Enzima appartenente al gruppo delle deidrogenasi che ossida reversibilmente l’alcol etilico ad acetaldeide con l’intervento della codeidrasi I (nicotinamide-adenin-dinucleotide). Nel regnovegetale è presente [...] nei lieviti e nei batteri. Un enzima simile all’a. è stato ritrovato anche nelle piante superiori. Nei tessuti animali è presente soprattutto nel fegato e nei reni ove catalizza l’ossidazione degli alcoli ...
Leggi Tutto
In embriologia, l’attivazione e la fecondazione di un frammento anucleato di uovo con spermi della stessa specie o di specie diversa: rappresenta una condizione di passaggio tra fecondazione e partenogenesi, [...] .
Casi di m., oltre che negli animali (Echinodermi, Molluschi, Nemertini, Vertebrati), sono stati anche descritti nel regnovegetale (alghe).
La m. è ottenuta sperimentalmente allontanando o distruggendo il pronucleo femminile. È un mezzo di analisi ...
Leggi Tutto
Gruppo di organismi di incerta collocazione, da alcuni considerato una divisione del regnovegetale (o al rango di classe come Pirroficee), altri li ritengono organismi animali (Flagellati). Sono alghe [...] per lo più unicellulari, con membrana cellulosica, di 2 flagelli disuguali, plastidi giallo-verdi, bruno-gialli, bruni, rossi, contenenti clorofilla a e c, β-carotina e varie xantofille; la nutrizione ...
Leggi Tutto
Enzimi responsabili della digestione della cellulosa, che è degradata a cellobiosio, un disaccaride formato da due molecole di glucosio. Diffusi nel regnovegetale, soprattutto nei funghi e nei batteri [...] patogeni, sono presenti nella microflora intestinale dei ruminanti e in alcuni insetti e molluschi. Sono proteine semplici o glicoproteine a carattere nettamente acido, contenenti ponti disolfuro, con ...
Leggi Tutto
organismi geneticamente modificati
Margherita Fronte
Esseri viventi ottenuti modificando il DNA
Le biotecnologie permettono di modificare il DNA di piante e animali, creando esseri viventi con caratteristiche [...] sotto il nome di organismi geneticamente modificati, od OGM.
Se con questa sigla ci si riferisce di solito al regnovegetale, sono in realtà OGM anche animali o batteri ottenuti per manipolazione genetica del loro DNA. Generalmente, si indicano come ...
Leggi Tutto
Piante transgeniche e loro applicazioni nelle agrobiotecnologie
Maarten J. Chrispeels
(Department of Biology, University of California San Diego, California, USA)
Uwe Sonnewald
(Institut für Pflanzengenetik [...] un singolo residuo di D-glucosio unito da un legame β(2-1). I fruttani sono ampiamente diffusi nel regnovegetale, ma sono prodotti anche da molti microrganismi. Tuttavia, nei batteri la lunghezza della catena prodotta è solitamente molto maggiore ...
Leggi Tutto
Botanica
John Heslop-Harrison
Introduzione
La botanica è la scienza che studia le piante. L'unità di questa scienza sta nell'oggetto trattato e non negli scopi che si prefigge chi ad essa si dedica, [...] familiare e di poter essere messa in relazione con quella di altri sistemi. I Batteri, considerati talvolta come parte del regnovegetale, non sono compresi nella tab. I e non vengono trattati in questo articolo.
La stima circa il numero delle ...
Leggi Tutto
Adattamento
Giorgio Morpurgo e Richard Ch. Lewontin
di Giorgio Morpurgo e Richard Ch. Lewontin
ADATTAMENTO
Adattamento fisiologico di Giorgio Morpurgo
sommario: 1. Introduzione. 2. L'adattamento fisiologico [...] temperatura nelle piante è stato relativamente molto meno studiato che negli animali. Esistono e sono stati descritti anche nel regnovegetale notevoli fenomeni adattativi; ne riporteremo qui un paio di esempi per dare un'idea dei problemi che si ...
Leggi Tutto
Specie e speciazione
MMichael J. D. White
di Michael J. D. White
sommario: 1. Introduzione: a) concetti di specie e speciazione; b) variazioni delle specie. 2. Il processo di speciazione: a) meccanismi [...] ) e due da Aegilops squarrosa (v. Peacock e altri, 1981).
La speciazione da poliploidia è dunque un meccanismo importante nel regnovegetale. Nella maggior parte dei casi questo processo inizia con l'ibridazione tra due specie e produce un ibrido ...
Leggi Tutto
Protisti
Pierangelo Luporini
Si identificano come protisti tutti quegli organismi eucarioti (formati, cioè, da cellule con cromosomi collocati all'interno di un nucleo) che possiedono un'organizzazione [...] .
Una consuetudine originata da un inquadramento tassonomico della biodiversità prioritariamente basato su una dicotomia tra i regnivegetale e animale vuole che una parte di questi gruppi, in quanto fotosintetici (o autotrofi), sia classificata ...
Leggi Tutto
vegetale1
vegetale1 agg. [dal lat. mediev. vegetalis, der. di vegetare «vegetare»]. – 1. Dei vegetali, che concerne i vegetali: regno v., uno dei due raggruppamenti in cui nel passato venivano suddivisi gli esseri viventi; comprendeva i vegetali...
regno
régno s. m. [dal lat. regnum, der. di rex regis «re»]. – 1. a. Stato retto a forma monarchica, assoluta o costituzionale, sotto la sovranità di un capo che ha il titolo di re (o di regina), e composto del territorio e dei cittadini metropolitani...