SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] serve anche come casa comunale.
La scuola media, regolata interamente dalla legislazione cantonale, è in genere divisa in suisse", che - pur rivelandosi soprattutto in forma di ideologie sociali e di volontà politica - investe in vario modo tutta la ...
Leggi Tutto
(A. T., 166-167).
Sommario. - Geografia: Generalità (p. 387); Storia dell'esplorazione (p. 388); Geologia (p. 393); Morfologia (p. 394); Clima (p. 399); Idrografia (p. 401); Flora (p. 404); Fauna (p. 406); [...] della terra migliore, e così via. Due sole classi sociali vere e proprie esistono pertanto in Australia, sin verso nord della Nuova Galles del Sud, il Taylor ha raccolto le regole delle unioni dei Kamilaroi (i nomi differiscono da quelli riportati da ...
Leggi Tutto
(dal gr. ἀστρονομία) - Le origini dell'astronomia presso i popoli primitivi si confondono con quelle della civiltà e della religione. Non è da pensare tuttavia che la psiche collettiva degli aggregati [...] ne veniva di conseguenza. Politicamente e socialmente isolati, i Cinesi non hanno mai (Europa centrale), 2h λ 30° (Europa orientale), ecc. fino a 23h. La zona in cui gli orologi son regolati su Greenw. va da λ 7° 30′ W a λ 7° 30′ E (fuso 0), da λ 7 ...
Leggi Tutto
MESSICO (A. T., 147-148)
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Pino FORTINI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
Carlo DE [...] milione e un quarto di Veracruz e di Jalisco. Di regola si può rilevare che sono meno estese le unità dell' Wallace, The people of Mexico, New York 1920; E. A. Ross, The social revolution in Mexico, New York 1923; G. Creek, The People next Door, New ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] i bambini d'ambo i sessi appartenenti a qualsiasi classe sociale. Per le minoranze etniche i corsi sono tenuti nella lingua dava ai contadini la proprietà di quel territorio che il regolamento organico aveva loro dato come campo di lavoro; i contadini ...
Leggi Tutto
(Bălgarija; A. T., 16 bis, 81).
Sommario. - Geografia: Il nome, i confini (p. 66); Storia della conoscenza del paese (p. 66); Geologia (p. 66); Morfologia (p. 67); Clima (p. 69); Acque continentali (p. [...] una certa istruzione premilitare ai contingenti annuali di leva.
Secondo la legge che regola tale istituzione tutti i cittadini bulgari, d'ambo i sessi, sono soggetti al lavoro sociale obbligatorio per la durata di 16 mesi per gli uomini e di 8 per ...
Leggi Tutto
GIORNALE e Giornalismo (lat. diurnalis da diurnus "giornaliero"; fr. journal e journalisme; sp. diario, periódico e periodismo; ted. Zeitung e Zeitungswesen; ingl. newspaper e journalism)
Francesco FATTORELLO
Giulio [...] dott. Gaetano Malenotti, fu giornale popolare che usciva di regola in tre edizioni (mattina, mezzogiorno e sera) ed era (nato a Perugia nel 1875, prima nel movimento e nel giornalismo socialista, poi, durante e dopo la guerra, con Mussolini e col ...
Leggi Tutto
L'Anatomia è quella scienza biologica, la quale studia la forma e la costituzione degli esseri viventi. Il nome è derivato dal greco ἀνατομή "dissezione" (ἀνά e τομή, da τέμνω "taglio"), designante appunto, [...] conformazione e dell'ufficio degli organi interni.
È buona regola in anatomia, qualunque sia l'obiettivo delle indagini, l'importanza del suo compito s'impose anche nei riguardi della medicina sociale.
È della fine del sec. XIX la tendenza, in quasi ...
Leggi Tutto
È il più vasto dei Dominions autonomi dell'Impero Britannico. Il nome è derivato da errata interpretazione del vocabolo indiano canada o canata ("capanne"), che i primi esploratori scambiarono per un toponimo. [...] oltre una metà della sua superficie: l'altezza media rimane di regola al di sotto dei 500 m., ma le incisioni glaciali, vita. Già nel 1769 Mrs. Brook aveva descritto le condizioni sociali del proprio tempo in un racconto, Emily Montague, che ha ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] vista. Nel caso del b. demo-etno-antropologico il pluralismo è la regola: c'è l'artigiano e l'antiquario, il contadino e il notabile vissuto, sia sotto l'aspetto artistico sia sotto l'aspetto sociale. Il b. musicale sarebbe quindi non solo una cosa o ...
Leggi Tutto
regolare2
regolare2 v. tr. [dal lat. tardo regulare, der. del lat. class. regŭla «regola»] (io règolo, ecc.). – 1. a. Istituire, dare o imporre una regola o una norma, o un complesso di regole e norme, così che una forza, un’azione o un processo,...
regola
règola s. f. [dal lat. regŭla (der. di regĕre, propr. «guidare diritto»), che significò dapprima «assicella di legno, regolo» e per traslato «regola, norma»; cfr. regolo1 e, per l’analogia del passaggio semantico, canone]. – 1. Modo...