Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’industria tessile
Yasuhiro Ota
Nel confronto con l’agguerrita concorrenza di Paesi emergenti come la Cina, in questi primi anni del 21° sec. l’Italia ha saputo mantenere la propria posizione di vantaggio [...] passo con quella delle economie avanzate, come, ad es., il Regno Unito o la Francia, e sia sopravvissuta nel confronto con i del filo di seta.
La produzione di tessuti in fibra vegetale, in particolare la canapa, era molto diffusa e rappresentava una ...
Leggi Tutto
Vedi COLONNA dell'anno: 1959 - 1994
COLONNA
S. Donadoni
Red.
G. Matthiae
G. Matthiae
G. Matthiae
S. Donadoni
G. Matthiae
G. Becatti
L. Rocchetti*
G. Becatti
G. Becatti
G. Becatti
S. Ferri
È [...] tipica ha diversa origine, e si compiace di una decorazione vegetale. Essa è concepita come una semplice unità dalla base al Priscus e Auctus a Magonza nel 65 d. C., durante il regno di Nerone. Trattasi di una colonna con cinque tamburi ornati di ...
Leggi Tutto
La croce in Occidente
Il simbolo e il monogramma
Mauro della Valle
«Vexilla regis prodeunt, fulget crucis mysterium, quo carne carnis conditor, suspensus est patibulo»1. Lo splendido inno, ancor oggi [...] da candelabre o all’interno di elaborate decorazioni vegetali, prettamente aniconiche. Anche la croce vera e propria più accanito il combattimento. Abbiamo disprezzato uno cui si sottomettono i regni, cui serve il potere. Come resisteremo ai re? E i ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Zoologia, zoografia e medicina veterinaria
Herbert Eisenstein
Zoologia, zoografia e medicina veterinaria
Gli scritti arabi di zoologia e zoografia redatti tra [...] possibili.
I medicamenti somministrati agli animali, che in parte possono essere annoverati tra i rimedi simpatetici, derivavano dal regno animale, vegetale o minerale. Tra le sostanze di origine animale vi erano il burro, il latte, il miele, le uova ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. L'agricoltura
Hsu Cho-yun
Francesca Bray
L'agricoltura
L'agricoltura e lo Stato nel periodo Han
di Hsu Cho-yun
Il periodo della dinastia Han (206 a.C.-220 [...] svolta verso un'economia prevalentemente agraria; precisamente, fu il regno dell'imperatore Wu a segnare il mutamento decisivo, giacché da e conserve a base di soia (di carne, pesce o vegetali), il formaggio di soia, come lo conosciamo oggi, non era ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. La regione dei Vindhya e il Rajasthan
Julia Shaw
Jonathan M. Kenoyer
Giovanni Verardi
Massimo Vidale
Giuseppe De Marco
Pia Brancaccio
La regione dei vindhya
di [...] o marrone; l'impasto in genere presenta inclusi vegetali, anche se non manca una produzione più fine, d.C. La fondazione del sito è strettamente legata all'espansione del regno Maurya dalla valle del Gange e al relativo processo di urbanizzazione, ben ...
Leggi Tutto
Vedi GIAPPONESE, Arte dell'anno: 1960 - 1994
GIAPPONESE, Arte (v.vol. III, p. 872)
G. Poncini
Periodo preceramico. - Benché sia stata avanzata da più parti l'ipotesi di una cultura paleolitica inferiore, [...] dall'alto. L'argilla non depurata, contenente spesso fibre vegetali, in condizioni di cottura non omogenee, produceva un vasellame del continente sul Giappone. Fin dal IV sec. il regno coreano di Paekche cercava l'alleanza dello Yamato per arginare l ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano. Periodo tardoantico e medievale
Letizia Pani Ermini
Francesca Romana Stasolla
Sara Magister
Lo sviluppo urbano
di Letizia Pani Ermini
A partire dal VI secolo nelle fonti occidentali [...] dove la cesura si realizzò unicamente al momento della caduta del regno visigoto nell'VIII secolo. Sullo stesso tema è ancora aperto molteplici strutture lignee o comunque in materiale vegetale che avevano caratterizzato le città altomedievali, sia ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. Lo studio eziopatologico delle malattie infettive
Bernardino Fantini
Lo studio eziopatologico delle malattie infettive
Il XIX sec. rappresenta una fase fondamentale nello [...] con quanto si sapeva sui funghi parassiti dei vegetali. I lavori di Pasteur sui microrganismi, la era praticamente ignorata, in Italia già nel XVIII sec. il Regno di Napoli e molti comuni richiedevano la dichiarazione obbligatoria da parte ...
Leggi Tutto
SIMBOLI e ATTRIBUTI
S. Donadoni
G. Garbini
R. Brilliant
A. Tamburello
I. Egitto. - II. Asia Anteriore. - III. Grecia e Roma. - IV. India. - V. Cina. - VI. Giappone.
I. Egitto. - In Egitto dalla più [...] la cerimonia con cui si commemora, all'inizio del singolo regno di ogni sovrano, il momento iniziale della storia dinastica: dea della fecondità, dell'amore e della guerra, con elementi vegetali o armi che le spuntano dalle spalle o con un grappolo ...
Leggi Tutto
vegetale1
vegetale1 agg. [dal lat. mediev. vegetalis, der. di vegetare «vegetare»]. – 1. Dei vegetali, che concerne i vegetali: regno v., uno dei due raggruppamenti in cui nel passato venivano suddivisi gli esseri viventi; comprendeva i vegetali...
regno
régno s. m. [dal lat. regnum, der. di rex regis «re»]. – 1. a. Stato retto a forma monarchica, assoluta o costituzionale, sotto la sovranità di un capo che ha il titolo di re (o di regina), e composto del territorio e dei cittadini metropolitani...