MEMORIA
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Agostino GEMELLI
Federico *RAFFAELE
Stefano LA COLLA
. Propriamente, è la facoltà di riprodurre nella coscienza esperienze che alla coscienza avevano già [...] in questo senso, come facoltà propria della materia vivente, secondo l'espressione di E. Hering (1870), si ritrova nel regnovegetale e in quello animale fino nei più semplici organismi. Fra i tanti esempî illustrati da varî sperimentatori, ci basti ...
Leggi Tutto
Secondo una valutazione del 1974, la popolazione del B. è di 9.756.590 ab. su una superficie di 30.514 km2, con una densità media di 320 ab. per km2; rispetto al 1959, cioè in quindici anni, si è avuto [...] di viaggio, molto spesso un ambiente architettonico. L. van Lint (nato nel 1909) è rimasto più barocco, più vicino al regnovegetale, più pittore, anche nella misura in cui, nelle sue opere, interviene la materia. La morte di A. Bonnet nel 1960 ...
Leggi Tutto
(fr. alcaloïdes; sp. alcaloides; ted. Alkaloide; ingl. alcaloids; dall'arabo al-qalī unito al suffisso scientifico -oide: perciò alcaloide "simile ad alcali").
Generalità. - Per il modo con cui si vennero [...] o meno basico, e questo indipendentemente dall'azione fisiologica e dal fatto che essi si trovino in natura nel regnovegetale od animale o che si ottengano artificialmente o che si generino dalla scomposizione (in qualunque modo operata) di prodotti ...
Leggi Tutto
PATOLOGIA
Massimo Aloisi
Gaetano Crepaldi-Maurizio Muraca
Leonardo M. Savoia
(XXVI, p. 509; App. III, II, p. 376)
Patologia medica. − I grandiosi progressi conseguiti nelle scienze biologiche, e in [...] possono rigenerarsi, sempre per quella omeostasi organismica che tende a riprodurre se stessa. Il fenomeno è chiaro nel regnovegetale e negli animali inferiori; nell'uomo è limitato ad alcune rigenerazioni soltanto, per es. dell'epidermide e annessi ...
Leggi Tutto
Nutrizione lattea del bambino o dell'animale giovane.
Allattamento umano.
I modi di allattamento coi quali può venire alimentato il bambino sono:
a) naturali o umani: 1° materno puro; 2° materno, più nutrice [...] , non faccia troppo caldo (estate), non siano presenti malattie epidemiche. I diversi alimenti utilizzabili provengono o dal regnovegetale o da quello animale. È consigliabile cominciare coi primi, rappresentati dalle varie farine di cereali e delle ...
Leggi Tutto
È l'insieme degli oggetti che servono per vestirsi e adornarsi.
La storia dell'abbigliamento coincide con la storia della civiltà. Rispondendo da un lato alla necessità materiale della difesa dalle intemperie, [...] per la facilità con la quale il cotone si presta ad imitare nei tessuti la lana e la seta. Il regno animale e il regnovegetale vanno a gara nell'offrirci nuovi prodotti: dal caucciù, che, noto fin dal sec. XVI, trovò solo recentemente molteplici ...
Leggi Tutto
VOLO
Raffaele GIACOMELLI
Rodolfo GENTILE
. Volo degli animali. - Su 420.000 specie animali conosciute, 260.000, cioè il 62%, sono volanti. Il numero maggiore di esseri alati è dato dagli insetti, [...] a formare una specie di ala (patagio), sempre al suddetto scopo.
Di analoghi dispositivi frenanti si hanno esempi anche nel regnovegetale, nei cosiddetti semi alati dell'acero, del tiglio, del dente di leone, ecc. Ma il più caratteristico seme alato ...
Leggi Tutto
PALEONTOLOGIA (dal gr. παλαιός "antico", ὄν "essere" e λόγος "dottrina")
Giuseppe CHECCHIA-RISPOLI
Paolo PRINCIPI
Secondo l'etimologia la paleontologia è la scienza degli antichi esseri, cioè lo studio [...] un gruppo assai antico.
Le flore del Terziario non hanno grande interesse per le questioni riguardanti lo sviluppo del regnovegetale, poiché in esse è già rappresentata la maggior parte dei generi viventi; ma offrono, invece, un'importanza notevole ...
Leggi Tutto
SIGILLO (lat. sigillum, dimin. di signum, anche signaculum; gr. αϕραγίς, donde "sfragistica", lo studio sistematico dei sigilli)
Cesare MANARESI
Goffredo BENDINELLI
Cesare MANARESI
Filippo ROSSI
Goffredo [...] (numerosi in Germania anche quelli di donna) insieme a figure di animali reali o fantastici e a motivi tratti dal regnovegetale. Dal sec. XIII l'arme del possessore costituisce il tipo predominante del sigillo civile, sia sotto forma di semplice ...
Leggi Tutto
. Biologia. - Alla parola eredità intesa in senso biologico associamo comunemente il concetto dell'ineluttabile: tutti siamo convinti cioè che il divenire d'un individuo, almeno per una gran parte delle [...] sviluppo della teoria sull'eredità, doveva poi essere estesa, per merito soprattutto di E. Strasburger, anche al regnovegetale. Finivano quindi le infinite dispute tra ovisti e spermatisti: tutta l'attenzione veniva da quell'epoca rivolta al ...
Leggi Tutto
vegetale1
vegetale1 agg. [dal lat. mediev. vegetalis, der. di vegetare «vegetare»]. – 1. Dei vegetali, che concerne i vegetali: regno v., uno dei due raggruppamenti in cui nel passato venivano suddivisi gli esseri viventi; comprendeva i vegetali...
regno
régno s. m. [dal lat. regnum, der. di rex regis «re»]. – 1. a. Stato retto a forma monarchica, assoluta o costituzionale, sotto la sovranità di un capo che ha il titolo di re (o di regina), e composto del territorio e dei cittadini metropolitani...