• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
110 risultati
Tutti i risultati [110]
Diritto [30]
Matematica [13]
Biografie [13]
Diritto civile [12]
Diritto processuale [11]
Storia [9]
Temi generali [6]
Religioni [6]
Storia della matematica [6]
Algebra [5]

SENATO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

SENATO (XXXI, p. 362) Renato CERCIELLO Diritto pubblico italiano (p. 368). - La riforma che la legge 19 gennaio 1939, n. 129, introdusse nell'istituto parlamentare con la soppressiom della Camera dei [...] . la proposta della commissione senatoria Greppi-Ruffini del 1919) e come nella discussione di voti validi e, in caso di parità di voti validi, il più anziano di età. La legge elettorale per il Senato regola anche l'ipotesi della vacanza dei posti di ... Leggi Tutto
TAGS: CAMERA DEI FASCI E DELLE CORPORAZIONI – ASSEMBLEA COSTITUENTE – SISTEMA PROPORZIONALE – CAMERA DEI DEPUTATI – PROPORZIONALISTICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SENATO (1)
Mostra Tutti

SIMLER, Josias

Enciclopedia Italiana (1936)

SIMLER, Josias Delio CANTIMORI Roberto ALMAGIA Umanista svizzero, nato a Kappel il 6 novembre 1530, morto a Zurigo il 2 luglio 1576. Genero e collaboratore del Bullinger, fondatore della chiesa riformata [...] gli "spiritualisti", che dissolvevano ogni dogma e ogni regola nel culto dell'ispirazione dello Spirito, scrisse l'opera F. Ruffini, Francesco Stancaro, Roma 1936. La Collezione Simmleriana (Simmlerische Sammlung), della Biblioteca centrale di Zurigo ... Leggi Tutto

Narratori dell'Ottocento e del primo Novecento

I Classici Ricciardi: Introduzioni (1961)

Narratori dell'Ottocento e del primo Novecento Aldo Borlenghi Nella prima metà dell'Ottocento nasce in Italia, e decade, la passione per il romanzo storico. Romanzi ambientati nel passato, più o meno [...] del Manzoni per una produzione libera dagli impacci delle regole e del linguaggio tradizionali, e che, più anni recenti: che sarà una delle vie seguite, con i romanzi di Giovanni Ruffini, e i Cento anni del Rovani, dalla formula patriottica del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRATTATISTICA E ALTRI GENERI

La ricezione americana di Costantino

Enciclopedia Costantiniana (2013)

La ricezione americana di Costantino Edward McGlynn Gaffney Il rifiuto del potere imperiale accentrato e del potere governativo sulle credenze e le pratiche religiose È possibile parlare di un Costantino [...] delle loro operazioni – nello stabilire fiere e mercati, la regolazione di pesi e misure, e della coniatura della moneta – che a favore e 70 contrari. Persino i cardinali Ottaviani e Ruffini votarono a favore. Paolo VI promulgò il testo il giorno ... Leggi Tutto

I cenacoli intellettuali/1: ricerca religiosa e crisi modernista

Cristiani d'Italia (2011)

I cenacoli intellettuali/1: ricerca religiosa e crisi modernista Fabio Milana Intellettuali e cultura religiosa Proponendo panoramiche sue Riflessioni sulla cultura religiosa in Italia sul «Ragguaglio [...] primo dei due ancora con Francesco Ruffini; vi avevano potuto frequentare la scuola di religione dei barnabiti alla Salita volta francescano di Campello al Clitumno. Si trattava di una piccola comunità religiosa senza ‘religione’ – senza regola cioè, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

La dimensione religiosa del Risorgimento

Cristiani d'Italia (2011)

La dimensione religiosa del Risorgimento Maurizio Viroli Il Risorgimento – insieme alla Resistenza, la più importante esperienza di emancipazione politica della storia italiana – fu sostenuto da un [...] libertà è la nemica di ogni autorità e sopporta impazientemente ogni regola; con essa noi diveniamo Ruffini, professore all’Università di Torino, senatore del Regno, nel suo libro, Ultimi studi sul conte di Cavour, che vide la luce postumo per cura di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA

La questione del Mezzogiorno: società e potere

Cristiani d'Italia (2011)

La questione del Mezzogiorno: societa e potere Fulvio De Giorgi La questione meridionale come questione culturale Se non si considera la questione meridionale come innanzitutto economica, ma come frutto [...] (tanto che nel 1991 lo scioglimento di amministrazioni comunali per mafia fu regolato da una legge)123. Ma fare guerra e rinascita democratica, a cura di R.P. Violi, Bologna 1997. 70 Cfr. A. Romano, Ernesto Ruffini, Caltanissetta 2002; F.M. Stabile, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA

Il potere politico del papa

Cristiani d'Italia (2011)

Il potere politico del papa Diego Quaglioni «Il carattere duplice del regno papale» In un appunto del 1930, vergato a mo’ di recensione di un articolo apparso sulla «Nuova Antologia» nel giugno dell’anno [...] della Chiesa una presenza giuridica di carattere territoriale»: «La Chiesa appare prima di tutto regolatrice di se stessa e dei rapporti a F. Ruffini, Questioni di diritto ecclesiastico, Torino 1911-1912; M. Falco, Lezioni di diritto ecclesiastico, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – STORIA DELLE RELIGIONI

Regolamento di competenza

Diritto on line (2015)

Domenico Dalfino Abstract Nell’attuale ordinamento il regolamento di competenza risponde alla esigenza di addivenire in tempi rapidi a una pronuncia in tema di competenza definitiva e vincolante. Il [...] Cass., 16.6.2000, n. 8213, che ha ammesso il regolamento di competenza d’ufficio; Cass., 2.5.1994, n. 4220; in 1736), alla stregua di una questione di merito (Punzi, C., Disegno sistematico dell’arbitrato, I, Padova, 2000, 420; Ruffini, G., Commento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Arbitrato societario 2. Il procedimento

Diritto on line (2016)

Cesare Cavallini Abstract La disciplina del procedimento arbitrale in materia societaria di cui agli artt. 34-37, d.lgs. 17.1.2003, n. 5 si caratterizza per gli aspetti peculiari che contraddistinguono [...] – l’impugnazione del lodo «per violazione delle regole di diritto relative al merito della controversia». Anche il , in Riv. trim. dir. proc. civ., 2003, 517 ss.; Ruffini, G., Il nuovo arbitrato per le controversie societarie, in Riv. trim. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 11
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali