Vedi COLONNA dell'anno: 1959 - 1994
COLONNA
S. Settis
S. Maffei
Colonna Coclide Istoriata (v. vol. II, p. 754). - La c. coclide istoriata è una forma monumentale nuova, assolutamente romana e introdotta, [...] [...], sia dagli esempi reali di c. con decorazione spiraliforme vegetale di vario tipo che sono documentati in scultura e in Hochzeitssarkophage, in Jdl, IC, 1984, pp. 291-317.
Sul regno di Marco Aurelio: G. R. Stanton, Marcus Aurelius, Lucius Verus ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo vedico. La cosmologia
David Pingree
Bruno Lo Turco
La cosmologia
Cosmologia vedica
di David Pingree
Sebbene i testi vedici non forniscano una descrizione chiara e coerente [...] ('chiurlo'), l'oceano di quagliata, il dvīpa di Śāka ('vegetale'), l'oceano di latte, il dvīpa di Puṣkara ('loto') volta poggia sullo spazio (ākāśa). Questo sistema è contenuto nel regno del desiderio (kāmadhātu) o mondo dei cinque sensi, ove dimorano ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. L'alchimia nel Medioevo latino e greco
Robert Halleux
L'alchimia nel Medioevo latino e greco
L'alchimia consisteva in un insieme di [...] risalto, le leghe colorate, la placcatura, la tintura vegetale, la tempra, la mordenzatura e così via.
Parallelamente, discorsi solenni) redatte da Stefano di Alessandria durante il regno di Eraclio sono soprattutto un commento retorico ai testi di ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Sistematica, paleontologia e trasformismo in Francia
Goulven Laurent
Sistematica, paleontologia e trasformismo in Francia
I naturalisti del XIX sec. orientarono i propri studi [...] statuto di disciplina autonoma; (2) l'unificazione del campo biologico, attraverso cui si attribuiscono le stesse leggi ai regnivegetale e animale; (3) la delimitazione del campo biologico, che conduce Lamarck a compiere le operazioni più innovative ...
Leggi Tutto
EPIGRAFE
P. Orsatti
Per e. o iscrizione, considerando qui i due termini come equivalenti, si intende un testo di natura commemorativa, enunciativa o designativa, di solito di non lunga estensione, inciso [...] importante è la produzione epigrafica solenne di Pavia, capitale del regno, ove nel corso del sec. 8° vennero dedicati numerosi lettere, fino a far scomparire la scrittura entro un fitto intrico vegetale (cufico fiorito; ivi, figg. 20-21). Anche il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Darwin in Italia
Barbara Continenza
Traduzioni e conferenze popolari
Con il titolo Sull’origine delle specie per elezione naturale, ovvero conservazione delle razze perfezionate nella lotta per l’esistenza [...] (1788-1873), professore di filosofia e pedagogia, senatore del Regno e nipote, tra l’altro, di quel cardinale Luigi pp. 1-29.
F. Delpino, Pensieri sulla biologia vegetale, sulla tassonomia e sul valore tassonomico dei caratteri biologici e ...
Leggi Tutto
Vestirsi
Vinicio Ongini
Nudi o vestiti
Fin dall'Età della Pietra gli uomini hanno imparato a coprirsi per ripararsi dal freddo e dal caldo eccessivi. Tuttavia già i nostri antenati indossavano certi [...] portavano ampi indumenti di tela grezza, ottenuta da fibre vegetali come la canapa ed erano soltanto i cortigiani e i stoffa: né il primo ministro, né gli alti funzionari del regno e neppure l'imperatore. Nessuno, temendo di passare per stupido, ...
Leggi Tutto
PITTURA - Islam
M.V. Fontana
La p. non trova, nell'ambito dell'arte islamica, la medesima importante collocazione di cui gode in altre culture, sia occidentali sia orientali. Se e quanto un movimento [...] gesso e il legno si interponeva una base di origine vegetale (per es. fibre di palma a Gerusalemme nella Cupola della della cupola risalgono alla seconda metà del sec. 14°, all'epoca del regno di Mu῾izz al-Dīn (1332-1370), della dinastia kartite di ...
Leggi Tutto
Paura, paure
Simona Argentieri
Vertici di osservazione e metodologie
Da qualche anno si va delineando un preciso interesse sul tema della paura, con ampia risonanza mediatica. Inchieste, dibattiti, [...] .
Alcuni, forse un po’ fantasiosi, esperti del mondo vegetale hanno sostenuto di recente che perfino le piante possono provare peraltro, sono notoriamente i più complicati di tutto il regno animale; quelli cioè in possesso dell’incerto privilegio di ...
Leggi Tutto
Vedi MESSENE dell'anno: 1961 - 1961 - 1973 - 1995
MESSENE (v. vol. IV, p. 1082 e s 1970, p. 477)
P. Themelis
Nel 1987 a M. ha avuto inizio un nuovo ciclo di scavi patrocinato dalla Società Archeologica [...] sia litiche, sia fittili, principalmente sime con girali vegetali e antefisse con palmette. Un tratto dello stilobate è dai primi re della regione, Policaone e Messene. Durante il regno dell'epitide Glauco il culto si estese anche agli abitanti di ...
Leggi Tutto
vegetale1
vegetale1 agg. [dal lat. mediev. vegetalis, der. di vegetare «vegetare»]. – 1. Dei vegetali, che concerne i vegetali: regno v., uno dei due raggruppamenti in cui nel passato venivano suddivisi gli esseri viventi; comprendeva i vegetali...
regno
régno s. m. [dal lat. regnum, der. di rex regis «re»]. – 1. a. Stato retto a forma monarchica, assoluta o costituzionale, sotto la sovranità di un capo che ha il titolo di re (o di regina), e composto del territorio e dei cittadini metropolitani...