Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] sottilissimamente tutte le minuzie della natura così apunto come elle sono, con buona regola, migliore ordine, retta misura alla loro sinistra, ma semmai nella scomparsa del gesto dellamanodestra di sant’Anna a trattenere la Madonna, che però ...
Leggi Tutto
Pittore, architetto, scienziato (Vinci, Firenze, 15 aprile 1452 - castello di Cloux, od. Clos-Lucé presso Amboise, 2 maggio 1519). Ha personificato il genio rinascimentale che rivoluzionò sia le arti figurative [...] di appunti e, benché impedito da paralisi alla manodestra, attendeva con passione agli studî di anatomia, rendere nell'arte lo spirito cosmico dell'universo, anzi di ritrovare per essa le "regole" della multiforme natura, in una continua tensione ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI, Dante
Siro A. Chimenz
Nacque a Firenze nel 1265, entro il periodo in cui il sole è nella costellazione zodiacale dei Gemelli - come egli stesso ci fa sapere (Par. XXII, vv. 112-117) -, cioè [...] la caduta di Pistoia in mano dei Neri (aprile 1306), destra. Il ritratto, coperto da successive imbiancature delladella legge morale, che sola rende l'uomo veramente umano, la regoladella vita; e in questo bisogna riconoscere che l'adesione dell ...
Leggi Tutto
DE GASPERI (Degasperi), Alcide
Piero Craveri
Nacque il 3 apr. 1881 a Pieve Tesino (Trento) da Amedeo e Maria Morandini. Di famiglia povera, profondamente cattolica, fu primo di quattro figli, ebbe due [...] vi erano soltanto le regole di mercato. Lo dellamano pubblica, specie con la costituzione dell'ENI, avevano mutato anche gli umori della Confindustria di Costa. Prendevano così corpo i lineamenti di un nuovo blocco d'ordine.
Il D. inclinò a destra ...
Leggi Tutto
GIOTTO di Bondone
Miklos Boskovits
Nacque, secondo la tradizione, a Vespignano del Mugello (oggi frazione di Vicchio, presso Firenze) intorno al 1265. Già i contemporanei riconobbero la sua statura [...] rovinata e variamente attribuita Cacciata dal Paradiso sulla parete destradella seconda campata, dove, sulla parete di fronte, intervenne un aiuto, denominato Maestro della Cattura, la cui mano è identificabile, accanto al maestro, anche nelle vele ...
Leggi Tutto
MORO, Aldo
Piero Craveri
MORO, Aldo. – Nacque a Maglie (Lecce) il 23 settembre 1916 da Renato e da Fida Sticchi, secondogenito di altri tre fratelli: Alberto e Alfredo Carlo, magistrati, Salvatore, [...] regoladella deontologia politica di Moro: non prescindere mai dall’unità del partito, che avrebbe poi sempre perseguito, pagandone le inevitabili conseguenze. Perché allora bilanciare a destra fu costretto a passare la mano a Moro. Le trattative per ...
Leggi Tutto
LIPPI, Filippo
Luca Bortolotti
Nacque intorno al 1406 a Firenze, figlio di Tommaso di Lippo, di professione macellaio, e di Antonia di ser Bindo Sernigi.
Secondo le indicazioni di Vasari (1568, p. 612), [...] interpretazione, viene prevalentemente inteso come il Conferimento dellaregola carmelitana ai frati sul monte Carmelo da il gesto così realistico e fragrante del Bimbo che stringe la manodestra sul collo di Maria; e ancora l'ardita prospettiva, la ...
Leggi Tutto
CARLO Borromeo, santo
Michel De Certeau
Nato il 2 ottobre 1538 nel castello di Arona, ai bordi del lago Maggiore, terzogenito di Gilberto, conte di Arona, e di Margherita de' Medici, apparteneva ad [...] 1565, poco prima di essere privato, nel 1566, "della sua manodestra", Ormaneto, creato vescovo di Padova e destinato a partire facoltà di resistenza giuridica al clero secolare e regolare, esattamente come ai laici. Impossibile o inutile ricorrere ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Luca Pacioli
Daniela Parisi
Personaggio dai molteplici talenti, Luca Pacioli, formatosi all’aritmetica commerciale e iniziata parallelamente l’attività mercantile, cambiò presto la priorità dei suoi [...] 1480 aderì alla regoladell’ordine dei frati dello stile e della tecnica pittorica. Esso ritrae Pacioli proprio com’era in quegli anni: con la tonaca da frate francescano, in piedi dietro una scrivania, con una lunga matita nella manodestra ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Gian Domenico Romagnosi
Robertino Ghiringhelli
Una corretta lettura sia delle pagine economiche sia di quelle ‘civili’, cioè dedicate alla filosofia, al diritto e alla politica, fa emergere l’originalità [...] aveva colpito la parte destra del suo corpo, chiede della natura, permeata di quell’ottimismo del secolo dei lumi e, per certi versi, dellamanodella statistica e il non saper cogliere il necessario e naturale nesso con le regole o diritti della ...
Leggi Tutto
mano
s. f. [lat. manus -us] (pl. le mani; pop. in alcune regioni d’Italia le mane, con un sing. mana; ant. e dial. le mano [continuazione del plur. lat. manus]. Il sing. può troncarsi anche nell’uso com., spec. in posizione proclitica e in...