• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
204 risultati
Tutti i risultati [8390]
Economia [204]
Biografie [5881]
Storia [2944]
Religioni [1109]
Letteratura [591]
Diritto [437]
Arti visive [406]
Diritto civile [249]
Storia delle religioni [163]
Medicina [159]

COPPOLA, Luise

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

COPPOLA, Luise Franca Petrucci Mercante napoletano, di famiglia originaria di Scala nell'Amalfitano, fu attivo dal quarto decennio del sec. XV. Doveva essere ancora piuttosto giovane quando nell'ottobre [...] deputato dal "seggio" di Porta Nuova alla tutela del monastero. Di lui tacciono le fonti per tutto il periodo del regno di Alfonso d'Aragona. È con quello di Ferdinando che l'attività commerciale del C. divenne sempre più estesa. Contemporaneamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CACCIA, Gaudenzio Maria, conte di Romentino

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

CACCIA, Gaudenzio Maria, conte di Romentino Laura Giglio Celesti Nato a Tortona il 5 nov. 1765 da Antonio Maria e da Maria Teresa Trotti di Coazze, conseguì il titolo di dottore collegiato a Novara [...] , Torino 1889, pp. 194-229; T. Casini, Ritratti e studi moderni, Roma 1914, p. 446; Id., I candidati al Senato del Regno Italico, in Rassegna storica del Risorgimento, III(1916), pp. 14, 19, 47, 51 s.; A. Fossati, Saggi di politica economica carlo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CUPPARI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CUPPARI, Pietro Mirella Scardozzi Barbera Nacque il 6 maggio 1816 ad Itala, in provincia di Messina, da Giovanni ed Antonia Berlinghieri, in seno ad agiata famiglia di possidenti. Laureatosi in medicina [...] fascicoli. Sono da vedere, inoltre, gli articoli su La Nuova Antologia (X, XI, XII [1869]) e sul Giorn. d'agric. del Regno d'Italia (III [1866]): Un numero consistente di lettere del C. è conservato presso la Bibl. nazionale di Firenze, Archivio G. P ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REGNO D'ITALIA – DESTRA STORICA – LAGO TRASIMENO – GIURISPRUDENZA – CARLO GEMELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CUPPARI, Pietro (1)
Mostra Tutti

ALLIATA, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALLIATA, Pietro ** Di famiglia pisana trasferitasi in Sicilia nel corso del sec. XIV, esercitò la banca e la mercatura a Palermo, in società con Filippo nel 1441-1444, con Francesco nel 1466-1472, ed [...] quale ottenne anche (il tutto con privilegio del 27 sett. 1499) il diritto di mero e misto impero. Antonio fu deputato del Regno nel 1508, e morì nel 1512. Filippo, di cui non si conosce il preciso rapporto di parentela con Pietro, esercitò anche lui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CICCONE, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CICCONE, Antonio Luigi Agnello Nato a Saviano (Napoli) il 7 febbr. 1808 da Nicola e Nicoletta Faiello, compì gli studi secondari nel seminario di Nola e quelli superiori nel collegio medico-cerusico [...] I, La vita letteraria a Napoli dal 1860 al 1900, in La Critica, VII(1909), p. 407; M. Mazziotti, La reazione borbonica nel Regno di Napoli (Episodi dal 1849 al 1860), Milano-Roma-Napoli 1912, ad Indicem; A. Del Vecchio Veneziani, La vita e l'opera di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA – AGRICOLTURA NELLA STORIA – CACCIA E PESCA NELLA STORIA
TAGS: RIVOLUZIONE DEL 1848 – ECONOMIA POLITICA – REGNO DI NAPOLI – TERRA DI LAVORO – MEDICINA LEGALE

BALDUINO, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BALDUINO, Domenico (Domingo) Gian Paolo Nitti Nacque a Gibilterra da Carlo Filippo e da Anna Galleano il 15 marzo 1824. La famiglia lo destinò al commercio, e solo dopo avergli fatto compiere il tirocinio [...] impresa era florida e ben quotata a Genova e in tutto il Regno di Sardegna. Dapprincipio il B. nulla innovò, limitandosi a cambiare e dell'amministrazione per la vendita dei beni del Regno d'Italia; ebbe altresì una funzione preminente di mediazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BIBLIA, Fabrizio

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIBLIA, Fabrizio Giuseppe Galasso Mal confuso da alcuni autori con Francesco Biblia, che fu vescovo di Isola in Calabria dal 1631 al 1634, il B. nacque a Catanzaro, non sappiamo se dalla stessa famiglia [...] 171, c. 36; G. M. Mazzuchelli,Gli Scrittori d'Italia, II, 2, Brescia 1760, p. 1204; E. D'Afflitto,Memorie degli scrittori del Regno di Napoli, Napoli 1782-94, pp. II, 127; G. H. Bousquet,Esquisse d'une histoire de la science économique en Italie. Des ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GRILLO, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRILLO, Giacomo Marco Bocci Nacque a Genova il 4 dic. 1830 da Agostino, medico, e da Angela Maria Capurro. Scarse le informazioni sulla sua giovinezza: proveniente da famiglia di condizioni non particolarmente [...] , in Roma moderna e contemporanea, VII (1999), 1-2, pp. 127-133; S. Masi, Il credito fondiario della Banca nazionale nel Regno d'Italia ed il finanziamento dell'edilizia romana (1885-1893), ibid., VIII (2000), 3, p. 499; Id., Politica monetaria e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BANCA NAZIONALE NEL REGNO D'ITALIA – ASSEMBLEA DEGLI AZIONISTI – CAMERA DEI DEPUTATI – POLITICA MONETARIA – CITTÀ DI CASTELLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRILLO, Giacomo (1)
Mostra Tutti

BROGGIA, Carlo Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BROGGIA, Carlo Antonio Luigi De Rosa Nato a Napoli nel 1698 da agiata famiglia e rimasto orfano a diciassette anni, si trasferì a Venezia presso uno zio parroco, da cui fu avviato alla pratica commerciale. [...] ; G. Pecchio, Storia della economia pubblica in Italia, Lugano 1829, pp. 80-88; C. Minieri Riccio, Mem. stor. degli scrittori nati nel Regno di Napoli, Napoli 1844, p. 64; F. Trinchera, C. A. B. economista napoletano, in Atti della R. Acc. di scienze ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BROGGIA, Carlo Antonio (2)
Mostra Tutti

LAMANNA, Gregorio

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LAMANNA, Gregorio Pasquale Matarazzo Nacque a Scigliano, presso Cosenza, l'11 apr. 1754, da Giuseppe e Caterina Santangelo, entrambi appartenenti a distinte famiglie del luogo. Compiuti i primi studi [...] Cava de' Tirreni 1993, pp. 491, 537; F. Mastroberti, La riforma negata. Elaborazione e fallimento del primo "codice" di procedura penale del Regno di Napoli, in Frontiera d'Europa, I (1997), pp. 93-103, 112-116, 127-145; M.G. Maiorini, I presidi nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21
Vocabolario
régno
regno régno s. m. [dal lat. regnum, der. di rex regis «re»]. – 1. a. Stato retto a forma monarchica, assoluta o costituzionale, sotto la sovranità di un capo che ha il titolo di re (o di regina), e composto del territorio e dei cittadini metropolitani...
regnare
regnare v. intr. [dal lat. regnare; v. regno] (io régno, ... noi regniamo, voi regnate, e nel cong. regniamo, regniate; aus. avere). – 1. Esercitare la funzione di re: Francesco I regnò in Francia, sulla Francia; r. per breve tempo, a lungo;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali