CARRARA, Pietro Paolo
Claudio Mutini
- Nacque nel 1684 a Fano da famiglia nobile. Il padre Giuseppe provvide per lui ad una educazione adeguata al rango sociale. Seguì presso il seminario romano lezioni [...] titolo di gonfaloniere, esercitandovi una azione diplomatica di qualche rilievo. Quando, nel 1707, l'Austria progettò di invadere il Regno di Napoli, le milizie, movendo dalla Lombardia, giungevano nello Stato della Chiesa il 12 maggio e il 17 dello ...
Leggi Tutto
CIMINO, Flaminio
Vera Lettere
Letterato calabrese del sec. XVII, di Pedivigliano (Cosenza).
Nel poemetto che scrisse nel 1636 sul riscatto di Scigliano si definisce "clericu coniugatu". Probabilmente [...] un'antica tradizione di libertà entro il demanio regio, e illustra anche un momento del processo di rifeudalizzazione del Regno di Napoli.
A partire dal 1620 si accentua la stretta fiscale per risollevare le finanze spagnole stremate dalla guerra ...
Leggi Tutto
CAMPANILE, Filiberto
Amedeo Quondam
In assenza di elementi biografici precisi, si può situare l'arco biografico del C. a cavallo tra il secolo sedicesimo e il diciassettesimo. La sua attività intellettuale [...] , già attribuitagli dall'editore della terza edizione, che lo celebrava come "assai versato nella cognizione dell'istorie del nostro Regno e ne' regali e altri pubblici archivi dell'istesso".
L'articolazione interna delle Armi situa il testo in una ...
Leggi Tutto
ANTONIO di Boezio (A. di Buccio)
Francesco Sabatini
Nacque a San Vittorino, uno dei castelli del contado di Aquila, certamente prima del 1350, da una famiglia di modeste condizioni. Passò a vivere in [...] di tradizione schiettamente medievale. Nell'altra sua opera, la narrazione in cinque canti della Venuta di Carlo di Durazzo nel Regno, che comprende gli avvenimenti, non soltanto aquilani, dal 1378 all'82, volle invece usare l'ottava, rivelando così ...
Leggi Tutto
Scrittore, nato a Terranuova di Sibari (Cosenza) il 4 maggio 1908. Ha molto viaggiato, come inviato speciale di varî giornali; da alcuni anni si dedica anche alla pittura.
I suoi romanzi, Inverno in palude [...] recenti, come quello razziale (Panche gialle, Roma 1945, poi rist. con Sangue negro, Milano 1950). Altre opere: Il regno segreto, ritratti di animali, Torino 1951; Poesie, Roma 1952; Il giocatore fortunato, Firenze 1953; Storia di uno sconosciuto ...
Leggi Tutto
Dante
Achille Tartaro
Il più grande poeta italiano
La fama universale di Dante Alighieri, poeta fiorentino vissuto fra il 13° e il 14° secolo, è legata alla Divina Commedia, la sua opera maggiore da [...] durerà circa una settimana e avrà inizio, così ci narra l'autore, nella notte del venerdì santo del 1300. Nel regno dei dannati, situato sotto Gerusalemme e immaginato in forma d'imbuto rovesciato, egli farà esperienza del male: incontrerà le anime ...
Leggi Tutto
JEROCADES, Antonio
Maria Luisa Perna
Nacque il 1° sett. 1738 a Parghelia, piccolo centro nei pressi di Tropea in Calabria, da Andrea, pescatore e mercante, e dalla sua seconda moglie, Antonia Pietropaolo. [...] De Bonis, Cosenza 1982, pp. 72-88; G. Mazzitelli, Due calabresi nel XVIII secolo, Savona 1985; T. Pedio, La congiura giacobina del 1794 nel Regno di Napoli, Bari 1986, pp. 70-86, 92-95, 252, 269, 307-318, 350, 485; A. J. un abate poeta in loggia. La ...
Leggi Tutto
LAMBERTI, Luigi
Valentino Sani
Nacque a Reggio nell'Emilia il 27 maggio 1759, primo di quattro figli (il secondo fu Jacopo, figura politica di rilievo negli anni napoleonici), da Francesco e Chiara [...] s.; III, ibid. 1993, pp. 22 s., 73, 75, 79 s., 330 s., 392 s.; F. Coraccini, Storia dell'amministrazione del Regno d'Italia durante il dominio francese, Lugano 1823, p. XCVI; A. Lombardi, Storia della letteratura del sec. XVIII…, III, Modena 1829, p ...
Leggi Tutto
EGIZIO, Matteo
Massimo Ceresa
Nacque a Napoli il 23 genn. 1674.
Il padre era originario di Gravina di Puglia, dove serviva come agente la nobildonna Maria Milano dei principi di Ardore. Quest'ultima [...] Borboni a Napoli (1734) fu nominato segretario della città di Napoli. Nel 1735 il principe di Torella, nominato ambasciatore del Regno di Napoli a Parigi, lo volle con sé quale segretario d'ambasciata. Nel 1738 l'E. proponeva a personaggi della corte ...
Leggi Tutto
PLANELLI, Antonio
Raffaele Mellace
PLANELLI, Antonio. – Nacque a Bitonto il 17 giugno 1737, figlio di Giovan Battista e di Livia Sylos, di antica e nobile famiglia.
Ricevuta la tonsura, studiò in patria [...] Napoli 1974, p. 15; T. Pedìo, Massoni e giacobini nel Regno di Napoli: Emmanuele de Deo e la congiura del 1794, Matera Turchetti, Roma 2005, ad ind.; A.M. Rao, La massoneria nel Regno di Napoli, in Storia d’Italia, XXI: La Massoneria, Torino 2006, ...
Leggi Tutto
regno
régno s. m. [dal lat. regnum, der. di rex regis «re»]. – 1. a. Stato retto a forma monarchica, assoluta o costituzionale, sotto la sovranità di un capo che ha il titolo di re (o di regina), e composto del territorio e dei cittadini metropolitani...
regnare
v. intr. [dal lat. regnare; v. regno] (io régno, ... noi regniamo, voi regnate, e nel cong. regniamo, regniate; aus. avere). – 1. Esercitare la funzione di re: Francesco I regnò in Francia, sulla Francia; r. per breve tempo, a lungo;...