• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
23244 risultati
Tutti i risultati [23244]
Biografie [8526]
Storia [7115]
Religioni [1781]
Arti visive [1885]
Geografia [1262]
Archeologia [1278]
Diritto [1189]
Letteratura [997]
Storia per continenti e paesi [682]
Europa [566]

Sakalava

Dizionario di Storia (2011)

Sakalava Regno del Madagascar. Sorto nella seconda metà del 16° sec. nella zona occid. dell’isola, con l’intensificarsi dei commerci con gli europei nel corso del sec. 17° ne divenne la maggiore entità [...] politica, raggiungendo il proprio apogeo nel corso del Settecento. A fine secolo tuttavia entrò in declino, subendo la concorrenza dell’espansione del regno Imerina, da cui fu poi quasi interamente annesso nel corso dell’Ottocento. ... Leggi Tutto

Xuanzong

Dizionario di Storia (2011)

Xuanzong Nome di regno assunto da Li Longji (n. 685-m. 762), imperatore (712-55) della dinastia Tang. Durante il suo regno la Cina ebbe una straordinaria fioritura culturale e intensi scambi commerciali [...] con i Paesi occidentali attraverso l’Asia centrale. Fu costretto ad abdicare in seguito alla rivolta capeggiata da An Lushan e sacrificò la concubina Yang Guifei, accusata di aver favorito l’ascesa di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Bit Yakin

Dizionario di Storia (2010)

Bit Yakin Il maggiore regno caldeo, sulla costa del Golfo Persico, attestato dalla metà del 9° alla fine del 7° sec. a.C. Il suo re Marduk-apla-iddina oppose fiera resistenza agli assiri Tiglat-pileser [...] III e Sargon II (730-705 a.C.). Anche Nabopolassar (625-605 a.C.), iniziatore della dinastia caldea, era originario di B.Y., che con lui si dissolse nel regno neobabilonese. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

Vanga

Dizionario di Storia (2011)

Vanga Antico regno indiano da cui trae il nome la regione storica del Bengala. Situato nella zona del delta gangetico, confinava a O con il regno di Anga, a N con Pundra e a E con Suhma. Nel Mahabharata [...] è citato fra gli alleati dei Kaurava. Poco è noto delle sue vicende fino alla conquista Maurya, probabilmente a opera di Chandragupta (4°-3° sec. a.C.) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

Tongzhi

Dizionario di Storia (2011)

Tongzhi Nome di regno assunto da Muzong (Pechino 1856-ivi 1875), noto anche come Zaichun; 8° imperatore cinese (regno 1862-74) della dinastia Qing. Fu  soggetto a reggenza fino al 1873, periodo nel quale [...] fu stroncata la rivolta dei Taiping e dei musulmani. Da T. prende nome una generale riforma («restaurazione»), intrapresa per risollevare il Paese dopo le sommosse e le sconfitte subite dagli europei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Mongkut

Dizionario di Storia (2010)

Mongkut Re del regno del Siam della dinastia Chakri (dal 1782 a oggi), noto anche come Phrachomklao o con il nome postumo di Rama IV (Bangkok 1804-ivi 1868). Durante il suo regno (1851-68) introdusse [...] una serie di riforme per affrontare l’espansionismo occidentale, sia nella sfera tecnologica sia in quella culturale; tese a modernizzare il Siam senza eliminare, però, le sue tradizioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REGNO DEL SIAM – CHAKRI

Eware

Dizionario di Storia (2010)

Eware Oba («re») del regno di Benin nella seconda metà del sec. 15°. Salito al trono in una fase di crisi, ricompose l’unità del regno e attuò una politica espansionistica, facendo del Benin un vero [...] impero, ben oltre il suo centro nelle terre degli edo. Riformò la struttura politica, creando nuove funzioni amministrative (capi di città) e titoli di corte a sostegno del proprio potere. Gli si attribuisce ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REGNO DI BENIN – BENIN CITY

Salaga

Dizionario di Storia (2011)

Salaga Città commerciale del regno del Gonja, nell’od. Ghana settentrionale. Tra i secc. 18°-19°, sotto il dominio dell’Asante, fu un importante crocevia di traffici fra le regioni forestali e il Gonja, [...] il Dagbon, il regno mossi e gli Stati hausa. Divenne un grande centro di raccolta e smistamento di schiavi. La sua prosperità declinò dopo il collasso del controllo imperiale dell’Asante, nei primi anni Ottanta dell’Ottocento. I traffici si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI

Moshoeshoe I

Dizionario di Storia (2010)

Moshoeshoe I Fondatore del regno del Lesotho (n. 1786 ca.-m. 1870). Unificò i territori sotho dell’alto fiume Caledon (ca. 1818), regione montuosa, rifugio di comunità che fuggivano l’espansione zulu [...] dell’odierno Lesotho. A seguito degli scontri con i coloni boeri (1858 e 1865-66), accettò la protezione britannica a salvaguardia della propria autonomia (1868), ma fu costretto a cedere le terre più fertili del regno allo Stato libero dell’Orange. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Mulambwa

Dizionario di Storia (2010)

Mulambwa Sovrano (litunga) del regno Lozi, nell’od. Zambia (n. 1790 ca.-m. 1835 ca.). Dopo aver detronizzato il fratello Musananyanda, M. prese il potere, centralizzando l’amministrazione, riformando [...] le consuetudini e favorendo l’immigrazione. Estese territorialmente e consolidò politicamente il regno, costituito da un gran numero di comunità di lingua diversa. Si oppose al coinvolgimento nel commercio degli schiavi verso le coste angolane e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26 ... 2325
Vocabolario
régno
regno régno s. m. [dal lat. regnum, der. di rex regis «re»]. – 1. a. Stato retto a forma monarchica, assoluta o costituzionale, sotto la sovranità di un capo che ha il titolo di re (o di regina), e composto del territorio e dei cittadini metropolitani...
regnare
regnare v. intr. [dal lat. regnare; v. regno] (io régno, ... noi regniamo, voi regnate, e nel cong. regniamo, regniate; aus. avere). – 1. Esercitare la funzione di re: Francesco I regnò in Francia, sulla Francia; r. per breve tempo, a lungo;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali