SEDECIA (ebraico Ṣidqiyyāh[ū]; i Settanta Σεδεκία[ς]; Volgata Sedecias)
Giuseppe Ricciotti
Ultimo monarca del regno di Giuda, che era sul trono di Gerusalemme quando la città fu conquistata e distrutta [...] i tentativi di ribellione contro il suo alto potere, depose e imprigionò il monarca Joachin - che era nipote di Sedecia, e regnava da soli tre mesi - e in suo luogo mise sul trono Mattania cambiandogli il nome in quello di Sedecia.
A questa elezione ...
Leggi Tutto
CASTELLI, REGNO DI SICILIA, SISTEMA DEI
HHubert Houben
Federico II, dopo l'incoronazione imperiale celebrata a Roma il 22 novembre 1220, procedette a imporre con energia il suo dominio sul Regno facendosi [...] e sovrapporsi di terre e di diritti demaniali e feudali" (ibid., p. 36).
I profondi mutamenti nell'organizzazione dei castelli del Regno, avvenuti tra l'età di Ruggero II e quella di Federico II, emergono bene dal caso del castello di Caiazzo. Mentre ...
Leggi Tutto
Dagbon
Regno dell’od. Ghana nordorient. costituito da un insieme di entità politiche centralizzate che fanno capo a uno ya na («re») con sede a Yendi. Il D. si formò alla fine del 15° sec. dalla migrazione [...] di cavalieri provenienti da N-E, che si insediarono nella regione mescolandosi e imponendosi sulle popolazioni preesistenti. Accolsero la discesa dell’islam nell’area e assunsero un ruolo prominente nel ...
Leggi Tutto
Wadai
(o Ouaddai) Regno sudanese nell’od. Ciad orientale. Fondato nel 16° sec., divenne sultanato musulmano nel 1630 circa. Resosi autonomo dal vicino Darfur intorno al 1790, si espanse a O a spese [...] del Bornu. La capitale, Abeshr (Abéché), divenne importante emporio per il commercio dell’avorio e degli schiavi, che furono anche impiegati nelle miniere di sale o nelle piantagioni di datteri. Al centro ...
Leggi Tutto
Mamprusi
Regno dell’od. Ghana settentr., nell’Upper East region. Secondo la tradizione il fondatore del M. fu Na Gbewa, il primo nayiri («re»), giunto nella regione dall’od. Nigeria settentr. intorno [...] , che si imposero sugli indigeni mole-dagbani, adottandone la lingua. Na Gbewa è riconosciuto come capostipite anche dei regni Dagomba e Nanumba e dalle dinastie del Burkina Faso. Dotato di una struttura politica solo parzialmente centralizzata, a ...
Leggi Tutto
(gr. Σαβαῖοι) Popolazione semitica dell’Arabia sud-occidentale, attestata nel 1° millennio a.C. e nella prima metà del 1° sec. d.C.; nei documenti epigrafici locali è indicata con il nome sb’, letto Saba’ [...] , adottarono quello di ‘re’ (malik). Tra la fine del 2° e il 1° sec. a.C. i re di Saba sottomisero il regno dei Minei e parte di quello di Qatabān; più tardi lo Stato sabeo si trovò a fronteggiare quello rivale himyarita (➔ Himyariti), formatosi sull ...
Leggi Tutto
NABONEDO
Giuseppe Furlani
. È questo il nome, invalso nella lingua italiana, dell'ultimo re dell'impero neobabilonese, il quale regnò sulla Babilonia dal 555 al 538 a. C. Il suo nome suona in babilonese [...] Nabū-na'id, cioè "Nabū è esaltato". (V. babilonia e assiria: Storia) ...
Leggi Tutto
RABAT
F. Cresti
(arabo classico Ribāṭ al-Fatḥ)
Città capitale del Marocco, situata sulla costa atlantica, alla foce e sulla riva sinistra del wādī Abū Raqrāq (Bou Regreg), sulla cui riva destra si stende [...] città almohade, sulla cui data di inizio le fonti non concordano (1196 secondo il Rawḍ al-qirṭās di Ibn Abī Zar῾; durante il regno del califfo Abū Ya῾qūb Yūsuf I, 1163-1184, secondo il Kitāb al-Istibṣār), porta oggi il nome di moschea di Ḥasan. Si ...
Leggi Tutto
Stuart
Dinastia scozzese che regnò in Scozia e in Inghilterra. Il capostipite è Roberto II (m. 1390), nipote per parte di madre di Roberto I, che salì al trono scozzese nel 1370. I regni dei successori [...] furono segnati da frequenti ribellioni della nobiltà scozzese. Dopo l’abdicazione (1567) di Maria Stuarda, le successe il figlio Giacomo VI (m. 1625), che divenne re d’Inghilterra (1603) col nome di Giacomo ...
Leggi Tutto
Kanem
Antico regno dell’Africa occid., con centro nell’od. Ciad. Sede di una confederazione fondata dai nomadi zaghawa a E del Lago Ciad forse tra 6° e 8° sec., nel 10° era soggetto a una monarchia e [...] annoverava alcune città. Nell’11° sec. i re zaghawa furono sostituiti dalla dinastia Saifawa, che introdusse l’islam, incontrando tuttavia forti resistenze presso la popolazione . Il K., con capitale a ...
Leggi Tutto
regno
régno s. m. [dal lat. regnum, der. di rex regis «re»]. – 1. a. Stato retto a forma monarchica, assoluta o costituzionale, sotto la sovranità di un capo che ha il titolo di re (o di regina), e composto del territorio e dei cittadini metropolitani...
regnare
v. intr. [dal lat. regnare; v. regno] (io régno, ... noi regniamo, voi regnate, e nel cong. regniamo, regniate; aus. avere). – 1. Esercitare la funzione di re: Francesco I regnò in Francia, sulla Francia; r. per breve tempo, a lungo;...