. Nella storia politica e della civiltà dell'Asia anteriore antica nessuna nazione ha lasciato orma sì profonda e durevole come quella tracciata dai Babilonesi e dagli Assiri. La civiltà babilonese - in [...] le rigide e ineluttabili esigenze delleregole stilistiche. Non si esprimono i moti dell'animo, i sentimenti e le serena compostezza, con le braccia aderenti alla vita; nella manodestra egli tiene la scimitarra a semicerchio, nella sinistra la mazza ...
Leggi Tutto
L'Anatomia è quella scienza biologica, la quale studia la forma e la costituzione degli esseri viventi. Il nome è derivato dal greco ἀνατομή "dissezione" (ἀνά e τομή, da τέμνω "taglio"), designante appunto, [...] destra e sinistra; nel tronco i quattro territorî impari del petto, dell'addome, del dorso e del bacino.
Delle parti appendicolari distinguiamo in ciascun arto superiore le zone della spalla, del braccio, del gomito, dell'antibraccio e dellamano ...
Leggi Tutto
Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] della Britannia, degli Agri decumati, della riva sinistra del Reno, e delladestradell'alto Danubio, della Dacia, della Mesopotamia e dell da artigiani costituiti di regola in corporazioni, col diffondersi dellamano d'opera servile cadono sempre ...
Leggi Tutto
Il nome italiano deriva, attraverso il latino charta, dal greco χάρτης "foglio", che forse è a sua volta di origine egiziana e denotava il foglio da scrivere che gli Egizî preparavano dal papiro. Questa [...] viene divisa e convogliata metà nel canale di destra e metà in quello di sinistra; immediatamente e di semplificare così i tradizionali, regolando i multipli e sottomultipli con una e tratta della disoccupazione e occupazione dellamano d'opera ...
Leggi Tutto
In questo nome si riassume quello che è insieme uno strumento tecnico di eccezionale importanza e un grande istituto economico, sotto il cui esclusivo dominio si sono svolti gli scambî terrestri di tutto [...] a destra (Germania, Austria, ecc.) il braccio che comanda è quello visibile a destra. di comunicazione considerati si va a mano a mano restringendo. Essi servono a superare in trifase di mancare dell'elasticità di regolazionedella velocità, che è ...
Leggi Tutto
URINARIO, APPARATO.
Primo DORELLO
Ettore REMOTTI
Fernando MARCOLONGO
Ermanno MINGAZZINI
Eugenio MILANI
Nino BABONI
Sommario. - Anatomia comparata (p. 788); Anatomia umana (p. 788); Fisiologia [...] il cloro che invece diminuisce nel plasma.
La regolazionedell'equilibrio minerale, oltre che attraverso i processi ora il più diffuso dei quali consiste nel porre la mano controlaterale (la destra se si esplora il rene sinistro e viceversa) ...
Leggi Tutto
Consta d'un complesso d'organi destinati alle funzioni di nutrizione dell'individuo; a sottoporre gli alimenti a modificazioni chimiche e fisiche tali, che una parte di essi possa essere assorbita e utilizzata [...] suo margine libero, a destradella vena porta e dell'arteria epatica (la vena ipertonico, e l'ultimo è ipotonico. A mano a mano che lo stomaco si va riempiendo di cibo di succo), in parte promossa e regolata da ormoni o secretine.
Secrezione biliare. ...
Leggi Tutto
TUBERCOLOSI (dal lat. tuberculum "tubercolo")
Vincenzo FICI
Eugenio MORELLI
Nino BABONI
Cesare SIBILLA
Enrico Ettorre
Malattia infettiva e contagiosa, così denominata dalla caratteristica alterazione [...] temperatura per ottenere un regolare sviluppo delle colture è fra 37°-38 per lo più nel destro. In una terza fase delle granulazioni. La tenosinovite tubercolare dei flessori dellamano è spesso primitiva per infezione penetrante nel palmo dellamano ...
Leggi Tutto
GIUOCO
Antonio BANFI
Federico *RAFFAELE
Raffaele CORSO
Ugo Enrico PAOLI
Giulio BERTONI
Giulio LAZZERI
Ernesto BATTAGLINI
J. Ge.
*
Camillo Viterbo
(lat. iocus; fr. jeu; sp. juego; ted. Spiel; [...] si scopre l'undicesima carta e il mazzo viene deposto su essa alla destra di chi fece le carte, e forma il "tallone". Durante la partita chi ha gettato la prima carta dellamano. Chi sbaglia o trasgredisce a questa regola, perde i punti fatti durante ...
Leggi Tutto
LANA (dal lat. lana; fr. laine; sp. lana; ingl. wool; ted. Wolle)
Roberto DODI
Oscarre GIUDICI
Aristide CALDERlNl
Gino LUZZATTO
Fibra tessile costituita dai filamenti che crescono sul corpo degli [...] cambiare fino a 11 navette, di regolatori positivi o negativi dell'ordito e del tessuto, di della tecnica e dell'organizzazione tradizionale, della prevalenza dellamano d'opera rurale a costo estremamente basso, l'industria laniera è una delle ...
Leggi Tutto
mano
s. f. [lat. manus -us] (pl. le mani; pop. in alcune regioni d’Italia le mane, con un sing. mana; ant. e dial. le mano [continuazione del plur. lat. manus]. Il sing. può troncarsi anche nell’uso com., spec. in posizione proclitica e in...