Nel 1974, introducendo il Cunto de li cunti per l’edizione Laterza tradotta da Benedetto Croce, Italo Calvino intitola il suo pezzo La mappa delle metafore e affronta, nel corso dell’analisi, le figure [...] condizione di fatto puramente espressivo a quella di un fenomeno fisico, esistenziale» (pp. 303, 304), cioè si varca la soglia del regno della magia dove la parola diviene creatrice di realtà.Tra il 1969 e il 1975 Calvino torna ancora, e più volte ...
Leggi Tutto
«La carcerazione assume il ruolo di macchina di normalizzazione generalizzata: punisce, corregge, classifica, assoggetta». Questo concetto, che Michel Foucault ha elaborato in Sorvegliare e punire (1975), [...] in italiano successivamente: i dizionari ne registrano la prima attestazione nel 1810, nel Codice dei delitti e delle pene pel Regno d’Italia (cit. in DELI, s.v.); il termine era considerato nel 1879 da Tommaseo una «parola brutta come accattonaggio ...
Leggi Tutto
Un college del Regno Unito ha persino lanciato un corso per aiutare le giovani generazioni a superare la “telefobia”, come è stata ribattezzata la paura di parlare al telefono.www.fortuneita.com 19/02/2025 ...
Leggi Tutto
Ma dimmi tu dove sarà... Dov'è la strada per le stelle? Mentre ballano si guardano e si scambiano la pelle e cominciano a volare…(Anna e Marco, Lucio Dalla, 1978) Al contrario di buona parte delle canzoni [...] testo (scritto con Sergio Bardotti e Gianfranco Baldazzi) che è La casa in riva al mare.Dal suo canto, conclusosi il regno del nome Giuseppe, il più frequente dal Settecento a quasi fine Novecento (1972), la battaglia per l’eredità è stata combattuta ...
Leggi Tutto
La filologia, scriveva Immanuel Kant, è la conoscenza critica dei libri e delle lingue. Intesa in questo senso, la filologia non sarà solo la disciplina tecnica che insegna a editare criticamente i testi [...] di Parigi che segnò la sconfitta francese (settembre 1870-gennaio 1871), avocare alla Francia o alla Germania (o meglio, al Regno di Prussia poi Impero tedesco) una scoperta di tale importanza – perché era del tutto evidente per tutti, pur in un ...
Leggi Tutto
Scritta nel 1917 su libretto di Giovacchino Forzano, Suor Angelica fu rappresentata per la prima volta (insieme a Il tabarro e Gianni Schicchi) il 14 dicembre 1918 al Metropolitan Opera House di New York, [...] / nemmen da vive avere desideri», dice la sorella zelatrice, «perché desideri sono i fior dei vivi, / non fioriscon nel regno delle morte», risponde Angelica, costretta a subire in silenzio le scelte degli altri.Sarà con le erbe velenose del giardino ...
Leggi Tutto
Carmen GalloTecniche di nascondimento per adultiTrieste, Italo Svevo Editore, 2024 Troppo semplice sarebbe parlare di un testo straordinario, di un testo sorprendente, per come affronta il nascondimento, [...] sfugge nascondendosi in una pelle animale o sotto una bestia viva».C’è qualcosa in questo libro di estremamente vicino al regno animale. Ne è esempio perfetto Il pensiero di una fuga, dove l’ansia di partire e nascondersi ricorda da vicino quella ...
Leggi Tutto
Aquino e Palestrina o dei paesi di provenienzaI toponimi, oltre a essere divenuti cognomi, sono strettamente associati a personaggi celebri in tutto il mondo perché associati indelebilmente al nome di [...] a Eboli (1945). Cavour o dei maestri della politicaSi è imposto come predicato nobiliare del conte Camillo Benso, Primo ministro del regno sabaudo e tra i maggiori artefici dell’Unità d’Italia. Cavour, nella provincia di Torino, ha un nome che deriva ...
Leggi Tutto
PremessaCome tante altre donne, Giovanna di Francesco di Scarperia è giudicata, nel 1427, a Firenze dall’Esecutore degli ordinamenti di giustizia con l’accusa di essere «magam, maleficam, incantatricem [...] l'uomo impuro ogni pane è appetitoso, / non si stancherà finché non muoia (23, 17).In forma di focacciaVivo et regno, simul ista reliqui, / quae vos ad caelum fertis rumore secundo, / utque sacerdotis fugitivus liba recuso: / pane egeo iam mellitis ...
Leggi Tutto
regno
régno s. m. [dal lat. regnum, der. di rex regis «re»]. – 1. a. Stato retto a forma monarchica, assoluta o costituzionale, sotto la sovranità di un capo che ha il titolo di re (o di regina), e composto del territorio e dei cittadini metropolitani...
regnare
v. intr. [dal lat. regnare; v. regno] (io régno, ... noi regniamo, voi regnate, e nel cong. regniamo, regniate; aus. avere). – 1. Esercitare la funzione di re: Francesco I regnò in Francia, sulla Francia; r. per breve tempo, a lungo;...
biologia Nella tassonomia biologica, la ripartizione sistematica di rango più elevato degli esseri viventi. In alcune classificazioni si trova invece al di sotto del rango di impero o dominio. Si considerano in genere 5 regni: Piante, Animali,...
REGNO
Emilio Crosa
. S'intende per regno lo stato retto a forma monarchica (es., regno d'Italia), composto del territorio e dei cittadini metropolitani, non del territorio e cittadini che, pur sottoposti alla sovranità dello stato, non sono...