• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
128 risultati
Tutti i risultati [128]
Filosofia [19]
Matematica [17]
Biografie [15]
Temi generali [13]
Medicina [11]
Diritto [9]
Algebra [9]
Religioni [9]
Fisica [8]
Biologia [7]

Simbologia

Enciclopedia del Novecento (1982)

Simbologia Élémire Zolla di Élémire Zolla Simbologia sommario: 1. Definizione e caratteri della simbologia. 2. Eclissi e rinascenza della conoscenza simbologica. 3. La Scuola di Lipsia. 4. Leo Frobenius [...] gli uomini sono proni; Cartesio infine scioglie le somiglianze in a pezzi o decapitato o strozzato: l'ultima falce di luna è la sua decapitazione con una sciabola lunata o può accettare per moneta autentica. La regola vale fin da quando H. Baumann ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: CIVILTÀ INDIGENE D'AMERICA – AMERICA PRECOLOMBIANA – ANANDA COOMARASWAMY – BRONZI DEL LURISTAN – INTERVALLI MUSICALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Simbologia (5)
Mostra Tutti

ANSELMO d'Aosta, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANSELMO d'Aosta, santo Tullio Gregory; Franziskus S. Schmitt Nacque ad Aosta nel 1033 o 1034 da Gundolfo, un nobile lombardo, e da Eremberga, una burgunda residente ad Aosta. Il padre (che morì poi [...] ebbe luogo una riunione di vescovi e di principi, nel corso della quale furono pubblicamente regolati tutti gli affari ecclesiastici avuto anche entusiastici consensi, come quelli di s. Bonaventura, Duns Scoto, Cartesio, Leibnitz e altri ancora, che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUGLIELMO IL CONQUISTATORE – ARCIVESCOVO DI CANTERBURY – BALDOVINO DI GERUSALEMME – IMMACOLATA CONCEZIONE – VALICO DEL MONCENISIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANSELMO d'Aosta, santo (5)
Mostra Tutti

Introduzione alla filosofia dell’Ottocento

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Umberto Eco Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Una filosofia del XIX secolo? Secondo gli schemi più diffusi la filosofia dell’Ottocento [...] , discutendo di medicina, di astronomia, persino di scienze fisiche e di meccanica: Bacon, Galileo, Cartesio, Pascal o come assoluta affermazione della propria individuale energia, contro ogni regola e ogni legge: ma il romanzo ce li mostra appunto ... Leggi Tutto

Pierre Bayle

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Luigi Catalani Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Noto soprattutto per il Dizionario storico-critico, Pierre Bayle dà un contributo importante [...] il sistema, Bayle applica il criterio dell’evidenza ben oltre i limiti posti da Cartesio, assai prudente nel Discorso sul metodo a isolare il campo di applicazione delle sue regole, da cui esenta da subito la religione e la teologia. Per Bayle questa ... Leggi Tutto

La teodicea da Malebranche a Kant

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Claudio Fiocchi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook In età cartesiana il momento decisivo del dibattito sul male è rappresentato da Bayle [...] per essere un ordine dotato di un valore proprio, punto di riferimento dello stesso agire divino. Cartesio, al contrario, aveva spinto la libertà divina fino a renderla liberamente creatrice di ogni verità o regola morale. Così facendo, Malebranche ... Leggi Tutto

Montesquieu

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Luigi Catalani Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Al centro del pensiero di Montesquieu si ritrova il tentativo di individuare quelle leggi [...] la superstizione, di cui Voltaire è l’indiscusso paladino, quanto per il tentativo di ricercare quelle leggi che regolano la storia di Descartes e Montesquieu dichiara di essere un “cartesiano rigido” e di seguire un modello rigoroso di meccanicismo ... Leggi Tutto

Anassagora e Democrito

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Anassagora e Democrito Maria Michela Sassi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Anassagora e Democrito “firmano” modelli cosmologici che [...] del fine degli accadimenti naturali, visto di regola come un fine buono). La nozione di ordine cosmico (esibita dalla stessa parola del percipiente). Questa concezione anticipa quella che, fra Cartesio e Galileo, si preciserà come una distinzione fra ... Leggi Tutto

Le tradizioni filosofiche nell’Italia unita

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Claudio Fiocchi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La storia della filosofia italiana dell’Ottocento è caratterizzata dalla preoccupazione [...] a Spinoza, Campanella precede Cartesio, Vico precorre temi kantiani lettera non riesca a contenere lo spirito delle opere di Rosmini e Gioberti – come un modo con cui l è per Ardigò la legge suprema che regola i fatti, quelli considerati naturali così ... Leggi Tutto

algebra

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

algebra Roberto Levi Quando le lettere funzionano meglio dei numeri Si può dire che l'algebra inizia dove finisce l'aritmetica, perché introduce, attraverso il calcolo letterale, un modo nuovo, molto [...] quando il filosofo e matematico francese René Descartes (Cartesio), nel Seicento, applicò l'algebra alla geometria, dando Per raggiungere l'obiettivo è utile una regola generale, nota come principio di equivalenza. Il principio afferma che applicando ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA
TAGS: LEGGE DI ANNULLAMENTO DEL PRODOTTO – TEOREMA FONDAMENTALE DELL'ALGEBRA – EQUAZIONE DI PRIMO GRADO – PROPRIETÀ COMMUTATIVA – PROPRIETÀ ASSOCIATIVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su algebra (9)
Mostra Tutti

geometria

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

geometria Walter Maraschini Dalla misura della Terra all'organizzazione degli spazi La geometria, 'sorella' dell'aritmetica e dell'algebra, è una parte della matematica che oggi si studia a scuola, [...] matematico francese Cartesio, questi mondi si avvicinano con la nascita della geometria analitica. Un risultato di tale incontro tra quella di A e la sua altezza ne è la metà, la sua area risulta uguale a quella di A, secondo una nota regola della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMETRIA
TAGS: METODO IPOTETICO-DEDUTTIVO – BIBLIOTECA DI ALESSANDRIA – GEOMETRIE NON EUCLIDEE – FIOCCO DI NEVE DI KOCH – LEON BATTISTA ALBERTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su geometria (13)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 13
Vocabolario
ségno
ségno s. m. [lat. sĭgnum «segno visibile o sensibile di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro», forse affine a secare «tagliare, incidere»]. – 1. a. Qualsiasi fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono trarre...
integrazióne
integrazióne s. f. [dal lat. integratio -onis, con influenza, nel sign. 3, dell’ingl. integration]. – 1. In senso generico, il fatto di integrare, di rendere intero, pieno, perfetto ciò che è incompleto o insufficiente a un determinato scopo,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali