PERTILE, Antonio
Stefano Tabacchi
PERTILE, Antonio. – Nacque ad Agordo, nei pressi di Belluno, il 10 novembre 1830 da Angelo (1799-1863) e da Elisabetta Vellajo. Il padre, originario di Gallio vicentino, [...] dellaDestra veneta, da Lampertico a Luigi Luzzatti a Luigi Messedaglia. Membro effettivo dellmano negli archivi veneti.
Il più significativo da un punto di vista storico-ricostruttivo è l’orazione inaugurale dell (Il Laudo dellaRegola di Vallesella ...
Leggi Tutto
ANGELO di Sicilia, santo
Ludovico Saggi
Venuto in Sicilia con i religiosi che dal Carmelo emigrarono nell'isola, vi morì, secondo i dati tradizionali, che, tuttavia, sembrano degni di fede, ucciso a [...] suaopera (ignoranza della topografia della Palestina; la regola carmelitana risalirebbe a Licata, di cui è patrono. A destradella chiesa è tuttora la fonte che si dice che compiono delle corse, con torce accese in mano, in ricordo dell'episodio dei ...
Leggi Tutto
mano
s. f. [lat. manus -us] (pl. le mani; pop. in alcune regioni d’Italia le mane, con un sing. mana; ant. e dial. le mano [continuazione del plur. lat. manus]. Il sing. può troncarsi anche nell’uso com., spec. in posizione proclitica e in...