagna", derivato di campus, "campo, pianura". La nozione tradizionale [...] delimitata e circoscritta. Come fra le popolazioni canachi della Nuova Caledonia, può essere considerato parte del regnovegetale. Nelle interpretazioni della fisiologia femminile, tipiche delle campagne della Borgogna, i suoi confini si estendono ...
Leggi Tutto
ere geologiche
Fabio Catino
La storia della Terra a puntate
Le rocce possono essere considerate come un immane archivio pietrificato che ci mette nella condizione di viaggiare attraverso il tempo geologico, [...] dei grandi Rettili che dominarono l'epoca: i dinosauri. Durante il Mesozoico si verificarono altri eventi importanti: nel regnovegetale comparvero le piante con semi contenuti in un frutto (Angiosperme); nei mari si diffusero le ammoniti; apparvero ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Conforti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Settecento è il secolo della crisi dell’immagine tradizionale della natura: la scala. [...] ), che non hanno alcun punto di contatto. Oehme si dichiara poi perplesso anche sui collegamenti, spesso incerti, fra il regnovegetale e quello animale.
Infine egli si piega a collegare i due insiemi, ma sottolineando che il collegamento è solo ...
Leggi Tutto
Felci ed Equiseti
Alessandra Magistrelli
Le più antiche piante terrestri di ambienti umidi e ombrosi
Felci ed Equiseti sono tra le prime piante adattate alla vita sulla terraferma grazie a una serie [...] è attrezzato per diffondersi sulle terre emerse. I primi sono i muschi, veri anfibi del regnovegetale, che in parte vivono sulla terra, sui sassi, sui tronchi, ma sempre in ambiente umido, vicino all'acqua a cui sono legati per la riproduzione ...
Leggi Tutto
SIMBIOSI (dal greco σύν "insieme" e βίος "vita")
Federico *RAFFAELE
Parola creata da H.-A. de Bary nel 1879 per qualificare la natura dei Licheni ch'egli dimostrò essere un'associazione d'un'alga con [...] e animali sono anche i varî casi in cui Batterî, o altri microrganismi che si sogliono attribuire al regnovegetale, vivono nel lume intestinale, o entro altri organi di animali, esplicando, molto probabilmente, una funzione utile all'organismo ...
Leggi Tutto
MEDICINA
Arturo CASTIGLIONI
Alessandro MESSEA
Giangiacomo PERRANDO
Nicola LEOTTA
Adalberto PAZZINI
Raffaele CORSO
Giuseppe VIDONI
. Ogni tentativo di rimediare con le proprie forze o con l'aiuto [...] degli Arabi segna un notevole progresso. Essi introdussero nella medicina un grandissimo numero di farmaci tolti dal regnovegetale e anche molti preparati chimici; il commercio delle droghe in Oriente divenne fiorentissimo; la farmacia comincia la ...
Leggi Tutto
RAZZA (fr. race; sp. raza; ted. Rasse, Stamm; ingl. breed, race)
Alessandro GHIGI
Gioacchino SERA
Renzo GIULIANI
Augusto BEGUINOT
complesso d'individui omogenei per i loro caratteri esteriori e [...] nuovi indirizzi sono sorti dopo la riscoperta delle leggi di Mendel, sull'eredità dei caratteri negl'incroci fra razze, nel regnovegetale e animale. Il nucleo principale di questi nuovi dati è costituito dai fatti ereditarî. Si è concepita da più di ...
Leggi Tutto
UOMO, Origine dell'
Gioacchino SERA
Charles BOYER
Storia della questione. - Limitandoci al periodo più propriamente naturalistico e prescindendo dalle guardinghe e un po' vaghe anticipazioni di G.-L.L. [...] a generi diversi. Questi casi di fecondità fra loro di ibridi di generi diversi della prima generazione sono frequenti nel regnovegetale. Ma se ne trovano ancora fra gli animali e si presentano nelle classi superiori dei Vertebrati, compresi i ...
Leggi Tutto
ZOOLOGIA (dal gr. ζῷον "animale" e λόγος "scienza"; in tedesco anche Tierkunde)
Giuseppe Montalenti
È quel ramo delle scienze biologiche (v. biologia) che ha come oggetto di studio la vita nel mondo [...] specialmente all'uomo, e quelle che studiano la vita nel mondo vegetale (v. botanica); ma i punti di contatto, molteplici e e poiché alcuni di questi appartengono al regno animale, altri al regnovegetale, e di altri ancora la posizione sistematica ...
Leggi Tutto
vegetale1
vegetale1 agg. [dal lat. mediev. vegetalis, der. di vegetare «vegetare»]. – 1. Dei vegetali, che concerne i vegetali: regno v., uno dei due raggruppamenti in cui nel passato venivano suddivisi gli esseri viventi; comprendeva i vegetali...
regno
régno s. m. [dal lat. regnum, der. di rex regis «re»]. – 1. a. Stato retto a forma monarchica, assoluta o costituzionale, sotto la sovranità di un capo che ha il titolo di re (o di regina), e composto del territorio e dei cittadini metropolitani...