• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
110 risultati
Tutti i risultati [110]
Diritto [30]
Matematica [13]
Biografie [13]
Diritto civile [12]
Diritto processuale [11]
Storia [9]
Temi generali [6]
Religioni [6]
Storia della matematica [6]
Algebra [5]

RIGUTINI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RIGUTINI, Giuseppe Emiliano Picchiorri RIGUTINI, Giuseppe. – Nacque il 31 agosto 1829 a Lucignano di Val di Chiana, in provincia di Arezzo, da Lorenzo, fabbro, e da Assunta Marsili, primogenito di sette [...] , come la frase scissa (s.v. essere): «Sono neologismi fuori di ogni buona regola, e tolti dal fr. i seguenti modi: È a lui che il romanzo Lorenzo Benoni di Giovanni Ruffini), adottando sempre un modello di italiano fortemente toscaneggiante. Compilò ... Leggi Tutto
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – ERNESTO GIACOMO PARODI – POLICARPO PETROCCHI – GIOVANNI GHERARDINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RIGUTINI, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

algebra

Enciclopedia della Matematica (2013)

algebra algebra ramo della matematica che studia il calcolo numerico generalizzandone le operazioni mediante l’introduzione delle lettere dell’alfabeto a rappresentare i numeri. Un’altra caratteristica [...] nel 1824 con la pubblicazione, da parte di N. Abel, della dimostrazione dell’impossibilità di risolvere per mezzo di radicali le equazioni algebriche di grado superiore al quarto (risultato noto come teorema di → Abel-Ruffini, perché a esso pervenne ... Leggi Tutto
TAGS: TEOREMA FONDAMENTALE DELL’ALGEBRA – RELAZIONE DI EQUIVALENZA – EQUAZIONE DI PRIMO GRADO – STORIA DELLA MATEMATICA – CALCOLO INFINITESIMALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su algebra (2)
Mostra Tutti

Matteo di Acquasparta

Enciclopedia Dantesca (1970)

Matteo di Acquasparta Arsenio Frugoni Cardinale, teologo e filosofo (Acquasparta, Terni, 1240 circa - Roma 1302; secondo una tradizione non documentata, appartenne alla famiglia Bentivegna). Entrato [...] alludente a M. da F. Ruffini (D. e il protervo decretalista di dominio temporale: francescano perciò che aveva fuggito la Regola, dimentico del suo impegno di umiltà, di amore e di pace che la ‛ religio ' di francesco comportava, e strumento invece di ... Leggi Tutto
TAGS: PIETRO DI GIOVANNI OLIVI – ORDINE DEI FRATI MINORI – UBERTINO DA CASALE – GUIDO DI DAMPIERRE – CARDINALE VESCOVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Matteo di Acquasparta (5)
Mostra Tutti

SAVOIA

Enciclopedia Italiana (1936)

SAVOIA Armando TALLONE Armando TALLONE Walter MATURI . L'origine della Casa di Savoia è controversa e offre ancora argomento a discussioni. Comunemente se ne dà come capostipite Umberto I, soprannominato [...] di Fossano e di Cavallermaggiore nel 1314, di Mondovì e di Cherasco nel 1347, nonché quella di Savigliano regolata Agostino Ruffini, che non aveva nessuna attitudine diplomatica. All'esercito furono tolti i punti strategici più importariti di Genova ... Leggi Tutto

MUSCOLARE, SISTEMA

Enciclopedia Italiana (1934)

MUSCOLARE, SISTEMA Primo DORELLO Oliviero Mario OLIVO Michele MITOLO Aldo PERRONCITO Giovanni CAGNETO Luigi TORRACA Edward LOTH . Embriologia. - I muscoli compresi nella miologia sono derivati [...] in tutta la loro lunghezza l'alternarsi periodico e regolare di tratti scuri molto rifrangenti, birifrangenti di birifrangenza monoassile positiva, intensamente colorabili, e di altri chiari meno rifrangenti, monorifrangenti, poco colorabili (fig. 10 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MUSCOLARE, SISTEMA (4)
Mostra Tutti

PROPRIETÀ

Enciclopedia Italiana (1935)

PROPRIETÀ Raffaello BATTAGLIA Rodolfo BENINI Giuseppe FURLANI Vincenzo ARANGIO-RUIZ Fulvio MAROI Tullio ASCARELLI Francesco ROVELLI . Etnografia. - Presso i popoli primitivi il concetto di proprietà [...] medesima. Secondo F. Ruffini, che ne è stato uno dei convinti fautori, quando di una scoperta scientifica di cui non si possa proprietà privata, ma il cui esercizio è regolato e difeso da norme di diritto pubblico. Nella dottrina germanica la teoria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PROPRIETÀ (7)
Mostra Tutti

ISTOLOGIA

Enciclopedia Italiana (1933)

ISTOLOGIA (dal gr. ἱστός "tessuto" e λόγος "dottrina"; tedesco Gewebelehre) Giuseppe LEVI Antornio CESARIS-DEMEI Enrico CARANO È la disciplina che s'occupa degli attributi dei materiali costitutivi [...] cognizioni d'istologia patologica, ricordiamo: A. Ruffini, Processi di tecnica embriologica e istologica, Bologna 1927; D presenza d'una cellula apicale, produttrice di tessuti meristematici, fosse la regola generale nelle piante vascolari; però G. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ISTOLOGIA (5)
Mostra Tutti

POSSESSO

Enciclopedia Italiana (1935)

POSSESSO Giuseppe FURLANI Vincenzo ARANGIO-RUIZ Fulvio MAROI Enrico FINZI Emilio ALBERTARIO . Antico Oriente. - Nei diritti dell'Asia occidentale antica di solito non si fa distinzione tra il possesso [...] del precarista, in Studi per l'VIII centenario dell'Università di Bologna, Roma 1888; F. Ruffini, l'actio spollii, Torino 1889; S. Riccobono, del principio dell'art. 707 che pone la regola: "in fatto di mobili il possesso vale titolo", v. tradizione. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POSSESSO (2)
Mostra Tutti

PARENTELA e AFFINITÀ

Enciclopedia Italiana (1935)

PARENTELA e AFFINITÀ Raffaele CORSO Fulvio MAROI . Società primitive. - Nelle società primitive la parentela si distingue, rispetto al fondamento in naturale o artificiale; rispetto all'origine, in [...] 'altro coniuge (art. 5z cod. civ.). Non solo questa regola deriva dal diritto canonico, ma anche l'altra per cui l I, p. 335 segg.; II, p. 259; A. Friedberg e F. Ruffini, Manuale di dir. eccles., Torino 1893, p. 582 segg.; G. Salvioli, Storia del dir ... Leggi Tutto

SPONSALI

Enciclopedia Italiana (1936)

SPONSALI Edoardo Volterra . Diritto babilonese. - Il matrimonio babilonese, quale appare dal codice di Hammurabi, ha base nella compera della donna e, per quanto ormai il prezzo (tiréatu) abbia perduto [...] donazioni di oggetti di valore destinati al futuro matrimonio e altri donativi, applicando ai primi le regole dell in Italia, III, Padova 1935, p. 55 segg.; E. Friedberg-F. Ruffini, Diritto eccles., Torino 1893, p. 615. A. Colin, Des fiançailles, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali