GATTOLA, Erasmo
Eugenio Di Rienzo
Nacque, battezzato con il nome di Domenico, a Gaeta, il 4 ag. 1662, da Girolamo e Giovanna d'Albito, ambedue di nobile e ricca famiglia. Dei dieci figli sopravvissuti [...] -des-Prés, innumerevoli documenti estratti dai codici cassinensi, da quelli di Cava de' Tirreni e da altri archivi del Regno di Napoli.
Dal fitto commercio epistolare con Mabillon il G. ricevette, in cambio, un impulso formidabile a rinnovare, anche ...
Leggi Tutto
GALFO, Antonino
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Modica (Ragusa) il 24 ag. 1740 (ma secondo Ch. Sommervogel il 13), primogenito di Carmelo e Anna Sigona.
Il padre, nato a Modica intorno al [...] toni a volte quasi picareschi.
Il poema, fatto pervenire al re di Napoli Ferdinando IV, gli procurò qualche rinomanza anche nel Regno e una pensione che ricevette per tutta la vita. Accolto dunque nel mondo letterario romano, il G. fu sostenuto dalla ...
Leggi Tutto
BONITO, Ludovico
**
Nacque ad Agrigento, intorno alla metà del sec. XIV, da nobile famiglia amalfitana trasferitasi in Sicilia alla fine del sec. XIII. Non è noto dove compisse gli studi che, secondo [...] successivamente furono ritenuti in grande considerazione tanto da essere inclusi (1492) dallo Speciale nella raccolta delle costituzioni del Regno di Sicilia.
Nell'estate del 1391, in vista dell'imminente sbarco dei Martini in Sicilia, Bonifacio IX ...
Leggi Tutto
GIGLIOLI (Gilioli, Zilioli), Girolamo
Guido Dall'Olio
Nacque con ogni probabilità a Ferrara, da Alfonso e da Ludovica Argenti, intorno alla metà del XVI secolo.
La famiglia, di origine mercantile, dovette [...] al cardinale di essere in attesa di ripartire per Roma. Lì avrebbe ricevuto le istruzioni per un nuovo viaggio in Francia, regno di cui il cardinale era protettore presso la corte pontificia. La partenza fu però ritardata da una grave malattia del ...
Leggi Tutto
ANDREA da Gagliano
Edith Pàsztor
Nato "in castro Galiani" negli Abruzzi (diocesi di Valva), era già chierico secolare, quando entrò nell'Ordine francescano a Sulmona. Fece poi la suai professione intorno [...] e tanto più attiva la sua partecipazione alle vicende che seguirono la scomunica di Michele da Cesena. Il soggiorno nel Regno di Napoli, asilo dei francescani ribelli all'atteggiamento antipauperistico di Giovanni XXII - lo stesso Filippo di Maiorca ...
Leggi Tutto
GIACOMO da Caltanissetta
Dario Busolini
da Nacque a Caltanissetta, presumibilmente verso la metà del XVII secolo. Entrato nell'Ordine francescano dei frati minori osservanti, nel convento di S. Maria [...] , della Persia, della Moscovia con la Tartaria, la Lituania e la Prussia, e infine dell'Italia, con Venezia e il Regno di Napoli. Comprende inoltre una parte sulla Sicilia, pubblicata da M. Natale nel 1906.
Sebbene sia da considerare eccessivo il ...
Leggi Tutto
ANTONIO da Modena (al sec. Camillo Montecuccoli)
Gaspare De Caro
Nacque il 2 luglio 1578 nel castello di Polinago, nel Frignano, da Ferramonte Montecuccoli e da Anna, della medesima illustre famiglia. [...] e decisioni per la disciplina dell'Ordine e immediatamente dette inizio alla visita nelle province, cominciando da quelle del Regno di Napoli. I severi provvedimenti presi da A. per eliminare gli abusi suscitarono un'ondata di malumori e proteste ...
Leggi Tutto
CARBONI, Bartolomeo
François-Charles Uginet
Nacque a Reggio Emilia intorno al 1390 da Antonio, appartenente ad una famiglia di mercanti. Aveva ventidue anni ed era monaco professo nell'abbazia benedettina [...] inviato presso Alfonso V di Aragona, per convincerlo delle buone intenzioni del pontefice riguardo ad una eventuale investitura del Regno di Napoli in suo favore. Il 10 febbr. 1438 fu incaricato genericamente di raccogliere fondi per sostenere le ...
Leggi Tutto
ALAGONA, Giovan Battista
Renzo De Felice
Nacque a Siracusa il 25 ag. 1726 da Francesco dei baroni di Formica e da Ignazia Giustiniani. Benché fin da giovane avesse mostrato attitudine per la letteratura, [...] 1797, di una ricca rendita. Attorno alla biblioteca si costituì subito un importante cenacolo letterario, noto in tutto il Regno, dal quale uscirono notevoli personalità, prima fra tutte quella di G. Logoteta. L'A. fu anche segretario dell'Accademia ...
Leggi Tutto
ACCIAIUOLI, Filippo
Guido Pampaloni
Nacque a Roma il 12 marzo 1700 da Ottavio e da Marianna del marchese Antonfrancesco Torrigiani. Abbracciato lo stato ecclesiastico, divenne prelato della Curia romana [...] non aveva illuminato la sede della nunziatura il giorno del matrimonio del fratello del re, il 15 giugno 1760, lo espulse dal regno.
L'A. era stato creato da Clemente XIII cardinale del titolo di S. Maria degli Angeli, il 24 sett. 1759. Rientrato in ...
Leggi Tutto
regno
régno s. m. [dal lat. regnum, der. di rex regis «re»]. – 1. a. Stato retto a forma monarchica, assoluta o costituzionale, sotto la sovranità di un capo che ha il titolo di re (o di regina), e composto del territorio e dei cittadini metropolitani...
regnare
v. intr. [dal lat. regnare; v. regno] (io régno, ... noi regniamo, voi regnate, e nel cong. regniamo, regniate; aus. avere). – 1. Esercitare la funzione di re: Francesco I regnò in Francia, sulla Francia; r. per breve tempo, a lungo;...