PARROCEL, Etienne, detto le Romain
Alessandra Imbellone
PARROCEL (Parosel), Étienne (Stefano), detto le Romain. – Nacque l’8 gennaio 1696 ad Avignone da Jacques-Ignace Parrocel, pittore di battaglie [...] della tribuna, distrutti, e gli si attribuisce a torto la Vergine Auxilium Christianorum sul secondo altare a destra proprio quadro della Madonna con l’Uffizio in mano (1729 regola dalla Vergine alla presenza dell’angelo, traslata nel monastero delle ...
Leggi Tutto
Vedi ISCHIA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
ISCHIA
G. Buchner
(Πιϑηκουᾖσσαι, Aenaria). − Isola di origine vulcanica che limita ad occidente il Golfo di Napoli. Sulla collina del Castiglione, situata sulla [...] pietre grezze furono di regola posate sul coperchio della cassa, alle due estremità mai monete proprie. Quando Cuma cadde in mano ai Sanniti (verso il 421 a. C , da sinistra a destra, la guarigione di due ciechi, dell' emoroissa, del paralitico ...
Leggi Tutto
Vedi BUDDHA dell'anno: 1959 - 1994
BUDDHA
M. Bussagli
L'arte buddista nasce in India come la religione cui si ispira, ed è caratterizzata, nel primo periodo, da una costante esclusione della figura [...] regoladestra. Il motivo è particolarmente gradito agli artisti di Mathurā, che lo risolvono con il caratteristico sistema delledelle teste e delle braccia, fondamentalmente dirette ad illustrare la potenza cosmica del Buddha. In questi casi ogni mano ...
Leggi Tutto
BONANNO PISANO
J. White
Artista attivo a Pisa nell'ultimo quarto del 12° secolo. Il nome di B. è tramandato solo dalle due iscrizioni con cui firmò le perdute imposte bronzee del portale maggiore della [...] maggiore, con le figure in trono della Vergine a sinistra e di Cristo a destra. La porta di S. Ranieri, di regola cm. 4 o 5 dal piano di fondo; le colonne e i fusti delle palme mano a mano che si procede verso l'alto. Al tempo stesso i caratteri delle ...
Leggi Tutto
Agostino di Ippona, Santo
C. Fratini
Padre e dottore della Chiesa occidentale, A. Aurelio nacque il 13 novembre 354 a Tagaste (Numidia proconsolare; od. Souk Ahras, in Algeria). Morì nella notte tra [...] un rotulo e ha la destra levata nel gesto della parola. Entro il secondo bianca, indossa la casula e regge in mano un libro. Il tipo si ritrova, con risalente al 14° secolo.
4) A. dona la Regola: oltre che nel ricordato affresco di Saint-Sernin a ...
Leggi Tutto
GIOSUÈ, Rotulo di
Denominazione convenzionale del manoscritto miniato conservato a Roma (BAV, Pal. gr. 431) contenente, nella sua attuale estensione, ventisette illustrazioni che rappresentano altrettante [...] , sono di regola allineate l'una destra, che può essere datata alla metà del sec. 10° ca.; le immagini e il testo che le accompagna formano un'unità assai ben armonizzata. Alla stessa mano va anche fatta risalire gran parte delle didascalie e delle ...
Leggi Tutto
CIARPI, Lorenzo Bartolomeo (Baccio)
Simonetta Prosperi Valenti Rodinò
Nacque a Barga (Lucca), e non a Firenze come afferma il suo biografo Passeri, il 13 sett. 1574 (e non 1578 come noto sinora), secondo [...] maggiore della distrutta chiesetta di S. Benedetto alla Regola, destradella stessa chiesa): se ne ha notizia in una nota dei Registri dell'Accademia di S. Luca (Roma, Arch. dell nei giovani con i ceri in mano;una Annunciazione, dipinta per la chiesa ...
Leggi Tutto
PARTHI, Re dei
A. M. Simonetta
Red.
Il regno arsacide fu fondato da Arsace I (247-217 a. C.), che nel 247 a. C. si insediò in Astauene. Fu solamente nel 239, dopo la sconfitta di Seleuco Il ad Ancyra, [...] della Parthia erano in mano degli Shaka, un certo Tigreo aveva occupato Susa, mentre Imero, satrapo della circa l'attribuzione delle monete (che di regola non presentano il nome Mitridate Il essa appare volta a destra. Su alcune monete, attribuite ad ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO
Sara Magister
Non si conoscono l'origine e la formazione di questo artista, documentato nel terzo quarto del XII secolo nell'ambito del cantiere del duomo di Pisa, in passato erroneamente [...] Giovanni Pisano, ossia a destradell'altare maggiore. Le lastre che regola la collaborazione tra G., e un meno stimato Riccio, e i loro operai nell'ambito dell'Opera già attorno al 1140-50. La mano di G. e delle sue maestranze, tra cui forse quella ...
Leggi Tutto
GINNASI, Caterina
Olga Melasecchi
Nacque a Roma nel 1590 da Dionisio, avvocato di casa Colonna, e da Faustina Gottardi.
Discendente da un'illustre famiglia romagnola, abitò nel palazzo Ginnasi in via [...] destra, una tela con S. Biagio vescovo nel quale probabilmente la G. aveva riprodotto le sembianze dello ", così come sue furono le regoledella vita monastica, ufficialmente dettate dallo si tratti di opere di sua mano. Al cardinale G.B. Pallotta ...
Leggi Tutto
mano
s. f. [lat. manus -us] (pl. le mani; pop. in alcune regioni d’Italia le mane, con un sing. mana; ant. e dial. le mano [continuazione del plur. lat. manus]. Il sing. può troncarsi anche nell’uso com., spec. in posizione proclitica e in...