• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
996 risultati
Tutti i risultati [23243]
Letteratura [996]
Biografie [8526]
Storia [7115]
Religioni [1781]
Arti visive [1885]
Geografia [1262]
Archeologia [1278]
Diritto [1189]
Storia per continenti e paesi [682]
Europa [566]

Ferrari, Paolo

Enciclopedia on line

Ferrari, Paolo Commediografo (Modena 1822 - Milano 1889). Partecipò alle cospirazioni e alle vicende politiche del Risorgimento e nel giugno 1859 annunciò ufficialmente l'annessione del ducato di Modena al Regno di Sardegna; [...] L. C. Farini lo creò quindi direttore della Gazzetta ufficiale. Fu prof. nel liceo di Modena e dal 1861 nell'Accademia scientifico-letteraria di Milano, dove dimorò costantemente salvo un breve intervallo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REGNO DI SARDEGNA – DUCATO DI MODENA – RISORGIMENTO – MODENA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ferrari, Paolo (4)
Mostra Tutti

Mabìl, Pier Luigi

Enciclopedia on line

Letterato (Parigi 1752 - Noventa di Piave 1836). Si laureò in legge a Padova, dove insegnò poi letterature classiche e quindi diritto pubblico. Dopo aver ricoperto varie cariche nel regno d'Italia, riprese [...] (1815-25) l'insegnamento. Facile ingegno, tra le sue opere si ricordano traduzioni di Cicerone, Livio, Plinio il Vecchio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PLINIO IL VECCHIO – REGNO D'ITALIA – CICERONE – PARIGI – PADOVA

Goneril

Enciclopedia on line

Personaggio della tragedia King Lear (rappresentata nel 1606), di W. Shakespeare. Sposata con il duca di Albany, è una delle due figlie tra le quali Lear divide il regno, credendo alle loro false dimostrazioni [...] di affetto. Rivela poi i suoi veri sentimenti scacciando di casa il padre durante una tempesta. Come la sorella Regan è innamorata di Edmund e, per sbarazzarsi della rivale, la avvelena, e subito dopo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERE E PROTAGONISTI – PERSONAGGI RUOLI E TECNICHE DI RECITAZIONE
TAGS: SHAKESPEARE

Ḍaḥḥāk

Enciclopedia on line

Ḍaḥḥāk Mostro della mitologia iranica, è la storicizzazione del dragone avestico Azhi Dahāk. In Firdūsī è l’incarnazione della tirannia, diabolico usurpatore del trono iranico. Dopo cento anni di regno, [...] è detronizzato dal popolo, guidato dal fabbro Kāvé, e incatenato dall’eroe Farīdūn sulla vetta del monte Demavand ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA
TAGS: FIRDŪSĪ

Tedéschi-Trèves, Virginia

Enciclopedia on line

Scrittrice (Verona 1855 - Milano 1916), nota con lo pseudonimo di Cordelia; moglie dell'editore Giuseppe Treves, fratello di Emilio. Pubblicò numerosi romanzi e racconti, soprattutto per i ragazzi (Nel [...] regno delle fate, 1884; Per la gloria, 1886; Piccoli eroi, 1893; ecc.), di intonazione deamicisiana, che ebbero largo favore. Scrisse anche versi, e diresse varî periodici per l'infanzia, per le famiglie, e di moda, editi per lo più dalla casa Treves ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VERONA

Martirano, Coriolano

Enciclopedia on line

Umanista (Cosenza 1503 - Napoli 1557), fratello di Bernardino. Vescovo di San Marco Argentano, prese parte attiva al Concilio di Trento, e successe poi al fratello come segretario generale del Regno di [...] Napoli. Lasciò otto eleganti tragedie in latino (tra cui Electra, Bacchae, Prometheus e Christus), due commedie, una traduzione dei primi 12 libri dell'Odissea, Epistolae familiares, ecc ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONCILIO DI TRENTO – REGNO DI NAPOLI – ODISSEA – COSENZA – LATINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Martirano, Coriolano (2)
Mostra Tutti

Semiramide

Enciclopedia on line

Semiramide (gr. Σεμίραμις, lat. Semirămis) Leggendaria regina assira, le cui vicende sono narrate da vari autori greci. Secondo tali narrazioni, Semiramide fu moglie del re Nino e dopo la morte di lui regnò da [...] . In particolare il nome della regina sembra derivato da quello di Sammurāmat, moglie del sovrano assiro Shamshi Adad V, che regnò dall'823 all'810 a.C. Il personaggio nella letteratura e nella musica La figura di Semiramide fu più volte ripresa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA – OPERE E PROTAGONISTI – OPERA LIRICA
TAGS: CALDERÓN DE LA BARCA – SAMMURĀMAT – BABILONIA – VOLTAIRE – ASSIRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Semiramide (3)
Mostra Tutti

De Césare, Raffaele

Enciclopedia on line

De Césare, Raffaele Scrittore e uomo politico italiano (Spinazzola 1845 - Roma 1918). Deputato nella XX e XXI legislatura, senatore dal 1910; va ricordato principalmente per le due opere: La fine di un regno (1895, 3a ed. [...] in 3 voll., 1908-09), e Roma e lo stato del papa dal ritorno di Pio IX al 20 settembre (2 voll., 1907), ricchissime di curiosità e di aneddoti che, se pur non sempre criticamente accertati, dipingono vivacemente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SPINAZZOLA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su De Césare, Raffaele (2)
Mostra Tutti

GALANTI, Giuseppe Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALANTI, Giuseppe Maria Antonello Pizzaleo Nacque il 25 nov. 1743 a Santacroce di Morcone nel contado di Molise (oggi Santa Croce del Sannio) da Giambattista e da Agata Musaccio. Primo di dodici figli, [...] A. De Lisio, Per l'edizione di tutte le opere di G.M. G. (1743-1806), ibid., pp. 169-181; G. Giarrizzo, G.: il "regno forense" e la classe dirigente meridionale, ibid., pp. 67-78; E. Narciso, La famiglia Galanti e la lotta contro la feudalità a Santa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ETÀ DELL'ILLUMINISMO – GIUSEPPE BONAPARTE – ITALIA MERIDIONALE – STATO DELLA CHIESA – WILLIAM ROBERTSON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GALANTI, Giuseppe Maria (5)
Mostra Tutti

Méry, Joseph

Enciclopedia on line

Méry, Joseph Scrittore francese (Les Aygualades, Bouches-du-Rhône, 1798 - Parigi 1866). Iniziò come poeta satirico e politico e fu con A.-M. Barthélemy (v.) uno dei più accaniti avversarî del regno di Carlo X (Les [...] Sidiennes, 1825; La villéliade, 1826; Napoléon en Égypte, 1828; Le fils de l'homme, Waterloo, 1829). Si dedicò poi a opere di fantasia; drammi come Le chariot d'enfant (1850, in collab. con G. de Nerval), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO X – PARIGI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 100
Vocabolario
régno
regno régno s. m. [dal lat. regnum, der. di rex regis «re»]. – 1. a. Stato retto a forma monarchica, assoluta o costituzionale, sotto la sovranità di un capo che ha il titolo di re (o di regina), e composto del territorio e dei cittadini metropolitani...
regnare
regnare v. intr. [dal lat. regnare; v. regno] (io régno, ... noi regniamo, voi regnate, e nel cong. regniamo, regniate; aus. avere). – 1. Esercitare la funzione di re: Francesco I regnò in Francia, sulla Francia; r. per breve tempo, a lungo;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali