FITOGEOGRAFIA
Giovanni Negri
. Al termine fitogeografia (da ϕυτόν, "pianta", e γεγραϕύα "geografia") può essere attribuito un senso largo e un senso più ristretto. In senso largo esso comprende non [...] Cormofite; la storia assai più lunga, la sistematica e l'ecologia assai meno note degli altri stipiti del regnovegetale, non si prestano infatti in eguale misura a indagini sulle ragioni che hanno determinato la distribuzione geografica delle loro ...
Leggi Tutto
TASMANIA (A. T., 166-167; 169)
Clarice EMILIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Delio CANTIMORI
Raffaello BATTAGLIA
*
Grande isola dell'Oceania, situata a SE. dell'Australia, facente parte dal 1901 [...] verso la fine dell'epoca glaciale. Le materie prime per la fabbricazione degli utensili e delle armi erano ricavate dal regnovegetale e - a differenza di quanto si osserva presso i Pigmei e alcune delle tribù australiane più basse - anche dalla ...
Leggi Tutto
HERDER, Johann Gottfried
Vittorio Santoli
Estetico, letterato, storico e teologo tedesco, nato il 25 agosto 1744 a Mohrungen nella Prussia orientale, morto a Weimar il 18 dicembre 1803. Un bizzarro [...] città. Nelle Ideen il piano s'allarga, e H. comincia addirittura col descrivere la posizione della terra nell'universo, il regnovegetale e l'animale, per venire poi all'uomo, alla sua costituzione, alla sua origine, e, da ultimo, alla sua storia ...
Leggi Tutto
Transgenico
Elisabetta Mattei
Si definiscono organismi transgenici quegli organismi in cui un gene estraneo è presente in tutte le cellule, inclusa la linea germinale, e può quindi essere trasmesso [...] di altre specie e in alcuni casi addirittura di organismi non appartenenti al regnovegetale (v. biotecnologia). Queste specie vegetali geneticamente modificate sono più diffusamente conosciute come OGM (organismi geneticamente modificati).
I metodi ...
Leggi Tutto
GENERAZIONE
Giuseppe MONTALENTI
Federico *RAFFAELE
Alberto CHIARUGI
*
. Il significato originale di questo termine è la produzione di un essere vivente, da esseri della stessa natura; ma per estensione [...] spore, nelle diplonti sono diventate senz'altro i gameti; infatti le oosfere di Fucus sono l'unico esempio nel regnovegetale di uova immobili espulse dall'oangio e fecondate fuori della pianta madre, presentando perciò omologia con le spore delle ...
Leggi Tutto
VARIABILITÀ GENETICA (XXXIV, p. 997; App. I, p. 1111)
Guido Modiano
Ogni specie è costituita da individui con patrimonio genetico molto simile, ma non identico (salvo che nei gemelli monozigoti). Questa [...] possono avere triploidie, tetraploidie, ecc., al posto del normale assetto diploide. Queste variazioni hanno interesse soprattutto nel regnovegetale anche dal punto di vista applicativo;
b) singoli cromosomi, e allora si parla di monosomie (quando ...
Leggi Tutto
TROPISMI (dal gr. τρέπομαι "mi volgo"; fr. tropismes; sp. tropismos; ted. Tropismen; ingl. tropisms)
Federico *RAFFAELE
Agostino PALMERINI
La parola fu adottata, sembra, per la prima volta da J. Sachs [...] dei varî tropismi.
Geotropismo. - Oltre quello già citato delle piantine germinanti, se ne incontrano molti esempî, tanto nel regnovegetale quanto in quello animale. Fra gl'infusorî, i Parameci presentano un caso interessante di tale tropismo. Se si ...
Leggi Tutto
POTASSA (fr. potasse; sp. potasa; ted. Pottasche; ingl. potash)
Piero ACHILLE
Questa denominazione indica comunemente, e spesso anche commercialmente, tanto l'idrato (KOH) quanto il carbonato (K2CO3) [...] scoperta dei sali di Stassturt andò rapidamente declinando e oggi è quasi del tutto scomparso.
Il potassio è un elemento diffuso nel regnovegetale: le piante ne sono ricche e le ceneri di legno possono contenere dal 2,5 al 15% in K2O insieme a calce ...
Leggi Tutto
PLASTICA, CHIRURGIA (dal gr. πλαστική [τέχνη] "arte formativa")
Gustavo SANVENERO-ROSSELLI
Chirurgia plastica è quella chirurgia eminentemente riparatrice che, nell'ambito di determinate regioni, si [...] funzione. Di origine remotissima, probabilmente ispirata a pratiche da tempo immemorabile sperimentate felicemente nell'ambito del regnovegetale, questa chirurgia ha segnato negli ultimi lustri immensi progressi tanto che le plastiche, gl'interventi ...
Leggi Tutto
POLIPLOIDIA
Giuseppe Montalenti
Condizione in cui il numero dei cromosomi di una cellula, o di un intero organismo pluricellulare è superiore al normale che si conviene indicare con 2 n, e chiamare [...] , ed è probabile che in natura questo modo di formazione di nuove specie, nel regnovegetale, abbia una certa importanza.
In natura si trovano, specialmente nel regnovegetale. serie di specie in cui i numeri dei cromosomi sono multipli di un numero ...
Leggi Tutto
vegetale1
vegetale1 agg. [dal lat. mediev. vegetalis, der. di vegetare «vegetare»]. – 1. Dei vegetali, che concerne i vegetali: regno v., uno dei due raggruppamenti in cui nel passato venivano suddivisi gli esseri viventi; comprendeva i vegetali...
regno
régno s. m. [dal lat. regnum, der. di rex regis «re»]. – 1. a. Stato retto a forma monarchica, assoluta o costituzionale, sotto la sovranità di un capo che ha il titolo di re (o di regina), e composto del territorio e dei cittadini metropolitani...