SISTEMATICA
Giuseppe Lusina
. Botanica (XXXI, p. 922; cfr. anche classificazione: c. dei vegetali, vol. X, p. 538). - In generale si può dire che in sempre maggiore misura va estendendosi il concetto [...] presenza di detti composti.
Il rimaneggiamento subìto dal sistema del regnovegetale negli ultimi tempi appare chiaro dal confronto della 11ª ed e le Euglenophyta, e in parte ascritte al regno animale).
4. Dinoflagellatae (Chrysophyta). Div. ? ...
Leggi Tutto
GRAMINACEE (latino scient. Graminaceae)
Emilio Chiovenda
Famiglia di piante Monocotiledoni, serie Glumiflore, caratterizzata dai fiori aclamidi, per lo più monoclini, raramente diclini; gli stami sono [...] un seme privo di endosperma, viviparo).
La famiglia delle Graminacee è certamente una delle più utili del regnovegetale, per la molteplicità degli usi cui vengono adibite moltissime piante che vi appartengono; qui accenneremo sommariamente a ...
Leggi Tutto
MICROBIOLOGIA
Maurizio Iaccarino
. La m. è la scienza che studia i microrganismi o micròbi, cioè, in prima approssimazione, quegli organismi che l'uomo non riesce a vedere a occhio nudo (di dimensioni [...] differenti o addirittura, come nel caso dei Flagellati fotosintetici e dei Mixomiceti, sia al regnovegetale sia al regno animale. La ragione di questa difficoltà consiste nel fatto che, mentre le piante e gli animali sono tra di loro molto distanti ...
Leggi Tutto
. Col nome di betaina Scheibler designò una sostanza basica della formula C5H11NO2 che isolò nel 1866 dalle melasse di barbabietola (Beta vulgaris). Pochi anni dopo fu constatata la sua identita con l'ossineurina [...] indifferente: ingerita da un organismo umano o da altri animali viene eliminata inalterata.
La betaina è assai diffusa nel regnovegetale e animale: oltre che nelle barbabietole si ritrova in quantità maggiore o minore in molte altre piante ed anche ...
Leggi Tutto
NAFTALINA
Gaetano CHARRIER
Alberico BENEDICENTI
. Questo idrocarburo aromatico biciclico, che ha la formula C10H8, si forma sempre quando sostanze organiche di varia natura (acetilene, etilene, acido [...] il 5 e il 10% (massimo) del catrame distillato. Si trova in tutti gli olî minerali, ma è rara nel regnovegetale, dove si può riscontrare in piccola quantità nell'olio essenziale degli steli del Caryophyllus aromaticus e nelle essenze della corteccia ...
Leggi Tutto
PURINA
Guido Bargellini
. La purina è un composto eterociclico azotato che risulta dalla condensazione di un anello pirimidinico con un anello imidazolico e corrisponde alla formula di costituzione [...] parte i nuclei delle cellule, si comprende l'importanza delle basi puriniche e la loro grande diffusione nel regno animale e nel regnovegetale. Al gruppo delle basi puriniche appartengono la ipoxantina, la xantina, l'adenina e la guanina, le quali ...
Leggi Tutto
Nacque in Piazza Armerina (Sicilia) il i maggio 1708; fu gesuita e insegnante di matematiche nelle scuole del suo ordine in Viterbo, in Malta, e finalmente in Palermo, dove si fermò lunghi anni; dopo l'espulsione [...] circostanza che l'A. non era un botanico di professione e completo, non possedeva né quella vasta conoscenza del regnovegetale e delle tanto varie strutture florali, né quelle nozioni di entomologia, che gli sarebbero state necessarie per dare alla ...
Leggi Tutto
Genere di Graminacee, della sottofamiglia Panicoidee, tribù Andropogonee. Questo genere, istituito da Linneo, ha subito fino ad oggi per la sua estensione una grandissima trasformazione a seconda degli [...] mantenere unito il genere. Lo studio della tribù delle Andropogonee (v. graminacee) è tra i più difficili del regnovegetale, per la grande complicazione dei caratteri, desunti spesso da parti fiorali minute e nascoste. Ci limitiamo perciò qui ad ...
Leggi Tutto
. Si chiama cumarina la sostanza odorante che fu ricavata per la prima volta dalla Dipterix odorata. I semi di questa pianta, che dagl'indigeni di Caienna vengono chiamati Cumaru e che in farmacia sono [...] composti analoghi alla cumarina che sono designati col termine generale di Cumarine. Molte di queste si ritrovano nel regnovegetale.
Così dall'aldeide resorcilica si ha la 4-ossi-cumarina
identica all'Umbelliferone che si forma per distillazione ...
Leggi Tutto
Con questo termine, tolto a prestito dall'anatomia umana, improprio ma ormai consacrato dall'uso, si designa la prima o le prime foglie che si trovano già formate nell'embrione vegetale dentro il seme [...] , e, in tal caso, il numero dei cotiledoni ha fornito un carattere per distinguere tre grandi divisioni del regnovegetale: Acotiledoni, Monocotiledoni, Dicotiledoni (Lorenzo de Jussieu, Genera plantarum). Mancano di cotiledoni tutte le Crittogame o ...
Leggi Tutto
vegetale1
vegetale1 agg. [dal lat. mediev. vegetalis, der. di vegetare «vegetare»]. – 1. Dei vegetali, che concerne i vegetali: regno v., uno dei due raggruppamenti in cui nel passato venivano suddivisi gli esseri viventi; comprendeva i vegetali...
regno
régno s. m. [dal lat. regnum, der. di rex regis «re»]. – 1. a. Stato retto a forma monarchica, assoluta o costituzionale, sotto la sovranità di un capo che ha il titolo di re (o di regina), e composto del territorio e dei cittadini metropolitani...