• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
295 risultati
Tutti i risultati [295]
Diritto [44]
Medicina [23]
Fisica [25]
Economia [23]
Arti visive [20]
Geografia [17]
Temi generali [19]
Matematica [18]
Biologia [15]
Diritto commerciale [15]

Nuclei atomici

Enciclopedia del Novecento (1979)

Nuclei atomici HHans A. Bethe e Philip J. Siemens Lothar W. Nordheim e Alvin M. Weinberg J. Carson Mark Struttura dei nuclei, di Hans A. Bethe e Philip J. Siemens Reattori nucleari, di Lothar W. Nordheim [...] proporzionale all'area che ogni nucleo presenta di profilo e che viene detta ‛sezione d'urto' del nucleo. Le misure mostrano che i raggi nucleari variano in maniera regolare critica risulterebbe ridotta a un quarto del suo valore. Su queste ... Leggi Tutto
TAGS: AGENZIA INTERNAZIONALE PER L'ENERGIA ATOMICA – PRINCIPIO DI INDETERMINAZIONE DI HEISENBERG – PRINCIPIO DI ESCLUSIONE DI PAULI – LUNGHEZZA D'ONDA DI DE BROGLIE – ENERGIA POTENZIALE ELETTRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nuclei atomici (4)
Mostra Tutti

Diritto

Enciclopedia del Novecento (1977)

Diritto Bruno Paradisi di Bruno Paradisi Diritto sommario: 1. Considerazioni preliminari. 2. Distinzione nella trattazione del diritto nel XX secolo. 3. Rapporto tra morale e diritto. 4. Il positivismo [...] , tra le norme universali del diritto naturale e la loro eventuale identificazione nelle regole del diritto positivo. In ciò di quella reazione che il Jhering aveva cominciato col quarto volume del suo Geist des römischen Rechts. Quali furono i motivi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – LEGGE DI GRAVITAZIONE UNIVERSALE – PRINCIPIO DI RAGION SUFFICIENTE – DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO – SPERIMENTALE DELLA SCIENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Diritto (14)
Mostra Tutti

CANOTTAGGIO

Enciclopedia dello Sport (2004)

Canottaggio Bruno Marchesi La storia Le origini Il canottaggio (dal francese canotage, derivato di canot "canotto"; inglese rowing) è la disciplina sportiva propria del gesto tecnico della voga, che [...] di 2 m se il fondo è regolare; la zona del campo di regata deve essere il più palata da una costante e proporzionale trazione del busto, che nel finale solo a battere di un soffio la pericolosa Slovenia, quarta in 5′44,99″. Ancora una volta la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
TAGS: INVASIONE SOVIETICA IN AFGHANISTAN – CORPO FORESTALE DELLO STATO – APPARATO CARDIOVASCOLARE – CASTELLAMMARE DI STABIA – SANTA MARGHERITA LIGURE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CANOTTAGGIO (3)
Mostra Tutti

Radiotelevisione

Enciclopedia del Novecento (1980)

Radiotelevisione GGian Carlo Corazza Gino Sangiovanni e John B. L. Manniello Radiocomunicazioni, di Gian Carlo Corazza Comunicazioni televisive, di Gino Sangiovanni e John B. L. Manniello Radiocomunicazioni SOMMARIO: [...] disomogeneità di dimensioni maggiori di circa un quarto della sua lunghezza d'onda, ma di intensità inversamente proporzionale alla distanza in prossimità del sistema irradiante; i risultati dell'esame con alcune regole didattiche per la scelta della ... Leggi Tutto
TAGS: UNIONE INTERNAZIONALE DELLE TELECOMUNICAZIONI – MULTIPLAZIONE A DIVISIONE DI TEMPO – CONVERTITORE DIGITALE-ANALOGICO – SATELLITE PER TELECOMUNICAZIONI – PRINCIPIO DI SOVRAPPOSIZIONE

Molecole

Enciclopedia del Novecento (1979)

Molecole SSalvatore Califano Giancarlo Berti John A. Schellman e Charlotte G. Schellman Metodi d'indagine strutturale, di Salvatore Califano Analisi conformazionale delle piccole molecole, di Giancarlo [...] del terzo quarto del nostro secolo, un fatto che ha avuto adeguato riconoscimento nel conferimento del coprostano (22). La regola che derivati del cicloesano mono- o policiclici intensità, differenti, sono proporzionali alle concentrazioni dei ... Leggi Tutto
TAGS: RISONANZA ELETTRONICA PARAMAGNETICA – ASSORBIMENTO DELLA RADIAZIONE – RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE – PRINCIPIO DI COMPLEMENTARITÀ – DISTRIBUZIONE PROBABILISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Molecole (8)
Mostra Tutti

Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali Carmen Martinelli Renata Cantilena Lorenza-Ilia Manfredi Maria Cristina Molinari Daniele Castrizio Richard Hodges Maria Giovanna Stasolla Fabrizio [...] strumento intermediario ad essi proporzionale, come era d' in mistura, battute non in modo regolare durante l'impero di Nicea ed ancora fin quasi alla fine del secolo. Il quarto di dīnār (rub῾ ) fu introdotto in Africa del Nord dagli emiri Aghlabiti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – AMERICA – ASIA – EUROPA – OCEANIA – TEMI GENERALI

Metabolismo

Enciclopedia del Novecento (1979)

Metabolismo EEric A. Newsholme e Bernard Crabtree Bernard Axelrod Konrad Bloch Regolazione del metabolismo, di Eric A. Newsholme e Bernard Crabtree Metabolismo dei carboidrati, di Bernard Axelrod Metabolismo [...] e α è un parametro direttamente proporzionale alla concentrazione del substrato o del regolatore. La forma di questa equazione è gli atomi di carbonio terzo e quarto dal doppio legame 9-10, o in direzione del gruppo carbossilico o verso il gruppo ... Leggi Tutto
TAGS: CATENA DI TRASPORTO DEGLI ELETTRONI – CICLO DEGLI ACIDI TRICARBOSSILICI – REAZIONE DI DISIDRATAZIONE – FOSFORILAZIONE OSSIDATIVA – OSSIDASI A FUNZIONE MISTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Metabolismo (12)
Mostra Tutti

Telecomunicazioni

Enciclopedia del Novecento (1984)

Telecomunicazioni AAntonio Gigli e Paolo de Ferra di Antonio Gigli e Paolo de Ferra SOMMARIO: 1. Premessa. □ 2. Tecniche della prima metà del secolo: a) ingegneria del sistema telefonico; b) apparecchi [...] numero delle entrate servibili è inversamente proporzionale al tempo per cui un marcatore e 5 alle sue proiezioni per l'ultimo quarto di secolo, ancora in corso. a) dati non in grado di accettare una regolazione del flusso da parte della rete, si ... Leggi Tutto
TAGS: MULTIPLAZIONE A DIVISIONE DI FREQUENZA – MULTIPLAZIONE A DIVISIONE DI TEMPO – SATELLITI PER TELECOMUNICAZIONI – UNITÀ CENTRALE DI ELABORAZIONE – RETE DI TELECOMUNICAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Telecomunicazioni (12)
Mostra Tutti

CISTERCENSI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1993)

CISTERCENSI M. Righetti Tosti-Croce Ordine monastico le cui origini sono legate alla fondazione del novum monasterium sorto a Cîteaux (v.) in Borgogna nel 1098 per iniziativa di Roberto di Molesme, [...] proporzionali, al modello di Pontigny. Ortodossamente cistercense per la comparsa di numerose particolarità di ascendenza borgognona, dai congés al triforio nano, alla regolare minori di s. Girolamo, del secondo quarto del sec. 12° (Troyes, Bibl ... Leggi Tutto
TAGS: ABBAZIA DI SANTA MARIA DI LUCEDIO – ABBAZIA DELLE TRE FONTANE – PROGRAMMAZIONE MATEMATICA – ABBAZIA DI HEILIGENKREUZ – BERNARDO DI CHIARAVALLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CISTERCENSI (4)
Mostra Tutti

Economia

Enciclopedia del Novecento (1977)

Economia Sergio Ricossa di Sergio Ricossa Economia sommario: 1. Tra scienza e politica: contenuti e metodi. 2. Dalla contabilità aziendale alla contabilità nazionale. 3. Lo sviluppo economico. 4. Le [...] mortalità si era ridotto a un terzo o un quarto di quello antico, e la vita media era salita 'unità di costo esattamente proporzionale all'aumento della domanda regolata del prodotto" (v. Mill, 18523; tr. it., p. IX). Da allora, l'evoluzione del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: COMPOSIZIONE ORGANICA DEL CAPITALE – LEGGE DELLA DOMANDA E DELL'OFFERTA – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – PROGRAMMAZIONE MATEMATICA – SCIENZA DEL COMPORTAMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Economia (9)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 30
Vocabolario
stélla¹
stella1 stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali