L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione e della finalita
Catherine Wilson
I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione [...] , coscienza, pensiero e facoltà d'azione, ma queste proprietà scompaiono in qualche punto situato tra il regno animale e quello vegetale, senza che vi siano nella Natura nette linee di separazione. Diderot sembra approvare la distinzione, introdotta ...
Leggi Tutto
Cina. Le Dinastie del Nord e del Sud
Xiaoneng Yang
Maria Luisa Giorgi
Chiara Silvi Antonini
Filippo Salviati
Victor H. Mair
Le dinastie del nord e del sud
di Xiaoneng Yang
L'archeologia delle dinastie [...] disegno con carboncino e si applicavano i colori, di origine vegetale o animale. Tra essi prevalgono il rosso ocra, il Wu, Jin Orientali, Song, Qi, Liang, Chen), potentati locali che regnarono per brevi periodi nel Sud della Cina tra il 222 e il ...
Leggi Tutto
Clara Albani Liberali e Enrico Maria Cotugno
Alimenti
Legge contro gusto?
La normativa europea sull'alimentazione
di Clara Albani Liberali e Enrico Maria Cotugno
15 marzo
L'Unione Europea delibera a favore [...] 'mucca pazza', originatasi negli anni Novanta del 20° secolo nel Regno Unito, e quella del pollo alla diossina, emergenza partita dal dalle sostanze di natura fenolica di cui sono ricchi molti vegetali, erbe aromatiche e spezie, o prodotti da essi ...
Leggi Tutto
Vedi TEMPIO dell'anno: 1966 - 1997
TEMPIO
S. Donadoni
F. Matz
M. L. Matini-Morricone
1. Egitto. - Dei primordi della civiltà egiziana non ci sono restate tracce di luoghi di culto: tuttavia alcune [...] del t. il cielo, e perciò giustifica le colonne a carattere vegetale che si alzano dal suolo a sorreggerlo, così come le piante si ma è matura per la caratterizzazione che avrà luogo nel Nuovo Regno e che farà sì che il t. egiziano tipico abbia ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. America Meridionale - Le aree, le sepolture, i corredi e i riti funerari
Peter Kaulicke
Tom D. Dillehay
Le aree e le sepolture: premessa di Peter Kaulicke
Con [...] venne poi coperto con tronchi di carrubo, altro materiale vegetale e fango. In questo sito esistono inoltre camere con periodo pre-Inca sono quelle di Chanchan, la capitale del regno di Chimor (nei pressi di Trujillo) conquistato dagli Inca. ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Cambogia
Charles F.W. Higham
Claude Jacques
Jean Boisselier
Miriam T. Stark
Gerd Albrecht
Pierre-Yves Manguin
Cambogia
di Charles F.W. Higham
Stato del Sud-Est [...] due datazioni al radiocarbonio, anch'esse ottenute dalla tempera vegetale degli impasti ceramici, in base alle quali i siti potrebbero di Charles F.W. Higham
Capitale (928-940 d.C.) del regno Khmer, fondata da Jayavarman IV a nord-est di Angkor.
All' ...
Leggi Tutto
Vedi BATTRIANA, Arte della dell'anno: 1959 - 1994
BATTRIANA, Arte della (v. vol. II, p. 23)
E. V. Rtveladze
Il nome (greco Βακτρία, avestico bāhdi, antico persiano bākhtri, pracriti indiani bāhlī, bahīlka, [...] Diodoto, due di nome Demetrio e due di nome Eucratide. L'apogeo del regno si colloca alla fine del III sec. e nella prima metà del II è la presenza di una decorazione a motivi ellenizzanti, vegetali e figurativi. Tra i più notevoli segnaliamo due ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA - Islam
B.M. Alfieri
L'a. è una delle espressioni più vitali dell'Islam perché in grado di realizzarne i programmi. Come è stato evidenziato da Marçais (1928), l'Islam è infatti una religione [...] da splendide lastre di marmo decorate da motivi di arabeschi vegetali e iscrizioni; a Lashkarī Bāzār da stucchi incisi e culturali dell'Estremo Oriente in tutta l'Asia occidentale. Il regno ilkhanide di Persia (1256-1353), uno dei più importanti ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La guerra dei chimici 1914-1918
Jeffrey A. Johnson
La guerra dei chimici 1914-1918
Nella sua breve storia dell'industria chimica tedesca, pubblicata [...] nel 1914 in occasione del venticinquesimo anno di regno dell'imperatore, Bernhard Lepsius citò, a sostegno del suo punto di vista, canfora con l'essenza di trementina ottenuta dalla resina vegetale.
Gli austriaci, che non disponevano di un settore ...
Leggi Tutto
Vedi STUCCO dell'anno: 1966 - 1997
STUCCO (v. vol. VII, p. 524)
R. J. Ling
C. Lo Muzio
M. Spagnoli
Grecia e Roma. - Il termine s. è impiegato nella sua accezione più corretta quando viene riferito [...] e, con ogni probabilità, anche qualche legante di origine vegetale o animale, per renderne più solida la consistenza. Lo della penisola indocinese, ove già aveva dominato il potente regno del Funan che in quel centro aveva probabilmente avuto ...
Leggi Tutto
vegetale1
vegetale1 agg. [dal lat. mediev. vegetalis, der. di vegetare «vegetare»]. – 1. Dei vegetali, che concerne i vegetali: regno v., uno dei due raggruppamenti in cui nel passato venivano suddivisi gli esseri viventi; comprendeva i vegetali...
regno
régno s. m. [dal lat. regnum, der. di rex regis «re»]. – 1. a. Stato retto a forma monarchica, assoluta o costituzionale, sotto la sovranità di un capo che ha il titolo di re (o di regina), e composto del territorio e dei cittadini metropolitani...