Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Le scienze agrarie
Antonio Saltini
Lo scenario storico
Ripercorrere le vicende, cercando di definire il valore delle opere e le correlazioni con la cultura europea, dell’agronomia italiana dalla vigilia [...] che sceglie nelle province che Napoleone ha riunito nel Regno d’Italia. La secolare assenza di autori italiani le scoperte della chimica, della fitopatologia, della fisiologia vegetale. Alieno al calendario della scienza europea quando viene ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Macedonia
Luigi Caliò
Laura Buccino
Macedonia
di Luigi Caliò
La Macedonia antica (gr. Μακεδόνια; lat. Macedonia) è ora divisa tra la Grecia, la Bulgaria [...] metà del I sec. d.C. era sede di una comunità cristiana. Sotto il regno di Gordiano III (238-244) la polis ottenne l’onore della neocoria e sotto sala più a est, con una complessa decorazione vegetale.
Accanto al palazzo si trovava l’antico cimitero ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Lo sviluppo della farmacologia
John Mann
Lo sviluppo della farmacologia
All'inizio del XX sec. medici e chirurghi avevano a disposizione [...] differenti, basati sulla gramina, un alcaloide di origine vegetale; tra questi, la mepivacaina e la bupivacaina ‒ buona biodisponibilità orale, e fu pertanto introdotto nell'uso clinico nel Regno Unito (1976), negli Stati Uniti (1977) e due anni ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Gli scienziati e l’Europa
Marco Ciardi
Così scriveva da Modena Giovanni Battista Amici a Cosimo Ridolfi il 23 maggio 1826:
Il signor Herschel mi ha spedito da Londra una memoria pubblicata assieme al [...] più di un’occasione i propri sentimenti di riconoscenza nei confronti del Regno di Sardegna, sino a dedicare la sua autobiografia, scritta nel 1864, ; Agronomia e Tecnologia; Botanica e Fisiologia Vegetale; Zoologia e Anatomia comparata. La sessione ...
Leggi Tutto
VENERE (Venus, etr. Turan)
J. Charbonneaux
Le origini della V. romana sono oscure e discusse; ma l'evoluzione della sua personalità e la storia del suo culto hanno un interesse psicologico e politico [...] con quella di Turan, durante la dominazione etrusca su Roma e sul regno latino. Ma Turan non è la sola ad evocare nell'Italia centrale sul percorso della Cloaca Massima e il cui attributo vegetale era il mirto. Strumento di purificazione, il mirto ...
Leggi Tutto
Vedi STELE dell'anno: 1966 - 1997
STELE (στέλη)
G. A. Mansuelli
I problemi vertono a cominciare dalla stessa etimologia del termine, che è stato connesso o con ἵστημι, nel significato di "star ritto" [...] che prevale in un primo tempo; ma verso il Medio Regno il modello arcuato riprende importanza; e colloca in genere figurazioni motivo terminale, che pur configurato a palmette ed elementi vegetali, non esclude la funzione di sostegno: anche una cimasa ...
Leggi Tutto
amico
Emilio Pasquini
1. Come sostantivo, nel valore fondamentale di " persona legata a un'altra da vincoli d'amicizia ", si riconnette all'excursus e alle digressioni del Convivio, che esaminano il [...] sé fede avere (IV XII 3); ora per estensione figurata al mondo vegetale, ove spiega (III III 4) che tutte le piante sembrano legate a 57 trova'mi stretto ne le mani il freno / del governo del regno, e tanta possa / di nuovo acquisto, e sì d'amici ...
Leggi Tutto
Anglosassoni, Arte degli. Scultura
R.J. Cramp
SCULTURA
La qualità e la varietà stilistica della scultura anglosassone costituiscono uno dei fenomeni artistici più singolari del mondo altomedievale, [...] 633. Analogamente vi sono indizi del fatto che i nobili di altri regni, come l'East Anglia o il Wessex, tra la fine del per la sua forma a colonna, per i busti, i girali vegetali e i vari modi di esecuzione nella resa delle figure, è confrontabile ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. La citologia
François Duchesneau
La citologia
La teoria cellulare, formulata da Theodor Schwann e rielaborata nel corso del decennio 1850-1860 da Robert Remak e da Rudolf Virchow, [...] tali strutture nelle parti elementari degli animali e dei vegetali. Nel 1833 il botanico inglese Robert Brown aveva sviluppo e una storia, come un organismo intero e come il regno animale e […] di conseguenza, la nozione di cellula deve essere ...
Leggi Tutto
MEROVINGI
P. Perin
La dinastia merovingia, che deriva il suo nome da Meroveo - mitico eponimo dei Franchi Salî, germani del Reno inferiore -, regnò sull'antica Gallia romana dall'epoca di Clodoveo (481/482-511), [...] ondata di fondazioni di chiese in legno, il resto del regno vide fin dall'inizio la costruzione di chiese rurali, le animali fantastici o anche da eleganti motivi geometrici o vegetali. Grande cura venne riposta anche nella realizzazione delle pagine ...
Leggi Tutto
vegetale1
vegetale1 agg. [dal lat. mediev. vegetalis, der. di vegetare «vegetare»]. – 1. Dei vegetali, che concerne i vegetali: regno v., uno dei due raggruppamenti in cui nel passato venivano suddivisi gli esseri viventi; comprendeva i vegetali...
regno
régno s. m. [dal lat. regnum, der. di rex regis «re»]. – 1. a. Stato retto a forma monarchica, assoluta o costituzionale, sotto la sovranità di un capo che ha il titolo di re (o di regina), e composto del territorio e dei cittadini metropolitani...