Con questo nome Pelletier e Caventou indicarono il pigmento verde delle foglie, da loro estratto con alcool nel 1817; ma l'importanza di tale pigmento era già stata rilevata da Berthollet (1790) e da Senebier [...] del materiale; se anche l'affermazione non ha valore assoluto, si può ritenere che la massima parte del regnovegetale compie la sua funzione fotosintetica mediante l'identica coppia di pigmenti clorofilliani a e b. (Per la funzione della ...
Leggi Tutto
Naturalista, nipote di Erasmus D. (v.), nato il 12 febbraio 1809 a Shrewsbury (Shropshire), morto a Down (Kent) il 12 aprile 1882. Dopo aver compiuto, a sedici anni, i corsi secondarî in un collegio della [...] delle piante rampicanti, il volume sulle piante insettivore e quello sugli effetti della fecondazione incrociata e propria nel regnovegetale; un volume (1877) sulla presenza di differenti forme di fiori su piante della medesima specie e un altro ...
Leggi Tutto
Meccanismi trascrizionali alla base delle caratteristiche epigenetiche. Meccanismi epigenetici e malattie. iPSC: un esempio di riprogrammazione epigenetica. Ereditarietà di programmi epigenetici acquisiti. [...] è un argomento di grande rilevanza. L’ereditarietà di programmi epigenetici è un fenomeno osservato con frequenza nel regnovegetale. Non è un caso che il più famoso esponente della teoria dell’ereditarietà dei caratteri acquisiti, Jean-Baptiste ...
Leggi Tutto
MORFINA (C17H19O3N + H2O)
Luigi MASCARELLI
Alberico BENEDICENTI
È il primo alcaloide estratto dal regnovegetale. Scoperta causalmente nell'oppio da C. Derosne fu riconosciuta come alcaloide da F. [...] W. Sertürner nel 1806, e da lui chiamata, per le proprietà sedative, analgesiche e ipnotiche, morphium (da Μορϕεύς "dio del sogno"). Gay Lussac le diede l'attuale suo nome e A. Laurent ne stabilì nel 1848 ...
Leggi Tutto
Dal punto di vista sociologico, il nome di classe serve in generale a indicare un gruppo d'individui la cui unità non è data (o non è necessario sia data) da ragioni di stirpe, di sede o di religione, [...] chiama classe uno dei gruppi più comprensivi della sistematica botanica e zoologica. Linneo suddivise il regno ammale e il regnovegetale in classi. G. Cuvier introdusse nella sistematica zoologica la categoria embranchement, a significare l'insieme ...
Leggi Tutto
MICOSI (dal gr. μύκης "fungo")
Giuseppe BOLOGNESI
*
Mario TRUFFI
Nome dato da R. Virchow (1856) a un importante gruppo di affezioni prodotte da funghi (esclusi i batterî). Questi vegetali inferiori, [...] , età, professione, ecc.) che ospita il parassita stesso. I miceti, penetrati (in genere mediante corpi estranei del regnovegetale) nel nostro organismo per varie vie (la mucosa orale, il tubo digerente, le vie respiratorie, ferite lacere cutanee ...
Leggi Tutto
METABOLISMO (dal gr. μεταβολή "cambiamento")
Michele MITOLO
Giuseppe GOLA
Il metabolismo o ricambio materiale comprende l'insieme dei processi che operano il cambiamento e il rinnovamento materiale [...] modo vario; ma soprattutto ne risultano dei composti ciclici a carattere basico, gli alcaloidi, nella maggior parte esclusivi al regnovegetale e a esso caratteristici.
Anzi sono appunto le modalità di formazione e i diversi prodotti che derivano dai ...
Leggi Tutto
Sono indicate con tale nome le piante che a differenza delle piante verdi (autotrofe), si nutrono di materiali organici, derivati più o meno mediatamente da processi nutritivi di piante autotrofe. L'eterotrofismo [...] è assai diffuso in natura; le piante eterotrofe sono assai numerose e sparse in tutto il regnovegetale,fino alle famiglie più elevate. In esse la fotosintesi clorofilliana caratteristica dell'autotrofismo, è per lo più completamente mancante; in ...
Leggi Tutto
In questi ultimi venti anni la scienza degli enzimi ha fatto progressi giganteschi sia dal punto di vista teorico sia da quello applicativo industriale. Sono stati ottenuti enzimi altamente purificati [...]
II. Formazione e distribuzione degli enzimi nelle cellule. - Gli enzimi sono prodotti dalle cellule viventi e si trovano in tutto il regnovegetale ed animale. Circa la loro formazione si sa ancora ben poco. Sembra che la genesi di essi, e la loro ...
Leggi Tutto
La scarsezza di speciali considerazioni filosofiche sul carattere lascia prevalere e diffondersi un concetto empirico di esso, in cui si accordano tutti gli psicologi. In biologia il carattere indica ogni [...] , di motilità, di eccitabilità, di riproduzione, d'autoregolazione.
Nel mondo dei viventi, si distinguono i due grandi regni, vegetale e animale. E una delle difficoltà più gravi è stata appunto la scelta dei caratteri distintivi fra questi due ...
Leggi Tutto
vegetale1
vegetale1 agg. [dal lat. mediev. vegetalis, der. di vegetare «vegetare»]. – 1. Dei vegetali, che concerne i vegetali: regno v., uno dei due raggruppamenti in cui nel passato venivano suddivisi gli esseri viventi; comprendeva i vegetali...
regno
régno s. m. [dal lat. regnum, der. di rex regis «re»]. – 1. a. Stato retto a forma monarchica, assoluta o costituzionale, sotto la sovranità di un capo che ha il titolo di re (o di regina), e composto del territorio e dei cittadini metropolitani...