Perennemente in tensione tra i traumi storici, vissuti in prima persona, e l’influenza della filosofia dell’esistenza e degli insegnamenti heideggeriani, Hannah Arendt (1906 – 1975), una delle figure intellettuali [...] a liberarsi del pregiudizio che grava da secoli sul concetto di lavoro, tanto da programmarne l’abolizione nel futuro regno della libertà. Errore a cui si unisce la problematica confusione concettuale tra processo lavorativo e fabbricazione, entrambi ...
Leggi Tutto
Un padre e una figlia, Sicilia, primi decenni del Settecento. Così ha inizio La lunga vita di Marianna Ucrìa (1990), romanzo vincitore del Premio Campiello e una tra le opere più conosciute e rappresentative [...] donna è stata scandita da atti violenti, a livello fisico e psicologico, a partire dal tentativo del padre di strapparla al regno del silenzio, costringendola ad assistere all’esecuzione di un ragazzo, pur di mettere a tacere per sempre la vicenda e ...
Leggi Tutto
CTH 105 è un trattato stipulato da Tuthaliya IV, terzultimo sovrano ittita, e Shaushga-muwa di Amurru. Esso ci è giunto in due versioni, entrambe in ittita, A e B, la seconda più frammentaria. Il regno [...] di quella del lawagetas . Ciò ha portato Kelder a immaginare un regno itinerante, in cui il wanax si sposta costantemente da una città anche su Milawanda e poteva vantare la qualifica di grande regno. Ai tempi di Tuthaliya IV, però, Aḫḫiyawa entra in ...
Leggi Tutto
Molti di noi sono, fin dall’infanzia, affascinati da miti e leggende, dal modo straordinario in cui ci raccontano storie tanto distanti dalla nostra quotidianità. Così possiamo immaginare che chi visse [...] in epoche passate rimanesse incantato ascoltando racconti incredibili di luoghi fantastici. Una di queste leggende, che ebbe un’enorme diffusione nell’Europa del medioevo, fu quella del Prete Gianni e del suo regno. ...
Leggi Tutto
Il Purgatorio di Dante Alighieri non è soltanto il secondo regno descritto nella Commedia dove, come confermano i versi 5-6 del Purgatorio (1308-1312), «l’umano spirito si purga / e di salire al ciel [...] diventa degno», rappresenta anche un argomento di gran discussione tra teologi, studiosi, scienziati e uomini della chiesa nel contesto della riorganizzazione scolastica del XIII secolo. Il sommo poeta, ...
Leggi Tutto
Fra il 1979 e il 1980 le vittorie di Margaret Thatcher nel Regno Unito e di Ronald Reagan negli Stati Uniti inaugurano l’era del neoliberismo conservatore che vede nell’individuo il massimo compimento [...] del fine umano e nello Stato, viceversa, con la sua tassazione e la burocrazia, il nemico principale. Inizia così a farsi strada in quello che è sempre più un indefinito ceto medio occidentale l’idea che ...
Leggi Tutto
Le parole spesso prendono vita e percorrono strade che le portano ad assumere significati assai diversi da quelli di partenza. Così accade anche per il termine utilizzato per indicare il racconto della [...] invece propria di coloro che sono deboli e indifesi e dunque oggetto di cura e amore da parte di Dio: «Chi non accoglie il Regno di Dio come lo accoglie un bambino, non entrerà in esso» (Marco, 10:15). Nei Vangeli apocrifi, invece, di infanzia ce n'è ...
Leggi Tutto
Tra la fine del XIV secolo e il XV secolo presero avvio e si rafforzarono progressivamente, strutturandosi da un punto di vista amministrativo, una serie di grandi entità politiche sul territorio della penisola italiana: la Signoria di Milano, la Repubblica di Venezia e la Repubblica di Firenze ...
Leggi Tutto
[Leggi la prima parte]Il Sole, come ormai dovrebbe essere chiaro a molti, è un’inesauribile fonte di energia per gli abitanti del nostro pianeta: quando il Sole si spegnerà, per certo lo faremo anche noi. [...] di Ladyland, governata da sole donne e fondata da una regina con un grande amore per la scienza. In questo regno due grandi università sviluppano tecnologie fantascientifiche, tra cui un sistema di tubazioni per incanalare e distribuire il calore del ...
Leggi Tutto
«È una rivolta?» «No sire, è una rivoluzione.»
Le parole con cui il duca di Liancourt svegliò nel cuore della notte del 14 luglio 1789 Luigi XVI per annunciargli la presa della Bastiglia, divenuta poi [...] presa, de Launay massacrato e la sua testa issata su una picca. Parigi era insorta, ma cosa succedeva nel resto del regno?
Le campagne francesi della primavera del 1789 erano attraversate da forte tensioni e da una inquietudine generale, in cui la ...
Leggi Tutto
regno
régno s. m. [dal lat. regnum, der. di rex regis «re»]. – 1. a. Stato retto a forma monarchica, assoluta o costituzionale, sotto la sovranità di un capo che ha il titolo di re (o di regina), e composto del territorio e dei cittadini metropolitani...
regnare
v. intr. [dal lat. regnare; v. regno] (io régno, ... noi regniamo, voi regnate, e nel cong. regniamo, regniate; aus. avere). – 1. Esercitare la funzione di re: Francesco I regnò in Francia, sulla Francia; r. per breve tempo, a lungo;...
biologia Nella tassonomia biologica, la ripartizione sistematica di rango più elevato degli esseri viventi. In alcune classificazioni si trova invece al di sotto del rango di impero o dominio. Si considerano in genere 5 regni: Piante, Animali,...
REGNO
Emilio Crosa
. S'intende per regno lo stato retto a forma monarchica (es., regno d'Italia), composto del territorio e dei cittadini metropolitani, non del territorio e cittadini che, pur sottoposti alla sovranità dello stato, non sono...