• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
23243 risultati
Tutti i risultati [23243]
Biografie [8526]
Storia [7115]
Religioni [1781]
Arti visive [1885]
Geografia [1262]
Archeologia [1278]
Diritto [1189]
Letteratura [997]
Storia per continenti e paesi [682]
Europa [566]

Champa

Enciclopedia on line

Regno indocinese che controllava l’Annam (centro e sud dell’odierno Vietnam). Fortemente indianizzato, fiorì a partire dal 3° sec. e fu distrutto quasi completamente dagli assalti dei regni vicini alla [...] fine del 15° secolo. La regione è abitata dai Cham, prevalentemente dediti all’agricoltura e alla tessitura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA STORICA
TAGS: AGRICOLTURA – ANNAM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Champa (1)
Mostra Tutti

Arioaldo re dei Longobardi

Enciclopedia on line

Arioaldo re dei Longobardi Regnò dal 626 fino al 636, dopo la morte di Adaloaldo che forse egli uccise dopo aver preso il comando di una rivolta del partito ariano contro questo re; era marito della cattolica Gundeberga, figlia [...] di Agilulfo e di Teodolinda ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEODOLINDA – ADALOALDO – AGILULFO – ARIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Arioaldo re dei Longobardi (1)
Mostra Tutti

Procarioti

Enciclopedia on line

Regno (detto anche Monere) che comprende organismi unicellulari (Batteri, Cianobatteri) il cui materiale nucleare (molecola circolare di DNA) non è racchiuso dentro una specifica membrana. Nel citoplasma [...] manca la compartimentazione delle funzioni cellulari in specifici organuli (che è invece caratteristica delle cellule degli Eucarioti). Inoltre, la riproduzione non avviene per mitosi ma per scissione, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE
TAGS: CITOPLASMA – MITOSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Procarioti (4)
Mostra Tutti

Alano IV Fergent duca di Bretagna

Enciclopedia on line

Alano IV Fergent duca di Bretagna Regnò dal 1084 al 1112 (m. nell'abbazia di Saint-Sauveur 1119). Avversario prima, poi alleato di Guglielmo il Conquistatore, ne sposò la figlia Costanza nel 1087. Riunì la contea di Rennes al proprio ducato [...] e partecipò alla prima crociata, svolgendo anche, con poco tatto diplomatico, una missione presso l'imperatore bizantino Alessio. Nel 1112 abdicò in favore del figlio Conano e si ritirò nell'abbazia di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUGLIELMO IL CONQUISTATORE – ABBAZIA – RENNES

Alèssio III Comneno imperatore di Trebisonda

Enciclopedia on line

Alèssio III Comneno imperatore di Trebisonda Regnò dal 1349 al 1390 e, unico fra i successori di Alessio II, mise un freno alla decadenza del piccolo stato che, già costretto a una condizione di vassallaggio verso i Turchi Selgiuchidi, si vide ancor [...] più minacciato quando, nel 1390, questi conquistarono l'emirato di Samsun sui confini dell'impero di Trebisonda ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SELGIUCHIDI – EMIRATO – SAMSUN

Alwa

Enciclopedia on line

Regno cristiano d’Africa, che si estendeva dalla confluenza dell’Atbara con il Nilo fino alla al-Gezira, comprendendo anche parte del Kordofan. La capitale era Sōba, all’incirca presso l’od. Khartoum. [...] Il regno esisteva già nel sec. 6° ed è ancora menzionato nel 16° secolo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA STORICA – STORIA MEDIEVALE – STORIA MODERNA
TAGS: KORDOFAN – KHARTOUM – ATBARA – AFRICA – NILO

Soso

Enciclopedia on line

Regno indigeno dell’Africa occidentale, fondato dai Soninke (11° sec.) nella regione di Kanyaga a N del Mali. L’ultimo re, Sumanguru Konte, conquistò il Ghana e altri territori (13° sec.), ma poco dopo [...] il regno fu incorporato da quello di Mali. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE
TAGS: AFRICA OCCIDENTALE – SONINKE – GHANA – MALI

Hwicce

Enciclopedia on line

Regno anglosassone corrispondente al Worcestershire, Warwickshire del Sud e Gloucestershire. Nel 628 (battaglia di Cirencester) fu sottomesso da Penda e divenne vassallo della Mercia. Elevato a contea, [...] fu poi conquistato da Alfredo il Grande, re di Wessex, verso l’877 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: REGNO ANGLOSASSONE – ALFREDO IL GRANDE – WARWICKSHIRE – CIRENCESTER – MERCIA

Vukašin re di Serbia

Enciclopedia on line

Regnò (1366-71) sulla Serbia meridionale, sembra usurpando il titolo al debole re Uroš. Nel 1371 ebbe a subire una grave sconfitta da parte dei Turchi, che così si avviarono verso il dominio dei Balcani [...] meridionali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BALCANI

Denkera

Enciclopedia on line

Regno dell’Africa occidentale. Fondato verso il 1620 da genti Akan, dominò tutte le popolazioni delle zone forestali limitrofe; fu assoggettato nel 1701 dagli Ashanti e riacquistò la sua autonomia dopo [...] il 1823 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: AFRICA OCCIDENTALE – ASHANTI – AKAN
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24 ... 2325
Vocabolario
régno
regno régno s. m. [dal lat. regnum, der. di rex regis «re»]. – 1. a. Stato retto a forma monarchica, assoluta o costituzionale, sotto la sovranità di un capo che ha il titolo di re (o di regina), e composto del territorio e dei cittadini metropolitani...
regnare
regnare v. intr. [dal lat. regnare; v. regno] (io régno, ... noi regniamo, voi regnate, e nel cong. regniamo, regniate; aus. avere). – 1. Esercitare la funzione di re: Francesco I regnò in Francia, sulla Francia; r. per breve tempo, a lungo;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali