• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
128 risultati
Tutti i risultati [128]
Filosofia [19]
Matematica [17]
Biografie [15]
Temi generali [13]
Medicina [11]
Diritto [9]
Algebra [9]
Religioni [9]
Fisica [8]
Biologia [7]

Dalla verità assoluta ai gradi della certezza

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Armando Bisogno Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook In età moderna i fondamenti metafisici della nozione tradizionale di verità entrano [...] come conseguenza o come epifenomeno della certezza. Vero è per Cartesio ciò che la mente riconosce e giudica tale con certezza. e assoluta opposizione a quello dipende la regola generale di una verità che riconosce nella facoltà conoscitiva il ... Leggi Tutto

Isaac Newton

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giorgio Strano Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook L’opera di Isaac Newton determina una profonda trasformazione delle idee scientifiche [...] anche che l’area si ottiene invertendo il procedimento di ricerca del tasso di variazione. A differenza di Leibniz, Newton non fa uso di funzioni, ma di curve, e stabilisce una regola per la cancellazione degli infinitesimi, ma non è in possesso ... Leggi Tutto

Il senechismo

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giuseppe Ledda Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Lo stile della prosa barocca si modella su alcuni autori dell’antichità ignorati o trascurati [...] colore delle passioni, senza comporsi nell’ordine prestabilito di una regola estetica uniforme. Come i paesaggi naturali suscitano e Cartesio. L’“aria” del volto e della scrittura La teoria italiana del ciceroniano Mascardi permette di comprendere ... Leggi Tutto

La filosofia delle passioni

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Carla Casagrande Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel corso del XIII secolo una nuova attenzione alla struttura e alle funzioni dell’anima, [...] analisi più ricca dell’universo emozionale fino a Cartesio. La collocazione del trattato nella seconda parte regola le passioni dell’irascibile, nelle quali la percezione di un oggetto come bene o come male si accompagna alla nozione di difficoltà ... Leggi Tutto

Sensismo, sublime e neogotico

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Paolo Rinoldi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Esigenze razionali e attenzione continua al rapporto uomo-natura orientano le poetiche [...] . E per Gian Vincenzo Gravina più austero del trattato Della ragion poetica (1708), le regole di stampo cartesiano devono tradursi in un programma poetico che, sul modello di Omero e di Dante, crei “favole” con un preciso contenuto morale, capaci ... Leggi Tutto

certezza

Dizionario di filosofia (2009)

Nella storia della filosofia si incontrano sostanzialmente due significati di c., uno soggettivo, come sicurezza da parte del soggetto della verità di una conoscenza acquisita, e uno oggettivo, come garanzia [...] tradizione aristotelica e critico del platonismo, anche di quello agostiniano, non ha mai svalutato l’apporto della conoscenza sensibile. In epoca moderna Cartesio, fissando il criterio dell’evidenza (prima regola del Discorso sul metodo), fa della ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPIO DI NON CONTRADDIZIONE – FENOMENOLOGIA DELLO SPIRITO – DIALETTICA TRASCENDENTALE – FILOSOFIA PRESOCRATICA – LOGICA PROPOSIZIONALE

immaginazione

Dizionario di filosofia (2009)

immaginazione Nella psicologia aristotelica, facoltà di produrre immagini sensibili (φαντάσματα). Connessa ai sensi ma non limitata o condizionata da essi, distinta dall’intelletto e dall’opinione, l’i. [...] i. che si attua con Cartesio e soprattutto con Malebranche, il quale definisce l’i. «la pazza di casa», la «folle qui se s’immagina un cerchio, nell’intuizione, ma secondo una regola dell’intelletto; riproduttiva se è «sottoposta alle leggi empiriche ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su immaginazione (6)
Mostra Tutti

Leonardo da Vinci

Dizionario di filosofia (2009)

Pittore, architetto, scienziato (Vinci, Firenze, 1452 - castello di Cloux, presso Amboise, 1519). Figlio illegittimo del notaio ser Piero, di Vinci, si stabilì dal 1469 a Firenze, dove nel 1472 era già [...] da Bacone e da Cartesio. In primo luogo, nell’indagine scientifica egli rifiuta il principio di autorità («Chi disputa necessità «che è freno e regola eterna della natura», la matematica è lo strumento che ci permette di esprimere le ragioni, ossia le ... Leggi Tutto
TAGS: INDAGINE SCIENTIFICA – GIULIANO DE’ MEDICI – LUDOVICO IL MORO – ISABELLA D’ESTE – FRANCESCO I
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Leonardo da Vinci (9)
Mostra Tutti

STORIA

Enciclopedia Italiana (1936)

STORIA (fr. histoire; sp. historia; ted. Geschichte; ingl. history) Goffredo COPPOLA Guido CALOGERO Arnaldo MOMIGLIANO Carlo ANTONI * Il concetto di storia, che nel pensiero antico e medievale ha [...] tutti i grandi sistemi gnoseologici e metafisici che, da Cartesio a Kant, si pongono il problema della natura della reazione a questa storiografia, essa di regola si risolve nel tenersi ai limiti d'un'arida cronaca di viaggio o d'una secca ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STORIA (5)
Mostra Tutti

OMERO

Enciclopedia Italiana (1935)

OMERO Giorgio Pasquali . A O. la tradizione più antica assegnava ben più che non gli lascino oggi anche i critici più conservatori. Già nel sec. VII Callino citava la Tebaide attribuendola a lui. Poco [...] e filosofico; gli antiomeristi, pur cattolici quanto Cartesio, corrispondono agli antiaristotelici. Omero era già stato saga, tradizione popolare. Omero non compose 24 canti secondo le regole di Aristotele, ma cantò quel che vide: le sue rapsodie ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OMERO (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 13
Vocabolario
ségno
ségno s. m. [lat. sĭgnum «segno visibile o sensibile di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro», forse affine a secare «tagliare, incidere»]. – 1. a. Qualsiasi fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono trarre...
integrazióne
integrazióne s. f. [dal lat. integratio -onis, con influenza, nel sign. 3, dell’ingl. integration]. – 1. In senso generico, il fatto di integrare, di rendere intero, pieno, perfetto ciò che è incompleto o insufficiente a un determinato scopo,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali