BENEDETTO VI, papa
Paolo Delogu
Fu eletto papa alla morte di Giovanni XIII, verso la fine dell'anno 972; venne consacrato il 19 gennaio dell'anno seguente. Data l'energia con cui Ottone I sosteneva [...] un sinodo tenuto il 27 genn. 973 (Mansi, XIX, col.45; Jaffé-Löwenfeld, n. 3768). Al monastero di Vézelay, "in regno Burgundiae", fu concessa la conferma di tutti i possessi e, secondo quella che diventava una caratteristica costante dei provvedimenti ...
Leggi Tutto
BERARDI, Filippo
Bruno Di Porto
Nato a Ceccano (Frosinone) il 2 marzo 1830, da Vincenzo, commerciante, e da Anna Maria Bruni, studiò a Roma, prima nel collegio Ghisleri, poi all'università, laureandosi [...] stagnante situazione economica del piccolo Stato pontificio, dovette guardare con pratico realismo alle più ampie possibilità offerte dal vicino Regno (nel 1869 F. M. Gualterio diceva di lui che faceva "la corte agli uomini che governano l'Italia": R ...
Leggi Tutto
BATTILORO, Tommaso
**
Nacque ad Arpino e fu battezzato il 7 apr. 1710; poco sappiamo della sua vita tranne che, trasferitosi a Roma nel 1731, si addottorò alla Sapienza in utroque iure e nel 1742 prese [...] del B. al progetto d'una conferenza episcopale che avrebbe dovuto cementare l'unità di tutti i vescovi del Regno nel trattare le questioni di giurisdizione; iniziativa che tendeva tra l'altro a una rigida interpretazione in senso curialista ...
Leggi Tutto
ANDREA
Alessandro Pratesi
Eletto arcivescovo di Bari, a quanto sembra da una minoranza, nel1061, sarebbe stato consacrato due anni dopo; certamente aveva già ricevuto la consacrazione nel maggio 1063, [...] delle lezioni e del Vangelo nelle funzioni liturgiche.
Bibl.: A. Beatillo, Historia di Bari principal città della Puglia nel regno di Napoli, Napoli 1637, p. 68; F. Lombardi, Compendio cronologico delle vite degli arcivescovi baresi, I, Napoli 1697 ...
Leggi Tutto
ACCIARDI, Gennaro
Giuseppe Pansini
Nato a Napoli il 30 sett. 1809, vi fu ordinato sacerdote. Nel 1845 pubblicò, sempre in Napoli, un opuscolo contro il lusso nell'abbigliamento femminile: Contro il [...] , p. 463; P. Larocca, Elogio funebre per mons. Acciardi,Napoli 1883; O. Tripani, Cenno necrologico per mons. Acciardi,Napoli 1883; R. De Cesare, La fine di un Regno,I, Città di Castello 1908, p. 175; Dict. d'Hist. et de Géogr. Ecclés.,I, col. 268. ...
Leggi Tutto
CESARINI, Giuliano
Alfred A. Strnad
Katherine Walsh
Nacque a Roma nel 1398 da Andreuzzo e da Paolotia di Lorenzo Rustici.
Apparteneva ad un'antica famiglia patrizia romana, ormai decaduta, staccatasi [...] , De docta ignorantia, prefazione).
Tornato a Roma, il C. entrò al servizio del cardinale Branda da Castiglione, nominato legato nel Regno di Boemia e in Germania, insieme al quale nel marzo del 1422 si mise in viaggio per la Germania.
Un documento ...
Leggi Tutto
LONGOBARDO, Niccolò (Long Huamin, Jinghua)
Elisabetta Corsi
Nacque a Caltagirone il 10 sett. 1565 da Francesco, di famiglia patrizia, e da una tale Pernuzza. Nel settembre del 1581 entrò nel collegio [...] del L., scritta nel 1598 dalla Cina); M. Martini, Brevis Relatio… Catalogus quorundam librorum, qui a patribus S.I. in Regno Sinarum… typis ac idiomate Sinico impressi sunt…, Romae 1654, nn. 40, 266; D. Bartoli, Dell'historia della Compagnia di Giesu ...
Leggi Tutto
GUITMONDO
Mariano Dell'Omo
Pur essendo ignoti luogo e data di nascita di G., teologo e vescovo di Aversa a partire dal 1088, il suo nome, alquanto raro - l'originario Geirmundr, latinizzato in Guimundus [...] e soprattutto politico-religiose. Se infatti Paolo di Bernried nella Vita Gregorii VII o anche il menzionato anonimo Iudicium de regno et sacerdotio, o ancora lo stesso Ugo di Lione nella già citata lettera a Matilde concordano nel designare G. con ...
Leggi Tutto
DI PIETRO, Camillo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Roma il 10 genn. 1806 da Domenico e da Faustina Caetani, secondogenito di sette figli.
A partire dalla metà del secolo precedente la famiglia paterna [...] Chigi dal 1830 al 1855, Tolentino 1906, ad Indicem; W. Maturi, La convenz. del 29 ag. 1839 tra la S. Sede e il Regno delle Due Sicilie secondo docc. dell'Arch. Vaticano, in Arch. stor. per le provv. napolet., n. s., XXXIV (1953-54), pp. 353, 369 ...
Leggi Tutto
IMMANUEL da Roma (Immanuel Romano, 'Immanu'el ben Šelomoh, 'Immanu'el ha-Romi, Manoello Giudeo, Manoello Romano, Emanuele Romano)
Simona Foà
Nacque a Roma (più volte I., nelle sue opere, ricorda le proprie [...] sono stupito nel conoscere la tua rettitudine, ho udito la fama della tua sapienza e che sei il primo tra gli abitanti nel regno di intelligenza e di scienza, e sei stato tra i primi esperti della Torah e della Testimonianza; ho udito alcuni dire che ...
Leggi Tutto
regno
régno s. m. [dal lat. regnum, der. di rex regis «re»]. – 1. a. Stato retto a forma monarchica, assoluta o costituzionale, sotto la sovranità di un capo che ha il titolo di re (o di regina), e composto del territorio e dei cittadini metropolitani...
regnare
v. intr. [dal lat. regnare; v. regno] (io régno, ... noi regniamo, voi regnate, e nel cong. regniamo, regniate; aus. avere). – 1. Esercitare la funzione di re: Francesco I regnò in Francia, sulla Francia; r. per breve tempo, a lungo;...