• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
11 risultati
Tutti i risultati [110]
Diritto processuale [11]
Diritto [30]
Matematica [13]
Biografie [13]
Diritto civile [12]
Storia [9]
Temi generali [6]
Religioni [6]
Storia della matematica [6]
Algebra [5]

Arbitrato societario 1. La clausola compromissoria statutaria

Diritto on line (2016)

Cesare Cavallini Abstract Introdotto nell’ordinamento con gli artt. 34-37 d.lgs. 17.1.2003, n. 5, in attuazione della delega contenuta nell’art. 12, l. 3.10.2001, n. 366, e sopravvissuto all’abrogazione [...] anche se si discuta della violazione delle regole di chiarezza, veridicità e correttezza e di impiego delle riserve», v. Trib. in Riv. trim. dir. proc. civ., 2003, 517 ss.; Ruffini, G., Il nuovo arbitrato per le controversie societarie, in Riv. trim ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Processo civile e stabilità della giurisprudenza

Il libro dell anno del diritto 2018 (2018)

Processo civile e stabilità della giurisprudenza Paolo Vittoria In sede di esercizio della giurisdizione in materia di diritto processuale le Sezioni Unite hanno avuto occasione di affrontare aspetti [...] di vista normativo, ma anche da elementi di fatto – la Corte di cassazione possa eccezionalmente pronunciare una regola di ; in Riv. dir. proc., 2017, 799, con nota di Ruffini, G., Interesse ad impugnare, soccombenza ed acquiescenza. In precedenza, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Regolamento di competenza

Diritto on line (2015)

Domenico Dalfino Abstract Nell’attuale ordinamento il regolamento di competenza risponde alla esigenza di addivenire in tempi rapidi a una pronuncia in tema di competenza definitiva e vincolante. Il [...] Cass., 16.6.2000, n. 8213, che ha ammesso il regolamento di competenza d’ufficio; Cass., 2.5.1994, n. 4220; in 1736), alla stregua di una questione di merito (Punzi, C., Disegno sistematico dell’arbitrato, I, Padova, 2000, 420; Ruffini, G., Commento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Arbitrato societario 2. Il procedimento

Diritto on line (2016)

Cesare Cavallini Abstract La disciplina del procedimento arbitrale in materia societaria di cui agli artt. 34-37, d.lgs. 17.1.2003, n. 5 si caratterizza per gli aspetti peculiari che contraddistinguono [...] – l’impugnazione del lodo «per violazione delle regole di diritto relative al merito della controversia». Anche il , in Riv. trim. dir. proc. civ., 2003, 517 ss.; Ruffini, G., Il nuovo arbitrato per le controversie societarie, in Riv. trim. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Presunzioni [dir. proc. civ.]

Diritto on line (2016)

Cinzia Gamba Abstract La presente voce esamina le presunzioni quali istituti che si ricollegano all'ambito delle prove nel processo civile e sono disciplinati dagli artt. 2727, 2728 e 2729 c.c. Vengono [...] norme generali. Del resto, le regole di creazione giurisprudenziale in esame sono analoghe semplici (Taruffo, M., op. loc. ultt. citt.; sul tema, v. Ruffini, G., “Argomenti di prova” e “fondamento della decisione” del giudice civile, in Riv. trim. dir ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

L'arbitrato in materia di appalti pubblici

Il libro dell anno del diritto 2018 (2018)

L'arbitrato in materia di appalti pubblici Emanuele Odorisio Il nuovo codice dei contratti pubblici di cui al d.lgs. 18.4.2016, n. 50 ha, tra l’altro, riscritto anche la disciplina dell’arbitrato. Seppure [...] Sub artt. 8 e 9, in Regolamento di arbitrato della Camera di Commercio Internazionale. Commentario, a cura di A. Briguglio e L. Salvaneschi, Salvaneschi, L., Arbitrato, cit., 357 ss. Cfr. anche Ruffini, G.Polinari, J., Sub art. 829, Commentario breve ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Arbitrato societario 3. La tutela cautelare

Diritto on line (2016)

Marcello Gaboardi Abstract Nell’ambito della disciplina dell’arbitrato societario, l’art. 35, co. 5, d.lgs. 17.1.2003, n. 5 prevede il potere del collegio arbitrale di sospendere in via cautelare l’efficacia [...] arbitrale, ma anche dal dominio delle regole di diritto (in luogo di quelle equitative imposte in via pattizia) . 818 c.p.c., in Arbitrato, a cura di F. Carpi, Bologna, 2007, 481 ss.; Ruffini, G., Il nuovo arbitrato per le controversie societarie, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Arbitrato rituale. Procedimento

Diritto on line (2012)

Cesare Cavallini Abstract Si intende sinteticamente offrire un quadro generale della normativa in vigore dettata dal codice di rito in tema di procedimento arbitrale, sollecitando il Lettore con l’accenno [...] c. dispone infatti che l’impugnazione per violazione delle regole di diritto relative al merito della controversia è ammessa solo se arbitrato, in Riv. arbitrato, 2006, 265; Ruffini, G., Motivi di impugnazione per nullità del lodo arbitrale e poteri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Sequestro giudiziario

Diritto on line (2012)

Domenico Dalfino Abstract Il sequestro giudiziario, disciplinato dall’art. 670 c.p.c., può avere ad oggetto beni (n. 1) oppure prove (n. 2). Le due figure sono profondamente diverse in relazione al diritto [...] di cui all’art. 669 duodecies c.p.c., v. Trib. Lecce, 11.7.1999, in Giur. mer. , 1999, I, 965. Invece, nel senso che non si applica ai sequestri la disposizione dell’art. 669 duodecies c.p.c. che regola Ruffini, G., Produzione ed esibizione di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Arbitrato rituale. Convenzione arbitrale e arbitri

Diritto on line (2012)

Cesare Cavallini Abstract Si intende sinteticamente offrire un quadro generale della normativa in vigore dettata dal codice di rito in tema di arbitrato rituale – con speciale riguardo ai profili relativi [...] merito, il rimedio impugnatorio è quello del regolamento di competenza, facoltativo o necessario, senza però dell’arbitrato, in Riv. arbitrato, 2006, 265; Ruffini, G., Motivi di impugnazione per nullità del lodo arbitrale e poteri della corte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali