Regnault Henri Victor
Regnault 〈rëgnó〉 Henri Victor [STF] (Aquisgrana 1810 - Auteuil 1878) Prof. di chimica nell'École Polytecnique (1847) e di fisica nel Collège de France; membro dell'Accademia delle [...] scienze di Parigi (1840) e socio straniero dei Lincei (1853). ◆ [TRM] Calorimetro di R.: lo stesso che calorimetro delle mescolanze: v. calorimetria: I 454 f ...
Leggi Tutto
Samudragupta
Sovrano indiano (regno 335-375). Può essere considerato il vero iniziatore delle fortune della dinastia Gupta, fondata nel 319/320 dal padre Chandragupta I. Grande condottiero, conquistò [...] ampi territori nell’India settentrionale e centrale. Nelle fonti è ricordato come uomo di profonda cultura e amante delle arti. Gli successe il figlio Chandragupta II ...
Leggi Tutto
Hadya
(o Hadiya) Antico regno etiopico con una forte componente musulmana, situato nel Sud-Ovest dell’od. Etiopia. Consolidatosi nel sec. 13°, controllava, assieme all’Ifat, le vie commerciali dello [...] Shoa. Resistette alle pressioni dell’impero d’Etiopia, finché fu assoggettato come Stato vassallo da Amda Sion nel sec. 14° ...
Leggi Tutto
MANASSE
Giuseppe RICCIOTTI
Alfredo Vitti
. Re di Giuda, regnò circa dal 689 al 641 a. C., succedendo in età di 12 anni a suo padre Ezechia (v.). Il suo regno lunghissimo (di 55 anni secondo II [IV] [...] ) fu contemporaneo a quello dei re assiri Sennacherib, Assarhaddon e Assurbanipal, dei quali M. fu vassallo. All'interno il suo regno fu in massima parte una reazione netta e radicale contro il periodo di suo padre Ezechia: come Ezechia era stato ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le opere di architettura e scultura promosse in Italia meridionale dall’imperatore [...] da eventuali invasioni – rischio che fu assai basso durante il regno di Federico II – ma soprattutto di segnalare anche visivamente la pontificio e contribuiva a proclamare l’impronta civile del regno e della giustizia che vi si amministrava: suo ...
Leggi Tutto
Yekuno Amlak
Imperatore etiopico (regno 1270-1285). Allievo, secondo la tradizione, del santo Takla Haymanot, depose l’ultimo imperatore della dinastia Zagwe e salì al trono proclamandosi restauratore [...] della dinastia salomonide di Aksum, di fatto instaurando una nuova successione regale. Trasferì il cuore geopolitico dell’impero nell’Amhara e rafforzò i rapporti fra la monarchia e la Chiesa, cui concesse ...
Leggi Tutto
Yatenga
Regno dell’od. Burkina Faso settentrionale. Costituitosi verso il 15° sec. subì a lungo la pressione del Songhai ma, col declino di quest’ultimo, attuò una propria espansione nel 17° sec., raggiungendo [...] l’apogeo con Naba Kango (1757-87), che stabilì la capitale a Ouahigouya, ancor oggi sede regale. Dopo la sua morte, dispute di successione indebolirono l’autorità centrale. Nel 1895 i francesi stabilirono ...
Leggi Tutto
Utkala
Antico regno indiano, tributario del Kalinga (od. Orissa) al tempo di Ashoka Maurya (3° sec. a.C.). In seguito fu controllato da Satavahana (2° sec. a.C.), Ganga orientali (12° sec.) e Gajapati [...] (15° sec.), e quindi dai Mughal (16° sec.) e dai Maratha (18° sec.). Nel 1804 entrò a far parte dell’India britannica, dapprima nella provincia del Bengala, e poi in quella di Bihar e Orissa ...
Leggi Tutto
Zaghawa
Regno del Sahara occid., tra gli odd. Ciad, Camerun, Nigeria, Niger e Libia. Sorto secondo la tradizione araba sul finire del 9° sec. dal mitico re (mai) Saif, eponimo della dinastia saifawa. [...] Islamizzatosi nell’11° sec., raggiunse il suo massimo splendore nei secc. 12° e 13° per poi essere scosso da un frazionamento interno che nel 14° sec. spostò il centro del potere a Njimi nel Bornu ...
Leggi Tutto
Ndongo
Regno situato tra i fiumi Kwanza e Lukala (od. Angola). Fiorì tra il 15° e il 16° sec. quale tributario del Congo, che però sconfisse nel 1556. Dal 1575 il N. fu progressivamente sottomesso dai [...] portoghesi che, fallita la colonizzazione agricola e lo sfruttamento minerario, vi reperirono schiavi per il commercio di . A Est del Lukala, il N. sopravvisse ancora a lungo con il nome di Matamba ...
Leggi Tutto
regno
régno s. m. [dal lat. regnum, der. di rex regis «re»]. – 1. a. Stato retto a forma monarchica, assoluta o costituzionale, sotto la sovranità di un capo che ha il titolo di re (o di regina), e composto del territorio e dei cittadini metropolitani...
regnare
v. intr. [dal lat. regnare; v. regno] (io régno, ... noi regniamo, voi regnate, e nel cong. regniamo, regniate; aus. avere). – 1. Esercitare la funzione di re: Francesco I regnò in Francia, sulla Francia; r. per breve tempo, a lungo;...