DIOSCORIDE Di Pedanio
S. Toresella
D. Anazarbeo, medico attivo nel sec. 1° d.C., autore del trattato di farmacologia De materia medica (Πεϱὶ ὕληϚ ἰατϱιϰῆϚ), non si hanno notizie biografiche se non le [...] sinonimi della sostanza, che nella grande maggioranza dei casi è un vegetale, poi l'habitat e la descrizione botanica, quindi le proprietà Qudṣ-i Riżāwī) non è datato, ma è riferibile al regno del committente Najm al-Dīn Alpi (1152-1176); conta ...
Leggi Tutto
Vedi NAPOLI dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
NAPOLI (Neapolis)
M. Napoli
A. Maiuri
Topografia. Città della Campania. Situata a metà della costa tirrenica della penisola italiana, nella parte più interna [...] dagli iniziati scavi di Ercolano, Pompei e Stabia, poneva il Regno di Napoli nella condizione di essere, dopo Roma, il più tra calici e calathi e modioli con decorazione figurata e vegetale, il tesoro argenteo della Casa del Menandro; la policroma ...
Leggi Tutto
Vedi URARTEA, Arte dell'anno: 1973 - 1997
URARTEA, Arte (v. vol. VII, p. 1060, s.v. Urartu e S 1970, p. 881)
P. E. Pecorella
Il regno di Urartu, che ha in origine il suo centro nell'Anatolia orientale, [...] diversi elementi decorano il campo suddiviso da un motivo vegetale stilizzato. Le lamine votive sono interessanti in quanto rappresentano 1980, pp. 83-89; P. E. Pecorella, Un frontino urarteo del regno di Menua, in SMEA, XXII, 1980, pp. 191- 199; O. ...
Leggi Tutto
Vedi CINESE, Arte dell'anno: 1959 - 1994
CINESE, Arte (v. vol. II, p. 595)
R. Jera-Bezard
M. Maillard
La conoscenza della più antica arte c. si è profondamente trasformata nell'ultimo quarantennio; [...] famiglia imperiale databili, come attestano alcune iscrizioni, tra il regno dell'imperatrice Wu Zetian (690-705) e Γ874. La pavoni e fenici affrontati in mezzo a fogliame vegetale e grappoli fioriti caratteristici del repertorio decorativo dell' ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catalogare il mondo: scienza, poesia, oratoria dai Flavi a Traiano
Donatella Puliga e Mario Lentano (*)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel [...] Di qui, dopo un libro intero dedicato agli indici, 36 libri che spaziano dalla cosmologia e la geografia terrestre ai regni animale e vegetale, dalla fisiologia dell’uomo ai rimedi naturali, fino ai metalli e alle pietre preziose. Lo scrittore ama i ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Gli ospedali
Hans Hinrich Biesterfeldt
Gli ospedali
Il termine persiano più comunemente usato in riferimento a ospedale è bīmāristān, vocabolo [...] , Muḥammad. Ya῾qūb al-Manṣūr fece costruire in vari luoghi del suo regno anche ospedali per malati di mente, lebbrosi e non vedenti. Il sultano semplici e composti, principalmente d'origine vegetale. I rimedi farmaceutici includevano sedativi, ...
Leggi Tutto
INNOCENZO III
A. Iacobini
Pontefice dal 1198 al 1216, al secolo Lotario dei Conti.I. nacque nel 1160-1161 a Gavignano presso Segni, nel Lazio meridionale, da una famiglia della piccola nobiltà locale, [...] il 16 luglio 1216.Fin dall'inizio del suo regno I. perseguì un intenso programma di riforma della in cui compare lo stesso I., inserito in un'alta e carnosa candelabra vegetale e sostenuto da due personaggi minori in guisa di telamoni. Il pontefice, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I culti degli eroi
Marella Nappi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Oltre a essere protagonisti dei miti, gli eroi greci rivestono ruoli [...] : l’eroe riceve offerte di cibo di tipo vegetale, libagioni, ex-voto e anche sacrifici cruenti, che , ma ne disattese le preghiere, e venne in Italia ad Aricia, e qui regnò e consacrò un recinto ad Artemide, dove, ancora ai miei tempi, si svolge ...
Leggi Tutto
Vedi SPECCHIO dell'anno: 1966 - 1997
SPECCHIO (speculum)
G. A. Mansuelli
Nelle più recenti culture litiche si può pensare all'impiego come s. di lastre levigate riflettenti, di cui si sono trovati esempî [...] del Bronzo. Presso gli Egizî si stabiliscono durante il Medio Regno forme rimaste pressoché invariate per tutta l'antichità: s. a massima parte dei casi limitata da una cornice ad elementi vegetali o a treccia. Per quanto l'imposta centrale ricavata ...
Leggi Tutto
MONUMENTO EQUESTRE
G. Calcani
Si designa con questo termine la rappresentazione scultorea a tutto tondo di figure a cavallo, isolate o in gruppo. Di questa tipologia artistica, tra le più diffuse nel [...] soprattutto nelle statue di formato ridotto, puntelli in forma di vegetale, di timone (v. vol. I, fig. 357), del Laterano e datata fra l'età di Traiano e i primi anni del regno di Adriano, o con l'altra del Museo Archeologico di Torino, pure alta a ...
Leggi Tutto
vegetale1
vegetale1 agg. [dal lat. mediev. vegetalis, der. di vegetare «vegetare»]. – 1. Dei vegetali, che concerne i vegetali: regno v., uno dei due raggruppamenti in cui nel passato venivano suddivisi gli esseri viventi; comprendeva i vegetali...
regno
régno s. m. [dal lat. regnum, der. di rex regis «re»]. – 1. a. Stato retto a forma monarchica, assoluta o costituzionale, sotto la sovranità di un capo che ha il titolo di re (o di regina), e composto del territorio e dei cittadini metropolitani...