MALFANTE, Antonio
Riccardo Musso
Nacque presumibilmente a Genova nel primo decennio del XV secolo, figlio naturale di Tommaso. Il suo nome è rimasto a lungo sconosciuto; solo agli inizi del secolo scorso [...] suo amico che, come altri della sua famiglia, commerciava nel Regno d'Aragona e in particolare nell'isola di Maiorca. Grazie schiavi, oro in polvere, barre di salgemma e burro vegetale; ma soprattutto Tamentit e il Touat erano un importante emporio ...
Leggi Tutto
GAZZERI, Giuseppe
Ferdinando Abbri
Nacque a Firenze il 9 nov. 1771; indirizzato dal padre Vincenzio alla carriera ecclesiastica, compì i primi studi presso le Scuole pie fiorentine, quindi presso i [...] 17 febbr. 1807 Maria Luisa di Borbone, reggente del Regno di Etruria, allontanò G. Fabbroni dalla direzione del R. Le cinquanta lezioni del secondo volume riguardano invece la chimica "vegetale e animale", cioè la chimica organica.
Il Compendio si ...
Leggi Tutto
GIOVENE, Giuseppe Maria
Antonello Pizzaleo
Nacque a Molfetta il 23 genn. 1753, da Giovanni, di famiglia nobile del luogo, e Antonia Graziosi. Ebbe almeno due fratelli (Graziano Maria, il primogenito, [...] geologiche a tutta la Puglia e ad altre regioni del Regno (esposte parzialmente in Notizie d'un banco di tofo in Raccolta, I, pp. 71-80), ma anche scritti di fisiologia vegetale come la memoria Sopra la caduta delle foglie degli alberi in autunno ( ...
Leggi Tutto
FODERÀ, Michele
Chiara Ambrosoli
Nato ad Agrigento, da Antonino e da Paola Vullo, il 30 aprile 1792, studiò medicina e filosofia all'università di Catania, che all'epoca già vantava un'antica tradizione [...] unità del mondo vivente, scorgendo nel complesso della natura - vegetale, animale, umana - una graduazione di perfezionamento di funzioni nei applicare al mondo morale le leggi che governano il regno della natura. Il F. sosteneva la necessità che ...
Leggi Tutto
DELPONTE, Giovanni Battista
Paola Lanzara
Nacque a Mombaruzzo, un piccolo centro nelle colline del Monferrato in provincia di Asti, il 2 ag. 1812 da Giacomo, regio medico onorario e direttore dello [...] . G. Moris. La comune predilezione per la scienza dei vegetali lo legò, con cordiale e solida amicizia, a G. il Moris era sempre più assorbito dagli impegni di senatore del Regno di Sardegna e dal lavoro per la pubblicazione della colossale Flora ...
Leggi Tutto
FERRERO DELLA MARMORA, Alberto
Paola Casana Testore
Nacque a Torino il 6 apr. 1789, dal marchese Celestino e da Raffaella Argentero di Bersezio, secondogenito di tredici figli.
Celestino (7 luglio 1754-30 [...] e moderna; il F. passa poi a descrivere l'isola dal punto di vista fisico e climatico; successivamente esamina il regno minerale, vegetale ed animale; poi parla degli abitanti, di cui analizza le caratteristiche fisiche, i costumi, le abitudini e la ...
Leggi Tutto
CERVELLO, Vincenzo
*
Nacque a Palermo il 13 marzo 1854 da Nicolò e da Giuseppina Cianciolo e studiò nella sua città, conseguendovi la laurea in medicina nel 1877. Orientatosi subito verso gli studi [...] farmacognosia, e le conoscenze sui farmaci di origine vegetale, sulle droghe, sulla loro azione si erano notevolmente dal governo per la periodica revisione della farmacopea ufficiale del regno, fu presidente della R. Accademia delle scienze mediche e ...
Leggi Tutto
GRANATA, Luigi
Antonio Saltini
Nacque a Rionero in Vulture, in Basilicata, l'11 nov. 1776 da Benedetto e Rosa Melchiorre. Il padre, medico aggiornato, tanto da vantare la traduzione di opere fisiologiche [...] conoscenze agrarie posteriori. Sul terreno della fisiologia vegetale il G. professa l'origine atmosferica del a Napoli, la sua seconda opera, l'Economia rustica per lo Regno di Napoli, un trattato che si propone la traduzione della dottrina economica ...
Leggi Tutto
BEGUINOT, Augusto
Enrico Tortonese
Nacque a Paliano (Frosinone) il 17 ott. 1875, dal medico chirurgo Pompeo, discendente da un ufficiale napoleonico originario della Borgogna che, dopo la caduta di [...] Napoleone, era restato nel Regno delle Due Sicilie, e da Giulia Schifalacqua.
Il B. studiò all'università di Roma, dove ebbe come conseguì (1903) la libera docenza in fitogeografia ed ecologia vegetale, e di queste materie tenne, per diversi anni, ...
Leggi Tutto
vegetale1
vegetale1 agg. [dal lat. mediev. vegetalis, der. di vegetare «vegetare»]. – 1. Dei vegetali, che concerne i vegetali: regno v., uno dei due raggruppamenti in cui nel passato venivano suddivisi gli esseri viventi; comprendeva i vegetali...
regno
régno s. m. [dal lat. regnum, der. di rex regis «re»]. – 1. a. Stato retto a forma monarchica, assoluta o costituzionale, sotto la sovranità di un capo che ha il titolo di re (o di regina), e composto del territorio e dei cittadini metropolitani...