• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
264 risultati
Tutti i risultati [264]
Religioni [97]
Biografie [75]
Arti visive [56]
Storia [27]
Architettura e urbanistica [28]
Storia delle religioni [18]
Archeologia [21]
Ordini congregazioni e culti marginali [8]
Europa [11]
Diritto [9]

GOLIARDI

Enciclopedia Italiana (1933)

GOLIARDI Salvatore Battaglia . Il termine appare contemporaneamente in latino (goliardus) e in francese (goliard): di etimologia incerta, parrebbe riconnettersi, da un canto, a gŭla "gola", con il [...] e poeta; si trova a contatto con l'alto mondo politico e letterario; e prima di ritirarsi sotto la regola benedettina, compone poesia satirica, erotica, perfino oscena. Filippo è addottrinato: arcidiacono di Noyon nel 1211, cancelliere nel 1217 di ... Leggi Tutto
TAGS: FEDERICO BARBAROSSA – CITTÀ DI CASTELLO – CLERICI VAGANTES – CARMINA BURANA – LINGUA VOLGARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GOLIARDI (1)
Mostra Tutti

PORT-ROYAL

Enciclopedia Italiana (1935)

PORT-ROYAL Mario Niccoli La vallata della Chevreuse, nella quale ancora oggi sono visibili presso il villaggio di Magny-les-Hameaux, i resti del monastero di Port-Royal, è situata a due ore circa di [...] mentalità delle altre religiose, impose al suo monastero una riforma che richiamò in vita la piena osservanza della primitiva regola benedettina. Il 25 settembre 1609 (la famosa journée du guichet) i genitori di Angelica, alti patroni e, in pratica ... Leggi Tutto

VALLOMBROSANI

Enciclopedia Italiana (1937)

VALLOMBROSANI (Congregatio Vallis Umbrosae Ordinis S. Benedicti) Mario NICCOLI Congregazione benedettina fondata da S. Giovanni Gualberto della famiglia fiorentina dei Visdomini fra il 1012 e il 1015. [...] rappresentati: 1. dalla proibizione, voluta da S. Giovanni Gualberto, del lavoro manuale, che invece è prescritto dalla regola benedettina; 2. dall'istituzione di un unico abate generale dell'ordine, eletto a vita, dal quale dipendono direttamente ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VALLOMBROSANI (1)
Mostra Tutti

TRAPPISTI

Enciclopedia Italiana (1937)

TRAPPISTI Placido Lugano . Sono così comunemente chiamati i cisterciensi riformati o della stretta osservanza. Essi seguono la regola di San Benedetto, la Carta di carità di S. Stefano Harding e le [...] , è insignito del titolo di abate di Cîteaux. Il tenore di vita dei trappisti è improntato all'osservanza letterale della regola benedettina. Si alzano alle due del mattino; hanno circa sei ore al giorno di esercizî comuni in chiesa (Officio dii. ino ... Leggi Tutto
TAGS: CODICE DI DIRITTO CANONICO – CONTEA DEL PERCHE – STEFANO HARDING – CISTERCIENSI – COSTITUZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRAPPISTI (1)
Mostra Tutti

SAINT-GERMAIN-des-prés

Enciclopedia Italiana (1936)

SAINT-GERMAIN-des-prés Georges BOURGIN Celebre monastero francese fondato dal re merovingio Childerico I, nel 542 o 543, col nome di San Vincenzo e Santa Croce; denominato di Saint-Germain nel sec. [...] dei Prati" è spiegato dalla situazione extra muros del monastero nel sec. XII). I monaci adottarono nel secolo VII la regola benedettina. Devastato dai Normanni a varie riprese nel corso del sec. IX, divenne, nel sec. X, proprietà dei conti di Parigi ... Leggi Tutto

LÈRINS, isole di

Enciclopedia Italiana (1933)

LÈRINS, isole di (A. T., 35-36) Stefano Hilpisch Gruppo di isole, che sorge presso la costa meridionale francese di fronte a Cannes. La maggiore è l'isola di Sainte-Marguerite, vasta 2,10 kmq.; conserva [...] di Lérins. Il regime di vita di Lérins servì di modello per altri conventi. Nel sec. VII vi fu introdotta la regola benedettina; vi si contavano allora più di 3000 monaci. Nel 732 l'isola fu saccheggiata dai pirati, e l'abate Porcario con molti ... Leggi Tutto

MONTEVERGINE

Enciclopedia Italiana (1934)

MONTEVERGINE Santuario, a circa 200 m. dalla vetta dell'omonima montagna (m. 1480) presso Avellino, fondato da Guglielmo di Vercelli (v.). Ma già prima la vetta, anticamente sede di un celebre tempio [...] secondo cui Virgilio si sarebbe ritirato sulla montagna a studiarvi i libri della sibilla). Nel 1149 il santuario passò alla regola benedettina, e già dal 1191 l'abbazia è detta appartenere ad dominum papam specialiter. Favorita dai re di Sicilia, l ... Leggi Tutto

MALMESBURY

Enciclopedia Italiana (1934)

MALMESBURY (A. T., 47-48) Lina GENOVIE F. G. RENDALL Piccola città nel Wiltshire, Inghilterra, a 30 km. a NE. di Bath; collegata con un braccio alla ferrovia Bristol-Swindon. Sorge su un'altura quasi [...] Book" costituiva uno dei due unici borghi del Wiltshire ed ebbe un notevole sviluppo al tempo di Enrico I. La regola benedettina vi fu introdotta da S. Dunstano. Nel Medioevo aveva una notevole lavorazione di stoffe; il commercio della lana ancora ... Leggi Tutto

OSVALDO, santo

Enciclopedia Italiana (1935)

OSVALDO, santo Pio Paschini , Arcivescovo di York d'origine danese, a quanto si arguisce, era imparentato con i due suoi predecessori Odo e Oskytel. Ricevuti gli ordini sacri ebbe il governo del monastero [...] dall'arcivescovo Odo d'andare a impararne l'osservanza sul continente e si fece monaco a Fleury sulla Loira, dove la regola benedettina era pienamente osservata. Richiamato da Odo nel 959, fu accolto dal successore Oskytel, fu con lui a Roma e poi lo ... Leggi Tutto

FONTEVRAULT

Enciclopedia Italiana (1932)

FONTEVRAULT (Fons Ebraldi) Stefano Hilpisch Convento benedettino nella diocesi di Poitiers (Maine-et-Loire), fondato verso il 1100 da Roberto di Arbrissel (morto nel 1117) in doppia ripartizione, per [...] quegli uomini e quelle donne che lo avevano seguito nelle sue peregrinazioni missionarie. Egli diede al convento la regola benedettina con costituzioni proprie, e stabilì il convento maschile in dipendenza e servizio di quello femminile: la direzione ... Leggi Tutto
TAGS: INGHILTERRA – FRANCIA – MÜNSTER – ABBAZIA – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FONTEVRAULT (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 27
Vocabolario
benedettino
benedettino agg. e s. m. – 1. agg. Relativo a un personaggio di nome Benedetto: codice b., il Codex iuris canonici promulgato da Benedetto XV nel 1917; dichiarazione b., quella contenuta nella bolla Matrimonia emanata da Benedetto XIV il 4...
règola
regola règola s. f. [dal lat. regŭla (der. di regĕre, propr. «guidare diritto»), che significò dapprima «assicella di legno, regolo» e per traslato «regola, norma»; cfr. regolo1 e, per l’analogia del passaggio semantico, canone]. – 1. Modo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali