SPIROCHETE (dal gr. σπεῖρα "spira" e χαίτη "pelo")
Agostino Palmerini
Forme unicellulari, alcune di grande importanza patologica, raccolte nella famiglia Spirochaetaceae (Swellengrebel 1907), tuttora [...] discussa essendo da alcuni autori ascritte ai Protozoi (regno animale), da altri agli Aplobatterî (regnovegetale). Come i Protozoi, possono avere una membrana (non a carattere vegetale: periplasto), un filamento assile e filamenti terminali ...
Leggi Tutto
VANIGLINA (dallo spagn. vanilla, diminutivo di vaina "baccello")
Guido CUSMANO
Principio odorante della Vanilla planifolia che peraltro, in piccolissima concentrazione, si trova assai diffuso nel regno [...] vegetale. Il frutto di V. p. ne contiene circa il 2%. La pianta, un'orchidea, oggi si coltiva in molti paesi tropicali; è originaria del Messico, ove fu conosciuta nel sec. XVI dagli Spagnoli conquistatori, che appresero anche a profumare la ...
Leggi Tutto
MEROGONIA (dal gr. μέρος "parte" e γεννάω "genero")
Pasquale Pasquini
Con questo termine s'indicano, negli studî moderni d'embriologia sperimentale e d'eredità, i fenomeni di attivazione e di fecondazione [...] negli Echinodermi e dallo Spemann e dal Baltzer negli Anfibî.
Casi di merogonia, oltre che negli animali (Echinodermi, Molluschi, Nemertini, Vertebrati), sono stati descritti anche nel regnovegetale (alghe; v. embriologia: Embriologia sperimentale). ...
Leggi Tutto
XANTOFILLA (dal gr. ξανϑός "giallo" e ϕῦλλον "foglia")
Giuseppe Gola
È un pigmento giallo tra i più diffusi tra i vegetali, che si trova specialmente nei cloroplasti, ed è quindi particolarmente abbondante [...] anche nei leucoplasti e nei petali di parecchi fiori specialmente di Composite; se ne conoscono parecchi isomeri non solo nel regnovegetale, ma anche in quello animale, come ad es. nel tuorlo d'uovo di gallina (luteina). L'origine della xant filla ...
Leggi Tutto
PIRONE
Guido Bargellini
. I pironi sono sostanze organiche che contengono un anello esa-atomico costituito da 5 atomi di carbonio e un atomo di ossigeno.
Sono noti due isomeri, l'α-pirone (II) corrispondente [...] nelle Cumarine (v.). L'anello del γ-pirone è contenuto invece nei numerosi Flavoni, Flavonoli e Xantoni che si ritrovano nel regnovegetale.
Fra i derivati più semplici del γ-pirone è importante il maltolo (formula V) che si ritrova nei larici e in ...
Leggi Tutto
SERENO, Quinto (Q. Serenus)
Cesare GIARRATANO
Col titolo Q. Sereni Liber (medicinalis) ci è arrivato un ricettario in 1107 esametri. Dell'autore non si sa nulla, perché la sua identificazione con Sereno [...] , si trattano poi quelle occasionali, ma questa divisione non è sempre rispettata. I rimedî sono tolti per lo più dal regnovegetale, ma vi hanno buona parte le credenze superstiziose, né vi mancano stranezze e aberrazioni. La fonte principale è la ...
Leggi Tutto
SIMPETALE (o Gamopetale)
Augusto Béguinot
Sottoclasse di Dicotiledoni comprendenti famiglie di piante con corolla generalmente con 5 petali, più o meno intimamente concrescenti, ma vi si comprende pure [...] e in quello delle Sinantere comprendente, tra l'altro, la famiglia delle Composte (v.), la più vasta del regnovegetale. Le famiglie ascritte a questa sottoclasse sono concepite come le Fanerogame più evolute, donde il nome di Metaclamidee dato ...
Leggi Tutto
VAN THIEGHEM, Philippe-Édouard-Léon
Fabrizio Cortesi
Botanico, nato a Bailleul il 19 aprile 1839, morto a Parigi il 28 aprile 1914. Fu prima maítre de conférences alla Scuola normale superiore; poi [...] studiato anche i batterî, le fermentazioni, i Mixomiceti, gli Ascomiceti. Ha proposto una nuova classificazione del regnovegetale e una classificazione delle Fanerogame secondo la struttura dell'ovulo.
Ha pubblicato numerose memorie speciali nella ...
Leggi Tutto
Plinio il Vecchio
Gianfranco Mosconi
Il grande osservatore della natura nel mondo antico
Plinio il Vecchio, scrittore latino vissuto nel 1° secolo d.C., è autore della Storia naturale, un’imponente [...] delle terre conosciute (libri III-VI); origini, caratteristiche e comportamenti dell’uomo (libro VII); il regno animale (libri VIII-XI) e quello vegetale (libri XII-XIX).
La seconda parte dell’opera è dedicata alla medicina (libri XX-XXXII: ampio ...
Leggi Tutto
Il consumo e i regimi alimentari
Renata Grifoni Cremonesi
Lucio Milano
Massimiliano Marazzi - Carla Pepe
Eugenia Salza Prina Ricotti
Roberta Belli Pasqua
Anthony C. King
Sauro Gelichi
Andrea Paribeni
Maria [...] elementi spontanei, per lo più organismi biologici appartenenti sia al regnovegetale (bacche, frutti, ghiande, foglie, germogli, radici, bulbi, tuberi, funghi), sia al regno animale (uova, miele selvatico, vermi, chiocciole, locuste, termiti e altri ...
Leggi Tutto
vegetale1
vegetale1 agg. [dal lat. mediev. vegetalis, der. di vegetare «vegetare»]. – 1. Dei vegetali, che concerne i vegetali: regno v., uno dei due raggruppamenti in cui nel passato venivano suddivisi gli esseri viventi; comprendeva i vegetali...
regno
régno s. m. [dal lat. regnum, der. di rex regis «re»]. – 1. a. Stato retto a forma monarchica, assoluta o costituzionale, sotto la sovranità di un capo che ha il titolo di re (o di regina), e composto del territorio e dei cittadini metropolitani...