Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Lazzaro Spallanzani
Paolo Mazzarello
Erede della tradizione galileiana, Lazzaro Spallanzani ha condotto con instancabile impegno ricerche originali in numerosi ambiti della storia naturale. Per Spallanzani [...] , la luminescenza del mare, l’appartenenza tassonomica degli zoofiti o ‘piantanimali’, quegli essere ambigui sospesi fra regnovegetale e animale (come le spugne, delle quali definì la vera natura), la confutazione della rabdomanzia, l’esistenza ...
Leggi Tutto
Transgenico
Elisabetta Mattei
Si definiscono organismi transgenici quegli organismi in cui un gene estraneo è presente in tutte le cellule, inclusa la linea germinale, e può quindi essere trasmesso [...] di altre specie e in alcuni casi addirittura di organismi non appartenenti al regnovegetale (v. biotecnologia). Queste specie vegetali geneticamente modificate sono più diffusamente conosciute come OGM (organismi geneticamente modificati).
I metodi ...
Leggi Tutto
VARIABILITÀ GENETICA (XXXIV, p. 997; App. I, p. 1111)
Guido Modiano
Ogni specie è costituita da individui con patrimonio genetico molto simile, ma non identico (salvo che nei gemelli monozigoti). Questa [...] possono avere triploidie, tetraploidie, ecc., al posto del normale assetto diploide. Queste variazioni hanno interesse soprattutto nel regnovegetale anche dal punto di vista applicativo;
b) singoli cromosomi, e allora si parla di monosomie (quando ...
Leggi Tutto
POLIPLOIDIA
Giuseppe Montalenti
Condizione in cui il numero dei cromosomi di una cellula, o di un intero organismo pluricellulare è superiore al normale che si conviene indicare con 2 n, e chiamare [...] , ed è probabile che in natura questo modo di formazione di nuove specie, nel regnovegetale, abbia una certa importanza.
In natura si trovano, specialmente nel regnovegetale. serie di specie in cui i numeri dei cromosomi sono multipli di un numero ...
Leggi Tutto
ISOTOPISMO (XIX, p. 656; App. I, p. 739)
Giorgio CARERI
Doriano CAVALLINI
Importanti progressi sono stati ottenuti negli ultimi anni nel campo dell'isotopismo. Attualmente si conoscono 275 isotopi stabili, [...] di alcuni composti organici partendo da anidride carbonica, sintesi, quest'ultima, ritenuta prima d'ora esclusiva del regnovegetale.
Medicina. - Gli isotopi radioattivi sono stati sfruttati in campo medico sia in terapia sia in diagnostica. In ...
Leggi Tutto
NUCLEOPROTEIDI
Luigi CALIFANO
(XXV, p. 18) - Si conoscono due tipi differenti di acidi nucleinici: il timonucleinico, che è il prototipo degli acidi nucleinici più complessi del regno animale e lo zimonucleinico, [...] che è il prototipo di quelli del regnovegetale. Essi differiscono tra loro per varie ragioni ma soprattutto per lo zucchero che vi si trova combinato, il quale è d-ribosio nello zimonucleinico e d-2 desossiribosio nell'altro. Nei nuclei cellulari ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Da Lamarck a Darwin
Antonello La Vergata
Da Lamarck a Darwin
Jean-Baptiste Lamarck
La prima teoria compiuta dell'evoluzione fu formulata da Jean-Baptiste Lamarck (1744-1829). [...] inorganico. Vi è una fondamentale analogia fra la struttura cristallina dei minerali e le forme regolari che s'incontrano nel regnovegetale. L'intero Cosmo è un grande organismo.
Oken applica la teoria della ricapitolazione alla classificazione del ...
Leggi Tutto
Ritmi biologici
Hermann Remmert
di Hermann Remmert
Ritmi biologici
sommario: 1. Introduzione. 2. Prove dell'esistenza di un orologio fisiologico. 3. Sincronizzatori di orologi biologici. 4. Funzionamento [...] negli organismi si siano sviluppati vari metodi di percezione dei diversi fotoperiodi; quest'ipotesi è avvalorata dal fatto che nel regnovegetale e in quello animale si è avuto infinite volte un adattamento al ritmo delle stagioni, e che quindi la ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Studi sull'ereditarieta
Federico Di Trocchio
Studi sull'ereditarietà
I fenomeni dell'eredità biologica furono considerati fino a tutto il Settecento secondari e non particolarmente [...] empirico per il miglioramento delle varietà animali e trasferita, soltanto dopo la scoperta della sessualità delle piante, al regnovegetale.
In tale contesto ebbero origine due diverse linee d'indagine concernenti fenomeni ereditari. La prima, e più ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Microbiologia
William C. Summers
Microbiologia
La microbiologia ebbe inizio con l'invenzione del primo strumento, il microscopio ottico, [...] fu pubblicata nel 1854 da Ferdinand Julius Cohn (1828-1898). Cohn ipotizzò che i Vibronia di Ehrenberg appartenessero al regnovegetale piuttosto che a quello animale e sostenne che i batteri fossero molto simili alle ben note alghe microscopiche; di ...
Leggi Tutto
vegetale1
vegetale1 agg. [dal lat. mediev. vegetalis, der. di vegetare «vegetare»]. – 1. Dei vegetali, che concerne i vegetali: regno v., uno dei due raggruppamenti in cui nel passato venivano suddivisi gli esseri viventi; comprendeva i vegetali...
regno
régno s. m. [dal lat. regnum, der. di rex regis «re»]. – 1. a. Stato retto a forma monarchica, assoluta o costituzionale, sotto la sovranità di un capo che ha il titolo di re (o di regina), e composto del territorio e dei cittadini metropolitani...