Nel riferirsi alla definizione che di questa disciplina - che ha acquistato corpo di scienza solo intorno al 1850 per opera di G. v. Liebig - è stata data nella voce citata, sono opportune alcune precisazioni.
La [...] si rivolga all'uno o all'altro regno degli esseri viventi, essa si distingue in vegetale o animale, e, a seconda che sviluppo dell'enzimologia, lo studio del metabolismo intermedio animale o vegetale, che fino a poco tempo fa si presentava come un ...
Leggi Tutto
MURCIA (A. T., 41-42, 43)
Giuseppe CARACI
José F. RAFOLS
Ramon D'ALOS-MONER
Giuseppe CARACI
Città della Spagna. Si sviluppa per la maggior parte sulla sinistra del Segura, nel centro della huerta [...] padre Ferdinando III, prese la città di Murcia e sottomise quel regno al vassallaggio di Castiglia. La riconquista di Murcia, però, , 1733, 1879), asportando dai pendii il terreno vegetale, sommergendo i seminati sotto imponenti masse di sfasciume, ...
Leggi Tutto
Provincia della Cina, che prende il nome dall'antico nome Chê del fiume Ts'ien-t'ang. Sembra che il nome significasse "ricurvo", e fosse suggerito dalle sinuosità del fiume. Confina a N. col Kiang-su, [...] era divisa in due intendenze (tao). Divenne uno stato indipendente, col nome di regno di Wu e Yüeh, dall'897 al 978 d. C. Sotto i Sung fu canapa, brussonetia papirifera, canfora, cera vegetale, sego vegetale, canne da zucchero, ecc. Caratteristica ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VI, papa
Bernard Guillemain
Pierre Roger nacque verso il 1290-1291 da una famiglia della piccola aristocrazia del basso Limosino nel castello di Maumont, nella parrocchia di Rosiers d'Egletons [...] da personaggi che si muovono in un'abbondante decorazione vegetale. Gli storici dell'arte si sono chiesti da quali , di Giovanna al trono del nonno Roberto d'Angiò. Sovrano del Regno, il papa aveva certi doveri verso la sua vassalla, ancora minorenne ...
Leggi Tutto
materie prime
Fabio Catino
Le basi del nostro benessere
Le materie prime possono essere biologiche o minerali. Le prime sono rinnovabili, le seconde no. Lo sfruttamento delle materie prime ha segnato [...] di una o più materie prime. Esse possono essere di natura biologica, se provengono dal regno animale o vegetale, oppure appartenere al regno minerale, come per esempio i combustibili fossili (idrocarburi; carbone) e i minerali che contengono i ...
Leggi Tutto
Energia
Arnaldo M. Angelini
Arnaldo M. Angelini
Enrico Comellini e Luigi Paris
Pierre Ailleret
Fonti primarie di energia, di Arnaldo M. Angelini
Economia e conservazione dell'energia, di Arnaldo [...] all'origine dei combustibili fossili e di quelli di natura vegetale o animale; 3) la formazione del sistema solare, all alla ricerca in questo settore sono gli Stati Uniti, l'URSS, il Regno Unito e la Francia; anche l'Italia ha svolto e svolge, sia ...
Leggi Tutto
Africa - L'Egitto dalle origini all'età romana
Rodolfo Fattovich
Sergio Pernigotti
Paola Davoli
Loretta Del Francia Barocas
Premessa
Il termine ΑἴγυπτοϚ è la traslitterazione greca dell'egiziano [...] pasta bianca, beige a pitture rosse, grossolano a impasto vegetale, grigio ad anse ondulate e rosa a impasto fine Le cave del Mons Claudianus furono utilizzate soltanto dai Romani, a partire dal regno di Claudio e per tutto il III sec. d.C., e la ...
Leggi Tutto
Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] il marchio della zecca e la data del 20, suo ultimo anno di regno, corrispondente al 31 dell'egira. Il nome e il ritratto di Yazdgird furono , mantas di cotone, tinture di origine animale o vegetale, giada e turchesi, ossidiana, ambra, la pietra ...
Leggi Tutto
Terzo Mondo
Jean-Baptiste Duroselle ed Eugène Berg
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
di Jean-Baptiste Duroselle, Eugène Berg eGian Tommaso Scarascia Mugnozza
TERZO MONDO
Terzo Mondo di Jean-Baptiste [...] questa condizione come conseguenza della sconfitta totale. Il Regno Unito, in modo meno esplicito, scopriva poco a carbonio), l'acqua e tracce di minerali - in materia organica vegetale, e in questa biomassa essa si accumula. L'energia solare è ...
Leggi Tutto
La preistoria e la protostoria dell'Africa
Rodolfo Fattovich
Marcello Piperno
Barbara E. Barich
Isabella Caneva
Tematiche, metodi di indagine e storia degli studi
di Rodolfo Fattovich
L'Africa è [...] del Sahara, e tutta l'Africa sperimentò una copertura vegetale assai più ricca.
La Repubblica Sudafricana, inclusa la consolidata tra il 150 a.C. e il 150 d.C., dando origine al regno di Aksum, che raggiunse il pieno sviluppo tra il IV e il VII sec. ...
Leggi Tutto
vegetale1
vegetale1 agg. [dal lat. mediev. vegetalis, der. di vegetare «vegetare»]. – 1. Dei vegetali, che concerne i vegetali: regno v., uno dei due raggruppamenti in cui nel passato venivano suddivisi gli esseri viventi; comprendeva i vegetali...
regno
régno s. m. [dal lat. regnum, der. di rex regis «re»]. – 1. a. Stato retto a forma monarchica, assoluta o costituzionale, sotto la sovranità di un capo che ha il titolo di re (o di regina), e composto del territorio e dei cittadini metropolitani...