SARDEGNA (A. T., 29 bis)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Antonio TARAMELLI
Arnaldo MOMIGLIANO
Raffaele CIASCA
Gino BOTTIGLIONI
Raffa GARZIA
Gavino GABRIEL
Enrico [...] e diffusa infezione abbia avuto influenza sullo sviluppo civile e sociale della Sardegna; è probabile che tale influenza abbia avuto il testo (III, 23-24); il primo permette e regola il commercio romano in Sardegna, il secondo lo proibisce e fa ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] (1895: 27 giorni nevosi; 1921: 1). La neve cade di regola fra dicembre e febbraio, col massimo in gennaio.
Fra i venti, terre. I valvassori compaiono sempre insieme con i capitani come classe sociale; ma il fatto di essere sempre con i capitani e di ...
Leggi Tutto
Raccolta libraria, ordinata e custodita, con opportuni cataloghi, a determinati scopi di cultura; distinta perciò dal deposito, dall'emporio, dalla bottega di libri, con o senza ordine riuniti ad altro [...] attività di descrittore sistematico di fenomeni naturali e sociali prosegue l'attività di Platone nei suoi ultimi variazione il r. decreto del 2 maggio 1909,n. 450.
Il regolamento del prestito dei libri e dei manoscrittì che oggi è vigente, porta ...
Leggi Tutto
Il cervello è la parte più importante dell'apparecchio nervoso. Questo risulta di organi centrali e di organi periferici, i nervi, che collegano i centri con le parti periferiche di senso e di moto. Nei [...] nelle razze umane, del grado di sviluppo intellettuale e sociale da queste raggiunto, per cui gli elementi di progresso in cui l'esistenza d'un sistema unico continuo è la regola. Il solco temporale medio è un solco supplementare dei solchi temporali ...
Leggi Tutto
Informatica
Giorgio Ausiello
Carlo Batini
Vittorio Frosini
(App. IV, ii, p. 189; V, ii, p. 704)
Mentre negli anni 1937-38 venivano pubblicati l'ultimo volume della Enciclopedia Italiana e l'App. I, [...] eventi sono del tutto asincroni e si svolgono, secondo regole locali di causa ed effetto, in punti diversi del sistema . Frosini, Roma 1981.
Privacy e banche dei dati. Aspetti giuridici e sociali, a cura di N. Matteucci, Bologna 1981.
D.A. Limone, ...
Leggi Tutto
PETROLIO (dal lat. petra "pietra" e oleum "olio"; fr. pétrole; sp. petróleo; ted. Petroleum; ingl. petroleum)
Enzo MINUCCI
Alessandro MARTELLI
Alberto MARRASSINI
Leonardo MANFREDI
Mario Giacomo LEVI
Carlo [...] River e di Anadarko sono pure fattori tettonici che hanno regolato la distribuzione del petrolio in questo distretto. Orizzonti produttivi sono in modo esemplare dal punto di vista tecnico e sociale, controllava buona parte della produzione russa. Al ...
Leggi Tutto
Musica
Alvise Vidolin
Serena Facci
Vincenzo Perna
Giovanni Giurati
Serena Facci
Giovanni Giuriati
(XXIV, p. 124; App. II, ii, p. 372; III, ii, p. 186; IV, ii, p. 541; V, iii, p. 597)
L'evoluzione [...] come un gioco senso-motorio, un gioco simbolico o un gioco di regole. In tutti e tre i casi il bambino darà vita a una Laswell e Frith.
L'emergere del rap (nato in uno scenario sociale non dissimile da quello del jazz) e del nazionalismo nero, ...
Leggi Tutto
È termine che può essere inteso in diverso modo a seconda del punto di vista da cui ci si mette nel considerare l'uomo, le sue potenze, i suoi atti e i suoi fini.
Più comunemente e, per così dire, più [...] l'ambito della vita umana, sensibile e spirituale, intellettuale e morale, individuale, domestica e sociale, non per menomarla comechessia, ma per elevarla, regolarla e perfezionarla secondo gli esempî e la dottrina di Cristo". La Chiesa insomma non ...
Leggi Tutto
GEOGRAFIA
Roberto Almagià
(gr. γεωγραϕία)
Nome e concetto
di Roberto Almagià
La geografia, come scienza, risale, come è dimostrato dallo stesso nome, all'età greca, e da allora fino ai nostri giorni [...] 1892; i congressi hanno luogo da noi di regola ogni tre anni sotto la sorveglianza di un E. Oberhummer, Monaco-Berlino 1923; C. Valaux, Le sol et l'état. Géographie sociale, Parigi 1911; E. Schöne, Politische Geographie, Lipsia 1911; J. Brunhes e C. ...
Leggi Tutto
(v. cinematografo, X, p. 335; App. I, p. 420; II, I, p. 592; III, I, p. 384; cinematografia, IV, I, p. 446)
Aspetti tecnici
Innovazioni tecnologiche. - Benché il sistema di riproduzione dell'immagine e [...] , ed essendo realizzata solo in Giappone la trasmissione regolare da satellite (in Europa solo sperimentale), si è nigeriano, la musica e i canti popolari con l'impegno politico e sociale. Suo è Ajani-Ogun (1975), che oltre a essere molto amato ...
Leggi Tutto
regolare2
regolare2 v. tr. [dal lat. tardo regulare, der. del lat. class. regŭla «regola»] (io règolo, ecc.). – 1. a. Istituire, dare o imporre una regola o una norma, o un complesso di regole e norme, così che una forza, un’azione o un processo,...
regola
règola s. f. [dal lat. regŭla (der. di regĕre, propr. «guidare diritto»), che significò dapprima «assicella di legno, regolo» e per traslato «regola, norma»; cfr. regolo1 e, per l’analogia del passaggio semantico, canone]. – 1. Modo...