Ghuridi
Dinastia musulmana che regnò su parte degli odd. Afghanistan, Pakistan e India nordoccidentale nei secc. 12°-13°. Forse di origine tajika (Bosworth), presero il nome dalla regione di Ghur presso [...] da Muhammad di Ghur (1162-1206) furono divisi tra i membri della famiglia: dalla capitale Jam/Firuzkuh il ramo principale regnò da Ghur al Khorasan, mentre un altro da Bamiyan controllava le regioni del Nord fino all’Amn Darya. Ghazni fu ripresa ...
Leggi Tutto
LESOTHO
Carlo Della Valle
Salvatore Bono
. Già protettorato britannico con il nome di Basutoland (VI, p. 366; App. III, 1, p. 207), il L. costituisce dal 1966 un regno indipendente nell'àmbito del [...] Commonwealth. Su 30.355 km2, secondo una stima del 1973, vivevano 1.130.500 ab. (37 ab. per km2), appartenenti, quasi per intero, al gruppo etnico dei bantu.
La capitale, Maseru, già sede del residente ...
Leggi Tutto
Monomotapa
Antico regno fra gli odd. Zimbabwe e Mozambico. Fu costituito nella prima metà del 15° sec. dal principe Mutota Nyatsimba, detto anche Mutapa, che costituì un potere autonomo rispetto a Grande [...] a ritagliarsi posizioni autonome. Un contrasto successorio determinò a fine Quattrocento la costituzione del Changamire come regno indipendente. Nel 16° sec. il M. entrò in contatto coi portoghesi, stabilitisi sulle coste mozambicane. Lisbona ...
Leggi Tutto
Micipsa
Re di Numidia (regno 149-118 a.C.). Figlio di Massinissa, fu suo successore al trono insieme con i fratelli Gulussa e Mastanabale; quindi, alla loro morte, unico sovrano. Fu alleato di Roma nella [...] terza guerra punica ...
Leggi Tutto
Majapahit
Regno di religione indù, che si affermò sull’isola di Giava dopo l’invasione mongola del 1293, per estendere in seguito il suo territorio a quasi l’intera Indonesia odierna, esclusa Celebes, [...] fino alla città di Tumasik (od. Singapore). Decadde dopo la morte del re Rajasanagara (1389) e crollò nel 1528 dopo lunghe lotte contro i nuovi nemici islamici ...
Leggi Tutto
Washukkanni
Capitale del regno di Mitanni, probabilmente nel sito di Tell Fekheriye, presso le sorgenti del Khabur (Gezira siriana). Fondata intorno al 1600 a.C., assediata da Shuppiluliuma, poi depredata [...] dagli assiri (1350 ca.), perse la sua preminenza a vantaggio di Taidu. È ancora attestata (come Sikannu) nell’850 ca., come centro secondario di Guzana (la vicina Tell Halaf) ...
Leggi Tutto
Tefnakht
Principe di Sais (regno 727-720 a.C.). Traendo vantaggio dalla disgregazione dell’Egitto alla fine della XXIII dinastia, occupò il Delta e il Medio Egitto ma, scontratosi con le armate nubiane [...] di Piankhy, fu sconfitto e dovette sottomettersi. Partito il sovrano, T. riprese la conquista, e fino alla morte ebbe autorità sul Delta fino a Menfi ...
Leggi Tutto
Satiyaputra
Regno indiano (3° sec. a.C.) citato dall’imperatore Ashoka nell’editto rupestre n. 2, assieme a quelli di Keralaputra, Pandya e Chola. Al di là della collocazione geografica, oltre il confine [...] meridionale dell’impero poco altro è noto. Al clan dei S. apparteneva forse un comandante della regione tamil, Atiyan Neduman Anci (1° sec. a.C.) ...
Leggi Tutto
Dawaro
Antico regno musulmano situato nell’od. Etiopia sudorientale. Costituitosi intorno al 13° sec., nella prima metà del 14° partecipò alla sfortunata coalizione islamica (➔ Adal; Ifat) che tentò [...] di svincolarsi dal controllo dell’Etiopia cristiana (➔ Amda Sion). Nella prima metà del 16° sec. D., ormai provincia etiopica, fu invaso da Ahmad ibn Ibrahim al-Ghazi e successivamente dagli ...
Leggi Tutto
Yuan
Dinastia mongola che regnò sulla Cina dal 1271 al 1368. La sua capitale fu Khanbaliq, l’odierna Pechino. L’iniziatore della dinastia degli Y. fu Qubilay Khan, nipote del grande condottiero mongolo [...] Genghiz Khan, che riunificò il grande Paese asiatico e cercò stabilire il suo potere sull’area inglobata nel «sistema del tributo» cinese ...
Leggi Tutto
regno
régno s. m. [dal lat. regnum, der. di rex regis «re»]. – 1. a. Stato retto a forma monarchica, assoluta o costituzionale, sotto la sovranità di un capo che ha il titolo di re (o di regina), e composto del territorio e dei cittadini metropolitani...
regnare
v. intr. [dal lat. regnare; v. regno] (io régno, ... noi regniamo, voi regnate, e nel cong. regniamo, regniate; aus. avere). – 1. Esercitare la funzione di re: Francesco I regnò in Francia, sulla Francia; r. per breve tempo, a lungo;...