ORNAMENTO
Raffaello Battaglia
. Per l'ornamento in musica v. abbellimento; per l'ornamento in architettura v. decorazione.
L'ornamento nell'arte dei primitivi.
L'arte figurata dei popoli primitivi e [...] .
Gli artisti dei Pueblos amano ricavare i motivi ornamentali delle ceramiche e dei tessuti soprattutto dal regnovegetale e dalla rappresentazione grafica dei fenomeni atmosferici. Nella decorazione vascolare appaiono anche eleganti stilizzazioni di ...
Leggi Tutto
GLUCOSIDI
Mario BETTI
Alberico BENEDICENTI
. Col nome di glucosidi, in senso lato, s'indicano i composti naturali o artificiali che risultano dalla combinazione anidridica di uno zucchero con una [...] di glucosidi ora ricordati si conosce un gran numero di altri glucosidi (glucosidi naturali), assai diffusi nel regnovegetale, che in unione con uno zucchero contengono composti corrispondenti alle funzioni chimiche più diverse, come fenoli, aldeidi ...
Leggi Tutto
ISOTOPISMO (XIX, p. 656; App. I, p. 739)
Giorgio CARERI
Doriano CAVALLINI
Importanti progressi sono stati ottenuti negli ultimi anni nel campo dell'isotopismo. Attualmente si conoscono 275 isotopi stabili, [...] di alcuni composti organici partendo da anidride carbonica, sintesi, quest'ultima, ritenuta prima d'ora esclusiva del regnovegetale.
Medicina. - Gli isotopi radioattivi sono stati sfruttati in campo medico sia in terapia sia in diagnostica. In ...
Leggi Tutto
FRUTTO
Emilio Albertario
. Diritto. - Il termine, nella sua più larga significazione giuridico-economica, trascende anche il concetto di parte di cosa per significare il reddito. Le molte definizioni [...] , per altro, non è del giurista Pomponio a cui è attribuito. Il diritto romano, come il nostro, considerava frutti i prodotti del regnovegetale (glans, pomum, fruges, frumentum, le piante di un vivaio, gli alberi di un bosco ceduo) e i prodotti del ...
Leggi Tutto
LEGUMINOSE (latino scient. Leguminosae)
Fabrizio Cortesi
Vasta famiglia di piante Dicotiledoni Archiclamidee con fiori ciclici, eteroclamidi, pentameri, monoclini, generalmente con 10 stami, ma talora [...] calde), Vigna (40, regioni calde), Rhynchosia (150, regioni calde).
La famiglia delle leguminose è una delle più vaste del regnovegetale e comprende gran numero di piante utili da ogni punto di vista. Alcune sono largamente e da antichissimo tempo ...
Leggi Tutto
MIRMECOFILE, PIANTE
Augusto Béguinot
. Con questo nome si designano le piante che hanno rapporti con svariati generi di formiche alle quali somministrano sostanze nutritizie, o dànno ospitalità in organi [...] della Malesia e della Papuasia, ecc., in Malesia, II, fasc. 1-2 (1884), fasc. 3 (1885); F. Delpino, Funzione mirmecofila nel regnovegetale, in Mem. della R. Accad. delle Sc. dell'Ist. di Bologna, ser. 4ª, VII (1886), VIII (1888) e X (1889); A ...
Leggi Tutto
GAMIA (dal gr. γάμος "nozze")
Alberto Chiarugi
La gamìa, o amfigonia o gamogonia, è quella forma di riproduzione (v.) degli organismi animali e vegetali, che si compie per particolari cellule riproduttrici, [...] suddivisione multipla del protoplasto della cellula madre dei gameti o gametangio. È il tipo più diffuso tanto nel regnovegetale quanto in quello animale; c) Gametangiogamia: quando i gameti non si differenziano nell'interno del gametangio; quest ...
Leggi Tutto
MANNITE
Mario BETTI
Ario BONELLI
Giuseppe GULMINELLI
. Detta anche zucchero dei funghi, zucchero di manna, frassina; ha la formula C6H14O6, e fu ricavata da J. Proust nel 1806 dalla manna e studiata [...] poi da J. Liebig. È assai diffusa nel regnovegetale e si trova in molti funghi, nella segala cornuta, nelle ulive, nella radice del melogranato, nella corteccia della quercia, e in alcune alghe (Laminaria saccharina: 12%). Anche il vino può ...
Leggi Tutto
NUCLEOPROTEIDI
Luigi CALIFANO
(XXV, p. 18) - Si conoscono due tipi differenti di acidi nucleinici: il timonucleinico, che è il prototipo degli acidi nucleinici più complessi del regno animale e lo zimonucleinico, [...] che è il prototipo di quelli del regnovegetale. Essi differiscono tra loro per varie ragioni ma soprattutto per lo zucchero che vi si trova combinato, il quale è d-ribosio nello zimonucleinico e d-2 desossiribosio nell'altro. Nei nuclei cellulari ...
Leggi Tutto
STERINE
Guido Bargellini
Si dà questo nome a un gruppo di sostanze organiche molto diffuse nel regno animale e vegetale, il rappresentante più noto delle quali è la colesterina (v.). Le sterine (come [...] è però sempre piccola (circa 0,1% del grasso). Si chiamano zoosterine quelle ricavate dal regno animale e fitosterine quelle provenienti dal regnovegetale. Per la loro costituzione chimica, le sterine sono alcoli aliciclici. Per ricordare la loro ...
Leggi Tutto
vegetale1
vegetale1 agg. [dal lat. mediev. vegetalis, der. di vegetare «vegetare»]. – 1. Dei vegetali, che concerne i vegetali: regno v., uno dei due raggruppamenti in cui nel passato venivano suddivisi gli esseri viventi; comprendeva i vegetali...
regno
régno s. m. [dal lat. regnum, der. di rex regis «re»]. – 1. a. Stato retto a forma monarchica, assoluta o costituzionale, sotto la sovranità di un capo che ha il titolo di re (o di regina), e composto del territorio e dei cittadini metropolitani...