ERBERTO (Herbertus, Albertus, Therbertus, Humbertus)
Renata Crotti Pasi
Canonico regolare di S. Agostino del monastero di S. Maria di Abbondanza nel Chiablese (Savoia), fu vescovo di Aosta nel secondo [...] della canonica a s. Agostino sotto la cui regola viveva la comunità; di lato è rappresentato s. Pietro con le chiavi in mano il vescovo di fronte, in abiti pontificali, la manodestra benedicente e la sinistra recante una croce senza ornamento. ...
Leggi Tutto
BOEZIO, Anicio Manlio Torquato Severino
Claudio Leonardi
Nacque a Roma verso il 480. Suo padre, Flavio Narsete Manlio Boezio, console nel 487, morì quando il figlio non aveva ancora compiuto la sua [...] delle forme aristoteliche del sillogismo e delleregole per la riduzione delle Monte Cassino: una ruota gira da sinistra a destra, con quattro personaggi attaccati, o che si anche probabile che avesse sotto mano un corpus plutarcheum, forse sotto ...
Leggi Tutto
CORELLI, Arcangelo
Piero Buscaroli
Quintogenito di Arcangelo e Santa Raffini, nacque a Fusignano presso Lugo, allora nella diocesi di Ferrara, il 17 febbr. 1653, cinque settima ne dopo la morte del [...] 1711, "gran contrappuntista, osservante delle buone regole e armonioso, onde con tutta ragione dell'autore che, insoddisfatto dell'esecuzione, gli strappò di mano Fusignano Opera quinta (nell'angolo inferiore destro del titolo: "Incisa da Gasparo ...
Leggi Tutto
GARIBALDI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Nizza, allora capoluogo del dipartimento delle Alpi Marittime dell'Impero francese, il 4 luglio 1807. Era il terzo dei sei figli nati dal matrimonio [...] regola e di insegnarla ai figli.
Sempre più invischiato nelle contorte e mutevoli vicende della ribellione riograndense e nell'allargamento della morale delle popolazioni lombarde. Man mano che egli dai clamori dei deputati dellaDestra. Di qui "il ...
Leggi Tutto
PAOLO di Dono, detto Paolo Uccello
Lorenzo Sbaraglio
PAOLO di Dono, detto Paolo Uccello. – Nacque nel 1397 circa, probabilmente a Firenze, da Dono di Paolo di Dono e Antonia di Giovanni di Castello [...] tra realismo e astrazione, eccezione e regola, disordine e ordine, Gotico e della Vergine e la Presentazione della Vergine al Tempio sulla destra. Nella lunetta sinistra dipinse la Disputa di s. Stefano, ma della direttamente alla sua mano.
Due tra le ...
Leggi Tutto
GUIDO di Pietro, detto il Beato Angelico
Magnolia Scudieri
Nacque nei pressi di Vicchio di Mugello, probabilmente poco prima del 1400. Divenne poi fra Giovanni nel convento dei domenicani riformati [...] riuniti sulla destra, fra i quali, nella figura con i simboli della Passione in mano, è forse delle celle e di collegare gli affreschi con alcuni aspetti dellaregola e della storia dell'Ordine per capire meglio il programma illustrativo delle ...
Leggi Tutto
LORENZETTI, Pietro
Michela Becchis
Non si conosce la data di nascita di questo pittore senese, documentato dal 1306 al 1345, fratello di Ambrogio, come attestava la scritta apposta sotto gli affreschi [...] misterioso committente. Sulla parete destra si trova il piccolo riquadro scomparto di predella corrispondente (Consegna dellaregola, ora a Siena, Pinacoteca espresso il convincimento che l'opera non sarebbe di mano del L. bensì di un artista a lui ...
Leggi Tutto
CARAFA, Antonio
Gino Benzoni
Il C., che avrà la ventura d'essere cantato in morte da Giovan Battista Vico, il quale gli dedicherà inoltre un'impegnata biografia in latino, nacque il 12 ag. 1642 a Torrepadula [...] destra del Tibisco - si congiunge, alla fine di luglio, colle truppe impegnate nell'assedio di Belgrado. Caduta questa in mano cesarea, si occupa dello stanziamento del presidio, dell'ospedale da campo, e delle ragione e si regola con il proprio ...
Leggi Tutto
LEVI, Carlo
Franco Contorbia
Maura Picciau
Nacque a Torino il 29 nov. 1902 da Ercole e da Annetta Treves.
I genitori appartenevano entrambi alla media borghesia ebraica: il padre era rappresentante [...] della scrittura e del tratto, non necessariamente accompagnata da un pungente rovello conoscitivo, trova di regola è fermato a Eboli, un bambino è colto di profilo in basso a destra - i tratti decisi, la pelle olivastra - mentre il centro del dipinto ...
Leggi Tutto
GIULIANA Falconieri (Giuliana da Firenze), santa
Franco Andrea Dal Pino
La sua presunta nascita è stata posta a Firenze intorno al 1271; e G. è stata detta "capo", o anche fondatrice, delle suore serve [...] inizi del XV, poco prima della conferma dellaregola per il "consorzio" dei la figlia, sono collocati sulla destradella Vergine il "beatus Philippus primus generale, e Gianna da Firenze; Riccadonna porta in mano una corona e sul petto un sole con al ...
Leggi Tutto
mano
s. f. [lat. manus -us] (pl. le mani; pop. in alcune regioni d’Italia le mane, con un sing. mana; ant. e dial. le mano [continuazione del plur. lat. manus]. Il sing. può troncarsi anche nell’uso com., spec. in posizione proclitica e in...
ségno s. m. [lat. sĭgnum «segno visibile o sensibile di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro», forse affine a secare «tagliare, incidere»]. – 1. a. Qualsiasi fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono trarre...