L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Fisica e chimica esatte
Theodore S. Feldman
Frederic L. Holmes
Marco Beretta
Fisica e chimica esatte
Misure premoderne e strumenti
di [...] diversi passando da una provincia all'altra del regno? Gli eserciti del Settecento, ingrandendosi e sviluppando strutture simile a quella introdotta da Linneo per la classificazione dei vegetali. 'Alcali' e 'acido' dunque diventavano i nomi generici ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Tradizioni regionali e sviluppi nella medicina
Fernando Girón Irueste
Danielle Jacquart
Mauro Zonta
Tradizioni regionali e sviluppi nella medicina
La tradizione [...] di origine animale, minerale e soprattutto vegetale che raccoglievano nel loro ambiente. Generalmente nel 1326. Egli lascia Granada, probabilmente a causa dei tumulti che agitano il Regno, e si reca nell'Africa del Nord; intorno al 1369 è a Tlemcen ...
Leggi Tutto
ASIA SUD-ORIENTALE, Arte della (v. vol. II, p. 104, s.v. Birmania·, vol. II, p. 281, s.v. Cambogia; vol. IV, p. 150, s.v. Indocina, Arte della·, vol. IV, p. 157, s.v. Indonesiana, Arte)
M. Spagnoli
vol. [...] eseguite in basso e morbido rilievo, contornate da volute vegetali, ornano la base del tempio, mentre, sui muri le regioni di Kauṭhāra e Paṇḍuraṅga, ma la nuova dinastia, che vi regna, estende il suo potere su tutto il Champa, come si deduce dal ...
Leggi Tutto
PORTA
M. Bernardini
Il mondo antico lasciò in eredità al Medioevo un numero di p. artisticamente lavorate molto superiore all'esigua quantità degli esemplari oggi superstiti. Si doveva trattare di battenti [...] iscrizioni, in cui fa richiesta di entrare nel regno dei cieli. Con riferimento al fondamentale concetto giovanneo Gurk, in Carinzia, la cui superficie è ripartita a medaglioni vegetali istoriati, forse un'eco dei perduti battenti bronzei di Suger per ...
Leggi Tutto
Ultrastrutture biologiche
AAngelo Bairati
di Angelo Bairati
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione; b) cenni storici. □ 2. Le ultrastrutture elementari: a) strutture filamentose; b) strutture laminari; [...] della morfologia generale delle ultrastrutture, perché sono assolutamente simili nella loro morfologia e costruzione in tutto il regno animale e vegetale. D'altronde, come è facilmente comprensibile, questo principio non è che l'estensione ai livelli ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. I cabinets
Krzysztof Pomian
I cabinets
Dal XVI al XVIII sec., il cultore di storia naturale esercita la sua attività generalmente in un cabinet, [...] una precisa posizione all'interno della catena degli esseri ‒ a vantaggio della ripartizione dei prodotti naturali nei tre regni, minerale, vegetale e animale, non ci si limitò a sostituire un sistema di classificazione con un altro, ma si rifiutò ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. La teoria dell'evoluzione di Darwin
Janet Browne
La teoria dell'evoluzione di Darwin
Il contenuto della teoria dell'evoluzione mediante la selezione naturale è considerevolmente [...] essere applicato anche al mondo animale e vegetale. In effetti, questa analogia era stata proposta due terzi circa sono dedicati alla descrizione della selezione sessuale nel regno animale, tanto che Wallace si lamentò affermando che in realtà si ...
Leggi Tutto
MONACHESIMO
Vito Fumagalli
Francesco Sferra
Monachesimo cristiano
di Vito Fumagalli
1. Lo spirito del monachesimo
Il fenomeno monastico appartiene, sotto forme diverse, all'intera storia della civiltà, [...] , di una forte simbologia che contrassegnava il mondo vegetale. Certe erbe e piante furono privilegiate, e quando campi del sapere. Il monastero di Nālandā, che fu fondato durante il regno di Kumāragupta I (ca. 414-455 d.C.) e distrutto agli inizi ...
Leggi Tutto
Vedi MILETO dell'anno: 1963 - 1963 - 1995
MILETO (Μίλητος, Milētus)
G. Colonna
La più importante città d'Asia Minore, capoluogo della Ionia. Si affacciava con un ottimo porto sul golfo, ora interrato, [...] una più tarda versione, di Atene, capostipite di una dinastia, che regnò su M. almeno fino alla fine dell'VIII sec. a. C al posto del toro superiore ha un punto circolare con fregio vegetale; l'ultima, nuovamente di tipo samio, al posto del trochilo ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Religione, societa e scienza
Giovanni Pugliese Carratelli
Mario Torelli
Religione, società e scienza
Dal 'mïthos' al 'lógos'
di Giovanni Pugliese Carratelli
Dalla fase più remota [...] versione hittita rinvenuta nell'archivio-biblioteca di Khattusha, capitale del regno di Khatti. Esso narra come sia avvenuta l'evirazione di che identifica nel ciclo biotico ‒ umano, animale e vegetale ‒ la radice di una mobilità divina del tutto o ...
Leggi Tutto
vegetale1
vegetale1 agg. [dal lat. mediev. vegetalis, der. di vegetare «vegetare»]. – 1. Dei vegetali, che concerne i vegetali: regno v., uno dei due raggruppamenti in cui nel passato venivano suddivisi gli esseri viventi; comprendeva i vegetali...
regno
régno s. m. [dal lat. regnum, der. di rex regis «re»]. – 1. a. Stato retto a forma monarchica, assoluta o costituzionale, sotto la sovranità di un capo che ha il titolo di re (o di regina), e composto del territorio e dei cittadini metropolitani...